• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Biografie [76]
Storia [41]
Arti visive [37]
Religioni [22]
Geografia [20]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [18]
Sport [14]
Archeologia [10]
Storia delle religioni [8]

MARTINEZ BARRIO, Diego

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARTINEZ BARRIO, Diego Ettore De Zuani Uomo politico spagnolo, nato a Siviglia il 15 aprile 1883. Nella sua gioventù fece l'operaio tipografo, il giornalista e l'editore, militando nell'Unione repubblicana [...] fu varie volte arrestato e processato per reati politici. Con l'avvento della repubblica fece parte del primo governo di Alcalá Zamora come ministro dei Trasporti (1931); nel settembre del 1933 fu ministro degl'Interni nel gabinetto Lerroux e l'8 ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – MANUEL AZAÑA – SIVIGLIA – FRANCIA

SAGASTA, Práxedes Mateo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGASTA, Práxedes Mateo Nino Cortese Uomo politico, fra i maggiori che la Spagna abbia avuti nella seconda metà dell'Ottocento, nato a Torrecilla de Cameros (Logroño) il 21 luglio 1825, morto a Madrid [...] della Escuela de ingenieros de caminos di Madrid - ed esercitò la sua professione d'ingegnere a Valladolid e a Zamora -, diede la propria adesione al partito progressista; poi nella rivoluzione del 1854 si rivelò oratore e giornalista di grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAGASTA, Práxedes Mateo (1)
Mostra Tutti

CALVO, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre attore spagnolo nato a Murcia il 10 maggio 1805, morto a Madrid il 16 gennaio 1873. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, fu affidato alle cure di una zia e questa lo mise [...] per arruolarsi soldato. Si distinse recitando da dilettante, finché ottenne di venir assunto quale caratterista da un impresario di Zamora. Poi fu a Madrid, dove si entusiasmò udendo recitare artisti quali il Latorre, il Romea, Concha Rodríguez e ... Leggi Tutto
TAGS: SIVIGLIA – SAINETE – CADICE – MADRID – SPAGNA

CORRAL, Gabriel de

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore spagnolo, nato a Valladolid nel 1588, morto nel 1646. Seguì la carriera ecclesiastica. Nel 1626 apparve a Madrid la sua traduzione dell'Argenis di John Barclay (La prodigiosa Historia de los [...] e nel 1632 prestava servizio presso l'ambasciatore spagnolo conte di Monterrey. Tornato in Spagna, ottenne un canonicato a Zamora, e poi la dignità di abate della chiesa collegiale di Toro. Delle sue opere drammatiche si conosce soltanto La Trompeta ... Leggi Tutto
TAGS: VALLADOLID – CANONICATO – SARAGOZZA – MONTERREY – EPIGRAMMI

Guinea Bissau

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 Guinea-Bissau La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] relazioni internazionali del paese. Il 1° aprile 2010 parti dell’esercito si sono ammutinate contro l’allora capo dell’esercito Zamora Induta e il primo ministro Carlos Gomes Junior, e nel giugno dello stesso anno il loro leader, il generale Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CARLOS GOMES JUNIOR – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea Bissau (9)
Mostra Tutti

SALAMANCA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMANCA (A. T., 39-40) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI * Nino CORTESE Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] . Al centro dell'abitato è la monumentale Plaza Mayor, circondata da portici, alla quale mettono capo da opposto lato le calles de Zamora e de S. Pablo, che con decorso meridiano dividono a mezzo l'abitato: la prima conduce al Paseo de la Glorieta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAMANCA (3)
Mostra Tutti

Empecinado, El

Enciclopedia on line

Empecinado, El Soprannome del generale spagnolo Juan Martín Díaz (Castrillo del Duero 1775 - Roa 1825). Esordì nella difesa del Rossiglione contro le truppe repubblicane francesi; prese poi parte alla guerriglia antinapoleonica, [...] del 1812 e cadde in disgrazia presso Ferdinando VII. Prese parte alla rivoluzione del 1820; nominato governatore militare di Zamora, la difese contro gli assalti delle truppe assolutiste. Dopo la sconfitta delle forze liberali ad opera dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – PORTOGALLO – ANGOULÊME – SPAGNA – ZAMORA

AZAÑA Y DÍAZ, Manuel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Politico e pubblicista spagnolo, nato ad Alcalá de Henares il 10 gennaio 1880. Studiò filosofia e lettere, e diritto a Madrid e a Parigi. Collaborò a diversi giornali spagnoli ed esteri. Si specializzò [...] "fronte popolare" nelle elezioni del febbraio 1936, sostituì prima il Lerroux nel governo, e, dopo la deposizione di N. Alcalá Zamora, fu eletto presidente il 10 maggio. Ma contro la sua politica si eresse ben presto, dal luglio 1936, il movimento di ... Leggi Tutto
TAGS: ALCALÁ DE HENARES – MADRID – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZAÑA Y DÍAZ, Manuel (3)
Mostra Tutti

PLANICKA, Frantisek

Enciclopedia dello Sport (2002)

PLANICKA, Frantisek Salvatore Lo Presti Cecoslovacchia. Praga, 2 luglio 1904-20 luglio 1996 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1919-23: SK Bubenec; 1923-39: Slavia Praga • In nazionale: [...] tra i grandi portieri della storia calcistica d'anteguerra, al livello di colleghi leggendari come lo spagnolo Ricardo Zamora e l'italiano Giampiero Combi. Atleta naturalmente elegante, dotato di un fisico notevole e di una grande reattività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – RICARDO ZAMORA – ITALIA

Martí Petit, Antoni

Enciclopedia on line

Martí Petit, Antoni. – Uomo politico andorrano (Escaldes-Engordany 1963 - ivi 2023). Laureato in Architettura presso l’Università di Tolosa, è entrato in Parlamento nel 1994 nelle fila del Partido liberal [...] -Engordany. Eletto premier a seguito della vittoria della coalizione di centrodestra Democrats per Andorra, di cui era a capo, è stato riconfermato nella carica dopo le elezioni dell’aprile 2015, subentrandogli dal maggio 2019 X. Espot Zamora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDORRA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali