Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] una e in incavo sull’altra. Nella Sicilia greca le prime città ad aprire una zecca furono Nasso, Zancle, Imera, Selinunte, che scelsero ciascuna una propria tecnica, con tipologia e, talvolta, metrologia diverse; seguirono Gela, Siracusa, Agrigento ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] , L'antico territorio di Reggio, in Italia antichissima, fasc. II, 1930. Trattazioni più recenti sono G. Vallet, Rhégion et Zancle, Parigi 1958; A. de Franciscis, Il Museo Naz. di R. Calabria, Napoli 1958; id., La Calabria, in La ricerca archeologica ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] a sé tutte le colonie greche gelose di quella supremazia: Megara Iblea con la sua colonia, Selinunte; le ioniche Regio, Zancle e Imera; e gl'indigeni Siculi. Fu questa coalizione che permise ai Cartaginesi l'infausta spedizione del 479, contro i ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] antefisse di tipo campano a Himera (tempio D), Lipari e Zancle-Messana, a documento dell'intensità di rapporti che uniscono la Pompei, Poseidonia, Elea, sino a Lipari, Himera e Zancle, costituirebbe dunque una sorta di «risposta» da parte delle ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] ad aus-ter vento del sud", avrà voluto indicare "gl'Italici del sud". Relitti ausonici sono altresì Δάγκλη nelle monete di Zancle, sic. δάγκλον•δρέπανον, dissimilato da *dalklo-m, lat. falcula, falx (da *d(h)alg(i)-s, lit. dalgis?); "Αδρανος "dio ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] . 27 ss.; G. V. Gentili, in Not. Scavi, 1954, p. 54 ss.; G. Vallet, ibid., 1954, p. 51 ss.; id., Rhegion et Zancle, Parigi 1958. Per la numismatica: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911; G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946. Per i ...
Leggi Tutto
È il più tipico e il più famoso rappresentante della poesia e della filologia dell'età alessandrina: vale a dire di quella tendenza letteraria nella quale l'esercizio della poesia era deliberatamente congiunto [...] , di Molorco, di Anio (a Delo), di Cocalo, di Busiride, del ratto di Core in Sicilia, della fondazione di Zancle (Messina), ecc. Tutte queste leggende non costituivano nessuna unità: ma appunto a Callimaco piacevano gli argomenti brevi e minuti; per ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] . Athens, XXXIII, 1932-33, p. 170 ss.; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, passim; G. Vallet, Rhegion et Zancle, Bibliothèque des Écoles Françaises d'Athèenes et de Rome, 189, Parigi 1958, p. 33 ss. Sicilia: Mon. Ant. Lincei, XVII, 1906 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] rete commerciale euboica nella seconda metà dell'VIII sec. a.C. La nascita di Cuma e la stessa fondazione di Zancle sono segnali di una preferenza greca per il Tirreno e il Mediterraneo occidentale, mentre scema la presenza greca in Adriatico ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] , in Enciclopedia Univesrale dell'Arte, VI, 1958, c. 839; K. F. Johansen, Exochi, Copenaghen 1958, p. 98; G. Vallet, Rhégion et Zancle, Parigi 1958, pp. 143; 157; 156; 162; R. M. Cook, Greek Painted Pottery, Londra 1960, p. 117 ss.; F. Villard, La ...
Leggi Tutto