• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [26]
Biografie [20]
Fotografia [3]
Architettura e urbanistica [2]
Sport [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lingua [1]
Analisi matematica [1]
Aritmetica [1]
Matematica [1]

ECCLESIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECCLESIA, Vittorio Marina Miraglia Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] e veduta urbana (catal.), Torino 1977, p. 116; M. Falzone del Barbarò, in M. Miraglia-D. Palazzoli-I. Zannier, Fotografia italianadell'Ottocento (catal.), Milano-Firenze 1979, p. 154; Fotografi ritrattisti nel Piemonte dell'800, Aosta 1980, pp. 225 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIEVE DI SCALENGHE – ALFREDO D'ANDRADE – VALLE D'AOSTA – PIEMONTE – MEDIOEVO

CARELL KLEIN, Ghitta

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CARELL KLEIN, Ghitta Marina Miraglia Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899. Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] 10 febbraio 1972; G. C. fotografa di un'epoca (presentazione di G. Turroni), in Skema, agosto-settembre 1973, n. 819; I. Zannier, 70 anni di fotografia in Italia, Modena 1978, pp. 47-48; M. F. Occhipinti-A. Cambria, Signori d'Italia nei fotoritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA – ALBERTO CAROCCI

FAZZINI, Gaetano Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Gaetano Emanuele Giuseppe La Tosa Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] , II, t. 2, pp. 430, 447; F. Strazzullo, La chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini a Napoli, Napoli 1984, p. 18; I. Zannier, Storia della fotografia italiana, Roma-Bari 1986, pp. 9 s.; R. Santoro, Lorenzo Fazzini, Vieste 1987, pp. 51, 56, 63, 65 s., 73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL ZOTTO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL ZOTTO, Antonio Livia Alberton Vinco Da Sesso Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] della "Biennale" nella vita artistica veneziana e italiana, in Storia della civiltà veneziana, III,Firenze 1979, p. 389; I. Zannier, Venezia, Archivio Naya, Venezia 1983, p. 29; Venezia nell'Ottocento (catal.), Milano 1983, pp. 216 s.; U. Thieme-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL ZOTTO, Antonio (1)
Mostra Tutti

FORTUNY, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano Federica Di Castro Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo. Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] dei Madrazo. Fonti e Bibl.: S. Fuso - S. Mescola, in Immagini e materiali del laboratorio Fortuny (catal.), Venezia 1978, pp. 11-29; I. Zannier, M. F. fotografo, ibid., pp. 31-36; A.M. Deschodt, M. F. Un magicien de Venice, Paris 1979; G. de Osma, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FEDERICO DE MADRAZO – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTUNY, Mariano (1)
Mostra Tutti

MORETTI LARESE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI LARESE, Eugenio Francesco Franco MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] n. 171; G. Pavanello, La decorazione degli interni, ibid., II, 2003, pp. 460, 464, 467 s., 474, 492, 494 s.; I. Zannier, Fotografia e pittura nel Veneto dell’Ottocento, ibid., p. 566; F. Lugato, Cadorin Ludovico, ibid., p. 668; Id., M. L. E., ibid ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO GRIGOLETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – POMPEO MARINO MOLMENTI – ALESSANDRO VITTORIA – GIOVANNI CRISOSTOMO

SPILIMBERGO, Irene di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPILIMBERGO, Irene Pietro Giulio Riga di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] woman in late Renaissance Italy, in Renaissance Quarterly, XLIV (1991), pp. 42-61; I. di S. 1538-1559, a cura di I. Zannier, Udine 1991; A. Jacobson Schutte, Commemorators of I. di S., in Renaissance Quarterly, XLV (1992), pp. 524-536; U. Rozzo, La ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – NATIONAL GALLERY OF ART – ALESSANDRO PICCOLOMINI – TORQUATO TASSO – CONTRORIFORMA

Dialettale, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] 'oralità come antidoto alla consunzione della lingua letteraria, va segnalata l'opera di E. Bartolini (n. 1922) e di L. Zannier (n. 1935). Altre voci significative sono quelle di F. De Gironcoli (1892-1979), N. Cantarutti (n. 1920), E. Buiese (1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – OBBLIGO SCOLASTICO – ALFABETIZZAZIONE – GLOBALIZZAZIONE – ESPRESSIONISMO

friulani, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] , accanto per es. a Ida Vallerugo che scrive nella koinè, autori come Novella Cantarutti, Amedeo Giacomini, Leonardo Zannier, Federico Tavan o Pierluigi Cappello che utilizzano come lingua poetica quella della propria varietà. Nell’ambito delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CANTONE DEI GRIGIONI – PIER PAOLO PASOLINI – SACRO ROMANO IMPERO

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIULI-VENEZIA GIULIA G. Valenzano Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] affreschi del coro e dell'abside sinistra, in Il duomo di Spilimbergo. 1284-1984, a cura di C. Furlan, I. Zannier, Spilimbergo 1985, pp. 105-132; M. Brozzi, Il ducato longobardo del Friuli (Pubblicazioni della Deputazione di storia patria del Friuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali