Dar-es-Salaam
Principale città e porto della Tanzania, situata sulla costa dell’Oceano Indiano. Fondata dal sultano di Zanzibar (1862) su un ottimo porto naturale, divenne stazione della Compagnia tedesca [...] dell’Africa orient. (1887) e poi capitale dell’Africa orient. tedesca (1891-1916). Capitale del Tanganika indipendente (1961-64) e della Tanzania fino al 1973 (poi sostituita da Dodoma), dal 1975 è collegata allo Zambia da una ferrovia. ...
Leggi Tutto
Tippu Tib (propr. Ahmad ibn Muhammad al-Murjebi)
Tippu Tib
(propr. Ahmad ibn Muhammad al-Murjebi) Mercante negriero e fondatore di un impero personale in Congo e Africa centrorientale (Buamadi, Bagamoyo, [...] 1850 nel commercio carovaniero di schiavi e avorio. Nel 1850 attaccò e predò con proprie forze il regno Bemba (od. Zambia), spostandosi poi nel Congo orientale dove sostituì al potere un capo del Manyema ed edificò un vastissimo dominio, con centro ...
Leggi Tutto
KAUNDA, Kenneth David
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico zambiano, nato a Lubwa il 28 aprile 1924, in una missione della Chiesa di Scozia. Suo padre era di origine nyasa, ma K. fu cresciuto fra i [...] del primo governo semiautonomo K. fu nominato ministro e nel 1964 fu il primo presidente della Rhodesia del Nord, ribattezzata Zambia. È stato a capo dello Stato fino al 1991, quando fu sconfitto dal suo antagonista, F. Chiluba, in un'elezione ...
Leggi Tutto
Mwata Yamvo (o Mwant Yav)
Mwata Yamvo
(o Mwant Yav) Appellativo dei re del Lunda, nell’od. Repubblica democratica del Congo. Il primo M.Y., verso la fine del 17° sec., fu Mutomb, figlio, secondo la [...] nel 18°-19° sec. uno dei più importanti imperi dell’Africa centrale, con centro nel Katanga (Congo) ed esteso negli odd. Angola e Zambia. L’impero dei M.Y. entrò in crisi nel 19° sec. a causa dell’attacco dei chokwe e fu poi spartito fra diversi ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] tribali e i contrasti politici interni di altri stati africani come il Ghana, la Sierra Leone, il Kenia e l'Uganda; lo Zambia ha continuato a premere per un'azione di forza contro la Rhodesia. Nel giugno 1969 si è tenuta a Canberra una conferenza per ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] nel 1964 si resero indipendenti il Nyasaland (con il nome di Malawi) e la Rhodesia del Nord (con il nome di Zambia); in Rhodesia del Sud la minoranza bianca proclamò unilateralmente l’indipendenza nel 1965 e solo nel 1980 poté nascere lo Zimbabwe. Il ...
Leggi Tutto
Biafra
Denominazione assunta dalla regione orient. della Nigeria, abitata in prevalenza da , nel periodo di secessione (1967-70). Dopo il golpe militare che portò al potere il generale J.A. Ironsi (1966), [...] dall’interesse internazionale per le risorse petrolifere del B., riconosciuto come Stato solo da Costa d’Avorio, Gabon, Tanzania e Zambia. Guerra e carestia misero a durissima prova la popolazione. Nel gennaio 1970 il B. si arrese e Ojukwu si rifugiò ...
Leggi Tutto
Rhodes, Cecil John
Imprenditore e politico sudafricano (Bishop’s Stortford 1853-Muizemberg, Sudafrica, 1902). Di nascita britannica, fu figura di primo piano dell’imperialismo coloniale britannico in [...] inglesi e finanziò lo sforzo della Gran Bretagna nella guerra del 1899-1902 (➔ ). Le sue acquisizioni territoriali a nord del fiume Limpopo diedero origine ai possedimenti britannici della Rhodesia del Nord e del Sud (od. Zimbabwe e Zambia). ...
Leggi Tutto
sedile Qualsiasi oggetto fatto apposta per potersi sedere, che può essere sia un mobile con sostegni appoggiati a terra, sia una struttura fissa fermata a terra o alle pareti, da servire a una o a più [...] spalliere; la loro esecuzione è talora un raffinato esempio di capacità artistica, come tra alcune popolazioni del Congo e della Zambia, specie se si tratta di seggi da parata. Un’ulteriore elaborazione di questo tipo di s. è rappresentata dai troni ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ), nel Ghana, ottenuto sbarrando ad Akosombo il fiume Volta; il Lago Kariba (5200 km2), sullo Zambesi, al confine tra Zambia e Zimbabwe; il Lago Nasser (circa 5000 km2 comprendendo oltre la parte egiziana anche quella sudanese, denominata Lago Nubia ...
Leggi Tutto
zambiano
żambiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo allo stato della (o dello) Zambia, nell’Africa merid., indipendente dal 1964; cittadino o nativo della Zambia.
zambo
żambo s. m. [dallo spagn. zambo 〈tħàmbo〉], invar. (pl. spagn. zambos). – Parola di incerta origine, che significa propriam. «uomo con le gambe a X» e che nella lingua creola e nelle lingue afroamericane è usato come sinon. di cafuso,...