• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [220]
Geografia [71]
Geografia umana ed economica [47]
Storia [41]
Africa [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Scienze politiche [31]
Storia per continenti e paesi [17]
Biografie [21]
Geopolitica [23]
Archeologia [18]

Beira

Enciclopedia on line

Beira Città del Mozambico (436.240 ab. nel 2007), sull’estuario del Pungué; capoluogo della provincia di Sofala. Sviluppate le attività del porto, per le comunicazioni interne al Mozambico e maggiormente per [...] le esterne con Malawi, Zambia e Zimbabwe. Sede di industrie tessili, alimentari, del tabacco e del legno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: PROVINCIA DI SOFALA – MOZAMBICO – ZIMBABWE – ESTUARIO – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beira (2)
Mostra Tutti

Tanzania

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] (2008) e 4.000 km di ferrovie (2006), di cui quasi 1000 formano il nuovo tronco della linea di penetrazione dalla T. nella Zambia, aperta nel 1975 per consentire lo sbocco al mare di questo paese. Dar es Salaam è il principale porto e dispone di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – GRANDE FOSSA TETTONICA – ECONOMIA DI MERCATO – SOCIALISMO AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanzania (10)
Mostra Tutti

Lualaba

Enciclopedia on line

Lualaba Uno dei rami che formano il fiume Congo. Ha origine dal Monte Musofi (1580 m); nel primo tratto interrotto da rapide e cascate, a valle di Bukama diviene navigabile per 640 km, fino a Kongolo. A 6°30′ [...] lat. N si unisce al Luapula (600 km), che si forma nella Zambia da larghe paludi a S del Lago Banguelo, segna per lungo tratto il confine tra la Zambia e la Repubblica Democratica del Congo e attraversa il Lago Mweru, da cui esce con il nome di Luvua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FIUME CONGO – ZAMBIA

Zaire

Dizionario di Storia (2011)

Zaire Secondo fiume dell’Africa dopo il Nilo con la lunghezza di 4200 km e primo per bacino con l’estensione di 3.700.000 km2. Nasce con il nome di Lualaba nello Shaba merid., vicino al confine con l’od. [...] Zambia, per poi prendere il nome di Z. a Kisangani. La sua foce fu scoperta dal portoghese D. Cao (1483), mentre fu il britannico H.M. Stanley a esplorarne sistematicamente l’idrografia (1876-77). Gran parte del bacino dello Z. è compreso nei confini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – PORTOGHESE – KISANGANI – LUALABA – ZAMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaire (4)
Mostra Tutti

Dar es Salaam

Enciclopedia on line

Dar es Salaam Città della Tanzania (2.336.055 ab. nel 2002). È situata sulla costa dell’Oceano Indiano, di fronte all’isola di Zanzibar, ed è capoluogo dell’omonima regione amministrativa (1393 km2 con 2.802.000 ab. [...] stima 2006). Possiede un ottimo porto, che serve anche al commercio estero della Repubblica Democratica del Congo e della Zambia; è collegata per ferrovia con i laghi Vittoria e Tanganica e, dal 1975, anche con Lusaka (ferrovia Tan-Zam); inoltre, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – OMONIMA REGIONE – OCEANO INDIANO – OLEODOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dar es Salaam (1)
Mostra Tutti

Congo

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa centrale, il secondo del continente, dopo il Nilo, per lunghezza (4200 km), e il secondo del mondo, dopo il Rio delle Amazzoni, per bacino (3.690.000 km2) e portata media (oltre 40.000 [...] m3/s al suo termine). Nasce nel Katanga, presso il confine con la Zambia, con il nome di Lualaba che conserva per tutto l’alto corso, fino a Kisangani. In questa sezione riceve importanti affluenti tra i quali il Luapula-Luvua, dopo la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – RIO DELLE AMAZZONI – VALLE STRETTA – KISANGANI – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo (2)
Mostra Tutti

Namibia

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] questo paese e dal Botswana, mentre a NE un lungo saliente (‘dito di Caprivi’ o Caprivi Strip), stretto fra Angola e Zambia a N e Botswana a S, prolunga il territorio della N. fino a raggiungere quello dello Zimbabwe. La forma del paese deriva dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AFRICA DEL SUD-OVEST – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namibia (11)
Mostra Tutti

Vittoria, Cascate

Enciclopedia on line

Vittoria, Cascate (ingl. Victoria Falls) Cascate con le quali lo Zambesi, a circa 900 m s.l.m., salta nel suo corso medio un gradino alto circa 120 m e largo 1700. Il corso del fiume è incassato in una gola, sormontata [...] da un ponte sul quale passa la ferrovia che collega la Repubblica Democratica del Congo con la Repubblica Sudafricana, attraverso lo Zambia e lo Zimbabwe. Lungo il fiume, nello Zimbabwe, si trova il Victoria Falls National Park, di notevole interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – VICTORIA FALLS – ZIMBABWE – ZAMBESI

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ), nel Ghana, ottenuto sbarrando ad Akosombo il fiume Volta; il Lago Kariba (5200 km2), sullo Zambesi, al confine tra Zambia e Zimbabwe; il Lago Nasser (circa 5000 km2 comprendendo oltre la parte egiziana anche quella sudanese, denominata Lago Nubia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale Origini, sviluppo e finalità Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] a promuovere la creazione di una più stretta cooperazione economica regionale. Nel 1965 una riunione ministeriale tenuta a Lusaka (Zambia) pose le basi per la creazione dell’organizzazione. Nel 1978 i ministri del commercio, delle finanze e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – BANCHE CENTRALI – PANAFRICANISMO – NAZIONI UNITE – DIRITTI UMANI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
zambiano
zambiano żambiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato della (o dello) Zambia, nell’Africa merid., indipendente dal 1964; cittadino o nativo della Zambia.
żambo
zambo żambo s. m. [dallo spagn. zambo 〈tħàmbo〉], invar. (pl. spagn. zambos). – Parola di incerta origine, che significa propriam. «uomo con le gambe a X» e che nella lingua creola e nelle lingue afroamericane è usato come sinon. di cafuso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali