Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] dopoguerra hanno parlato del periodo 1901-14 come dell'"età giolittiana": fu infatti ministro degli Interni del gabinetto Zanardelli (1901-03), durante il quale fu in effetti l'ispiratore della politica governativa, poi presidente del Consiglio per ...
Leggi Tutto
Tra i delitti contro la proprietà (cod. pen., tit. X) o, più esattamente contro il patrimonio, secondo la terminologia del progetto Rocco del nuovo codice penale (titolo XII), - poiché la legge punitiva [...] , ad eccezione del toscano, seguirono il criterio adottato nel codice francese, criterio che venne accolto anche nel codice Zanardelli.
Soggetto attivo del reato è colui al quale venne affidato il suddetto foglio; soggetto passivo chi lo firmò ...
Leggi Tutto
INCESTO (lat. incestus da in e castus "non casto"; ted. Blutschande)
Francesco Pantaleo GABRIELI
Nicola TURCHI
È la congiunzione carnale tra persone di sesso diverso, legate da vincoli di parentela [...] 1869; controprogetto Pessina); ora la tendenza di subordinare la punibilità al pubblico scandalo (progetto Zanardelli 1883; progetto Savelli; progetto Zanardelli 1887); e finalmente, si ebbe la formula di compromesso dell'art. 337. Tali divergenze ...
Leggi Tutto
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone
Riccardo D'Anna
PRIMOLI, Giuseppe Napoleone (Gégé). – Nacque a Roma il 2 maggio 1851 da Pietro, conte di Foglia, e da Charlotte Bonaparte, figlia di Carlo Luciano (figlio, [...] e principio di secolo, investirono la capitale, i giardini del palazzo furono sacrificati per consentire l’apertura di via Zanardelli e piazza Umberto I dirimpetto al ponte sul Tevere e al nuovo palazzo di Giustizia. Primoli ne approfittò per dare ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] verso G. Giolitti, costretto alle dimissioni dai risultati dei lavori della commissione, il F., pur in buoni rapporti con G. Zanardelli, si orientò verso il gruppo della Destra di L. Luzzatti e A. di Rudinì. Nel settembre del 1897 ricevette da quest ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] proprio in quell’anno in un mutato clima, coincidente con l’avvento del nuovo secolo e con il governo di Giuseppe Zanardelli. Tra i suoi compiti principali vi era quello di combattere la scarsa organizzazione e strutturazione del mercato del lavoro ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] proposta, decaduta per la chiusura della sessione parlamentare dopo aver avuto l’avallo in commissione, fu ripresa da Giuseppe Zanardelli, successore di Villa al dicastero della Giustizia dal 29 maggio 1881.
Con la fine dell’ultimo governo Cairoli ...
Leggi Tutto
TORNIELLI BRUSATI DI VERGANO, Giuseppe
Giovanni Tassani
– Nacque a Novara il 12 febbraio 1836 dal conte Eugenio e da Luisa Gallarati Scotti.
La madre morì di parto nel generarlo. Il padre sposò nel [...] rapporto con Barrère, in ciò autorizzato da Delcassé, in tema di zone d’influenza in Nordafrica.
Con l’avvento di Giuseppe Zanardelli al governo (1901-03) e di Giulio Prinetti agli Esteri, l’attivismo e l’influenza di Barrère crebbe, sia sul piano ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] porsi alla guida di un’alleanza fra i vari partiti dell’Estrema, in appoggio al progetto liberale riformatore di Giuseppe Zanardelli e di Giovanni Giolitti.
Nel 1900 si presentò senza successo alle elezioni generali sia a Corteolona sia a Minervino ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] 35-56; B. Loffi, Consorzio irrigazioni cremonesi. Cento anni, Cremona 1986, pp. 47-52; R. Cambria, Alle origini del Ministero Zanardelli-Giolitti. L’ordine e la libertà, parte II, in Nuova Rivista storica, LXXIII (1989), 5-6, pp. 649-651; M. Morandi ...
Leggi Tutto
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...