Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] con vari nastri e fiocchi rossi, amuleti e cornetti di varie dimensioni. Da qualche anno, è nato un interesse per la zampogna che va man mano crescendo: costruttori e musicisti, circoli di amatori e una rivista, un festival e anche animalisti che, a ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Italiana, consultabile online al link https://www.tommaseobellini.it/#/.Thovez 1920 = Emanuele Thovez, Il pastore, il gregge, la zampogna: dall’Inno a Satana alla Laus vitae, Napoli, Ricciardi, 1920. Il ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio ...
Leggi Tutto
zampogna
zampógna (ant. o poet. sampógna) s. f. [lat. symphōnĭa, dal gr. συμϕωνία «accordo, concerto» (v. sinfonia)]. – 1. Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in un otre di pelle pieno d’aria nel quale...
zampognare
v. intr. [der. di zampogna] (io zampógno, ... noi zampogniamo, voi zampognate, e nel cong. zampogniamo, zampogniate; aus. avere), non com. – Suonare la zampogna; per lo più in frasi di tono scherz. o spreg.: quei suonatori ambulanti...
zampogna Strumento musicale a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in un otre di pelle pieno d’aria nel quale sono inserite alcune canne o pive di legno (e per questo ritenuto, nell’antichità classica, una derivazione del flauto,...
FISTULINA (da fistŭla, "tubo", zampogna, a motivo dell'imenoforo costituito da tubuli ravvicinati)
Giovanni Battista Traverso
Genere di Funghi della famiglia Poliporacee, il cui ricettacolo, carnoso e spesso succolento da giovane, porta inferiormente...