CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] circolare centrale, un tema decorativo che avrebbe avuto una storia lunga e diramata, dai cimbori delle cattedrali spagnole di Zamora e di Salamanca, al campanile della Martorana a Palermo, fino a informare di sé le torri di facciata della cattedrale ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] eburnei di ottima fattura con motivi decorativi simili a quelli del repertorio monumentale: per es. il c.d. 'cofanetto di Zamora', datato 964, e dedicato alla madre del principe 'Abd al-Raḥmān (Madrid, Mus. Arqueológico Nac.) e lo 'scrigno di ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] triloba che inquadrava frequentemente, con la stessa funzione onorifica, le figure nelle lastre tombali (come nella lastra di Muñoz de Zamora in S. Sabina a Roma).
Baldacchino su statue
L'esempio più tipico di b. medievale, quello più ampiamente e ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] seconda metà del sec. 10° e gli inizi del successivo, che mostra qualche affinità con il cofanetto della principessa Ṣubḥ (Zamora, cattedrale) e con quello di al-Mughīrān (Parigi, Louvre), datati rispettivamente al 964 e al 968. Al periodo mozarabico ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] R. Borrero Alvarez (1874-1931), R. Moros Urbina (1865-1942), R. Páramo (1859-1939), E. Peña (1860-1944), J. M. Zamora (1875-1949), R. Gómez Campuzano (1893-1981), F. A. Cano (1865-1935) e, con particolare rilievo, F. A. González Camargo (1883 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] si ricordano - posti davanti all'arco di trionfo da una parte e dall'altra della navata - quelli della Magdalena a Zamora, quelli addossati al muro e quindi sorretti solo da due colonne anteriori nella chiesa di Nuestra Señora del Valle presso Burgos ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] tronca e a forma cilindrica con coperchio cupoliforme. Tra gli esemplari più notevoli si segnalano il c.d. cofanetto di Zamora, del 964 (Madrid, Mus. Arqueológico Nac.), lo scrigno di Pamplona, del 1005 (Pamplona, Mus. de Navarra), e la pisside del ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] González García, G. Suárez Suárez, La Cámara Santa y su tesoro, Oviedo 1979; A. Viñayo González, León y Asturias. Oviedo, León, Zamora y Salamanca, Madrid 1979; H. Schlunk, El arte asturiano en torno al 800, "Actas del Simposio para el estudio de los ...
Leggi Tutto