MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] of income in equality in Mexico since NAFTA, «Economía», 2011, 12, nr. 1, pp. 155-88; J. Gasca Zamora, Reestructuración y polarización entreciudades y regiones en México durante el neoliberalismo, in Polarización social en la ciudad contemporánea, ed ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] con l'abate benedettino di S. Pietro di Perugia e col priore del monastero del Santo Sepolcro di Caurio nella diocesi di Zamora, il C. ebbe l'incarico di visitare il monastero di S. Luca dell'Ordine del Santo Sepolcro a Perugia, che minacciava rovina ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] per il riconoscimento dell'Ordine della penitenza, secondo la regola promulgata nel 1285 dall'allora maestro generale Mufíoz de Zamora, B. compilò, in collaborazione con fra, Tommaso da Siena (Caffarini), il Tractatus Ord. fratrum et sororum de ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] con Ferdinando e Isabella si mantenne indecisa: nel marzo 1476, si venne a battaglia campale presso il Duero, tra Toro e Zamora; l'esercito di Ferdinando fu battuto all'ala sinistra, soprattutto per il valore del principe Giovanni; ma la destra e il ...
Leggi Tutto
JÍBARO (anche Jívaro, pron. khíbaro)
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione dell'alto Rio delle Amazzoni, il cui nome si scrisse anche Jébaros e Xébaros, e ha senso dispregiativo, poiché vuol dire [...] - La famiglia linguistica jíbaro comprende:1. il jíbaro propriamente detto con molte varietà dialettali (makas, gualaquiza, aguaruna, zamora, achuale, pintuk, miazal, ayuli e morona), parlato fra la Cordigliera orientale delle Ande, il Río Pastaza e ...
Leggi Tutto
NÚÑEZ CABEZA DE VACA, Alvaro
Nardo Naldoni
Spagnolo, nato nell'Estremadura nel 1507 e mortovi nel 1559 (secondo alcuni storici le date della nascita e della morte dovrebbero essere spostate rispettivamente [...] 1559 o nel 1564.
Su queste sue esplorazioni, il N. pubblicò dii ersi lavori, quali Naufragius de A. N. de V. (Zamora 1542, Valladolid 1555); Catalogo-exposición historico-europea dedicada al Il.mo Sr. Obispo di Almeria, Comentarios de don A. N. C. dc ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] per avere l’abito di Santiago che gli fu conferito nel 1653, insieme all’encomienda di Peñausende, nella provincia di Zamora, cui si aggiunsero altri feudi in Estremadura, che andarono a cumularsi con quelli della moglie, Caterina de Cardenas y ...
Leggi Tutto
MADRID, Museo Archeologico Nazionale (v. vol. IV, p. 764)
P. Cabrera Bonet
A partire dall'epoca della fondazione (1867), il museo ha subito varie trasformazioni: l'ultima e più importante, sotto la direzione [...] , Bacco e Giove. Tra le collezioni di oggetti tardoromani e paleocristiani sono da ricordare il corredo funerario di Fuentespreadas (Zamora), i mosaici delle ville suburbane di Complutum (Alcalá de Henares, Madrid) e le ceramiche sigillate chiare di ...
Leggi Tutto
MELÉNDEZ VALDÉS, Juan
Salvatore Battaglia
Poeta spagnolo, nato a Ribera del Fresno (Badajoz) l'11 maggio 1754, morto a Montpellier il 24 maggio 1817. A Salamanca, dove dal 1772 seguiva gli studî giuridici [...] caduta dei suoi amici politici, il M. V. fu confinato con un larvato esilio a Medina del Campo (1798) e di lì a Zamora (1800), finché gli riuscì di ritirarsi a Salamanca (1802), illuso di poter ritrovare il raccoglimento e la fede di una volta. Ma ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] , corredi di tombe tardoromane.
Vizcaya: Bilbao. Museo di Vizcaya. Frammenti e materiali di provenienza locale.
Zamora: Zamora. Museo Provincial de Bellas Artes. Oggetti di provenienza locale, sculture animalistiche preromane.
Bibl.: Non esiste un ...
Leggi Tutto