INNOCENZO VI papa
Giovanni Battista Picotti
Stefano Aubert, nato a Monts presso Beyssac, giureconsulto di molto valore, professore di diritto civile a Tolosa, vescovo di Noyon (1338) e di Clermont (1340), [...] Bianca di Borbone, colpì il regno d'interdetto.
Fece coronare da un legato Carlo IV a imperatore (5 aprile 1355), dopo a Bologna una facoltà teologica e nominò segretario ai brevi ZanobidaStrada, l'amico del Petrarca; ma vecchio, malaticcio, di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] gli altri, il Boccaccio, Francesco Nelli e ZanobidaStrada. Attraverso questi amici ebbe modo di conoscere il 4 nov. 1379 vietò al C. di avvicinarsi a meno di 200 miglia da Firenze.
L'esule non si arrese mai all'evidenza del fallimento politico. La ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] assegnati termini strettissimi per la consegna dell'opera, oltre ai quali sarebbe scattata una penale da pagare. Il Boccaccio, in una lettera a ZanobidaStrada definì il G. "clarissimus orator, legum doctor, amicus" (Novati, 1889, p. 440). La sua ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] le controllavano, scarsa sicurezza delle strade, mancanza di denaro o di merci da scambiare. Quando ci si rendeva conto Venezia. Uno dei più noti fra costoro era un tal Zanobi di Taddeo Gatti, corrispondente a Venezia dell'azienda di Francesco ...
Leggi Tutto