• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [76]
Storia [41]
Arti visive [37]
Religioni [22]
Geografia [20]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [18]
Sport [14]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [8]

COMUNEROS

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato agli abitanti dei comuni spagnoli ribelli a Carlo V nel sec. XVI e a quelli dei comuni del Paraguay e della Nuova Granata (Colombia) ribelli alla Spagna nel sec. XVIII. Più famosa e nota è la [...] nomina di D. Fadrique Enríquez e di D. Íñigo de Velasco a governatori della Castiglia. Antonio de Acuña, vescovo di Zamora, animò i suoi partigiani rivoltosi; e l'entusiasmo suscitato da lui asvrebbe aqvuto buon effetto, se non fosse stato nominato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA LA PAZZA – GUADALAJARA – TORDESILLAS – VALLADOLID – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNEROS (2)
Mostra Tutti

ORDÓÑEZ, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDÓÑEZ, Bartolomé José F. Rafols Scultore, nato a Burgos, morto a Carrara nel 1520. L'O., vissuto diversi anni in Italia a Napoli, in Toscana, a Genova, diede notevole impulso allo svolgimento della [...] Carlo I, poi Carlo V, che gli diede l'incarico del monumento sepolcrale ai suoi genitori, ricordato sopra. Nella cattedrale di Zamora esiste un gruppo della Vergine col Bambino e S. Giovanni, opera dell'O., e suoi sono anche gli stalli del coro della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDÓÑEZ, Bartolomé (1)
Mostra Tutti

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] popolazione: Lanús (374.712 ab., 45 km2), Avellaneda (353.172 ab., 50 km2), General San Martín (316.506 ab., 96 km2), Lomas de Zamora (207.819 ab., 99 km2), Vicente López (176.962 ab., 34 km2), Quilmes (151.046 ab., 322 km2), Morón (131.942 ab., 129 ... Leggi Tutto
TAGS: ESTEBAN ECHEVERRÍA – ENERGIA ELETTRICA – ARGENTINA – SANTA FE – FILOBUS

MÉRIDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MÉRIDA (A. T., 153-154) Emilio Malesani Città del Venezuela, capitale dello stato omonimo; sorge su un'ampia terrazza lunga 17 km. e larga 3, ricca di piantagioni di caffè e di mais, e, vista dalla valle [...] rapidamente e si calcola che la produzione potrà essere presto raddoppiata. Stato di Mérida. - Compreso tra gli Stati di Zulia a nord, di Zamora a sud e sud-est, di Táchira a ovest e di Trujillo a nordest, ha un'area di 11.300 kmq. e aveva nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÉRIDA (1)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] come terzino destro. Sono innumerevoli i campioni famosi che hanno vestito la maglia bianca della squadra: Amancio, il portiere Zamora, Zoco, Del Sol, Santillana, famoso per i suoi colpi di testa, Camacho, Breitner, Netzer, il goleador messicano Hugo ... Leggi Tutto

Marcorè, Neri

Enciclopedia on line

Marcorè, Neri Marcorè, Neri. – Attore e imitatore italiano (n. Porto Sant’Elpidio 1966). Ha cominciato la carriera come imitatore negli anni Novanta, raggiungendo la notorietà partecipando, a fianco di S. Dandini e [...] , 2000; Tutti pazzi per amore, 2008; Tutti pazzi per amore 2, 2010; Questo nostro amore, 2012-18; Una Ferrari per due, 2014; Mameli - il ragazzo che sognò l'Italia, 2024). Nel 2024 ha esordito alla regia con il film Zamora, che ha anche interpretato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO SANT’ELPIDIO – RUBINI

ROJAS VILLANDRANDO, Agustín

Enciclopedia Italiana (1936)

ROJAS VILLANDRANDO, Agustín Salvatore Battaglia Scrittore e attore spagnolo, nato a Madrid circa nel 1572, morto dopo il 1618 probabilmente a Paredes de Nava. Dal padre, Diego de Villadiego, che era [...] verso, ch'egli aveva composte durante il suo vagabondaggio. Staccatosi dai suoi compagni, lo troviamo nel 1610 come "scrivano reale" a Zamora, e nel 1618 a Paredes de Nava, sempre con la stessa carica. Il Viaje entretenido, in forma di dialogo che si ... Leggi Tutto

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] della tarda epoca visigota, come San Juan Bautista de Baños de Cerrato (v.; prov. Palencia), San Pedro de la Nave (prov. Zamora) o Santa María de Quintanilla de las Viñas (v.; prov. Burgos), maturi esempi chiave di questo gruppo di edifici in blocchi ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MADRID A. Franco Mata (arabo Majrīṭ) Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] un acquamanile a getto continuo.Molti oggetti suntuari dell'Andalus provengono da chiese cristiane, come la scatola cilindrica di Zamora, opera in avorio, parte del tesoro della cattedrale, formata da un cilindro di dente di elefante intagliato e da ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN LORENZO DE EL ESCORIAL – ALFONSO XI IL GIUSTIZIERE – MAESTRO DELLA MADDALENA – BOTTEGA DEGLI EMBRIACHI – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

QUINTANILLA DE LAS VINAS, Santa Maria de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

QUINTANILLA DE LAS VIÑAS, Santa María de A. Arbeiter Chiesa monastica situata in posizione isolata nei pressi del villaggio di Quintanilla, a ca. km 30 a S-E di Burgos, nella Spagna settentrionale, [...] ; Barroso Cabrera, Morin de Pablos, 1993), che per l'epoca visigota ricorre altrove solo a San Pedro de la Nave presso Zamora, in uno stato di conservazione analogo. In clipei sorretti ciascuno da due esseri alati e con nimbo appaiono i busti di Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali