• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [30]
Storia [11]
Religioni [8]
Letteratura [10]
Arti visive [9]
Storia delle religioni [3]
Diritto [4]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Economia [2]

NELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Francesco Paolo Garbini – Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2). Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] 1350, a Firenze, si verificò un evento nodale per la vita di Nelli: a casa dell'amico Boccaccio, e insieme con Zanobi da Strada e Lapo di Castiglionchio, conobbe Petrarca che era in viaggio per Roma; dal giorno di quel primo e unico incontro fino ... Leggi Tutto
TAGS: LAPO DA CASTIGLIONCHIO – FILIPPO DELL'ANTELLA – FRANCESCO PETRARCA – NICCOLÒ ACCIAIOLI – COLUCCIO SALUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ROMANI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona) Francesco Pirani all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] fu aggregato due anni dopo. Nel marzo del 1362 divenne segretario papale, rimasto vacante un posto in seguito alla morte di Zanobi da Strada; alla fine dello stesso anno, il nuovo pontefice Urbano V gli confermò l’incarico. Il ruolo di Niccolò si ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – PROTONOTARO APOSTOLICO – BASILICA DI S. PIETRO – FRANCESCO DA CARRARA – ANGLIC DE GRIMOARD

BUONDELMONTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Francesco Daniela Nenci Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] della Sicilia, nella primavera del 1354 il B. si trovava a Napoli, impegnato in una delicata missione. Secondo quanto riferisce Zanobi da Strada in una sua lettera (ed. dal Guidotti) del 27 maggio di quell'anno a Iacopo di Donato Acciaiuoli, il gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOMENICHI, Coppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi) Liana Cellerino Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] repressivi della famiglia del Comune. Notizia della morte recente del D. si ha nell'affettuoso compianto di Boccaccio in una lettera a Zanobi da Strada dell'aprile del 1353: era comune amico dei due e si parla di lui già in una precedente lettera a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zenone da Pistoia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zenone da Pistoia Achille Tartaro Autore della Pietosa fonte, il poemetto in morte del Petrarca pubblicato per la prima volta da Giovanni Lami (v.) nel 1743. Assai scarse le notizie che lo riguardano, [...] di Padova (canto XIII). Collegato al circolo degli amici del Petrarca e del Boccaccio (sintomatiche nel poema le citazioni di Zanobi da Strada, di Niccolò Acciaiuoli, di Paolo dell'Abaco, di Manno Donati, di Tommaso del Garbo: v. per tutti il canto ... Leggi Tutto

GIOVANNI da San Miniato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da San Miniato Viviana Pelloni Nacque a Firenze il 7 luglio 1360 da Duccio, originario di San Miniato e notaio in Firenze, dove frequentava la cerchia di Zanobi da Strada e Francesco Nelli. Poche [...] 1405 inviata a G., e alla quale seguì la Lucula noctis di Giovanni Dominici (Giovanni Banchini), a sostegno delle tesi di Giovanni da San Miniato. G. morì a Firenze il 22 febbr. 1428. Le opere di G. sono state pubblicate in: Epistola di Alberto degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chiose Cassinesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Cassinesi Francesco Mazzoni Vengono così designate, dal luogo ov'è conservato il manoscritto che le contiene, le postille che irregolarmente (con maggior continuità nelle prime due cantiche), [...] puntava, quanto all'Autorschaft, niente meno che su Zanobi da Strada (muovendo da Batines, Bibliografia II 295), non sfuggì poco dopo 42. 14). Lo studio dei rapporti tra i vari testi, invocato da M. Barbi, è in corso presso la facoltà di Lettere di ... Leggi Tutto

FIRENZE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] fiorentino. Entro i limiti attuali (1931) il comune conta 1146 strade e 138 piazze, che coprono un'area di circa 4 kmq Cavour, a Ferdinando Ruggeri in quelli da lui costruiti alla metà del Settecento, a Zanobi del Rosso che, sullo scorcio del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – GIOVANNI CAMILLO SAGRESTANI – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] quanti, anche i più geniali, da Gherardo Silvani e da Ferdinando Ruggeri a Zanobi del Rosso e a Bernardo Fallani, di 4/4 , si alterneranno regolarmente in perfetta simmetria. Le strade alla fine dell'Ottocento, coi mestieri girovaghi, le voci dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di riforma maturati nell'ambiente degli Orti Oricellari, da Machiavelli, Zanobi Buondelmonti e Alessandro de' Pazzi. Fu in suoi consiglieri filofrancesi, C. VII decise di muoversi lungo la strada di un'ambigua alleanza con l'imperatore. Il 1º aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali