MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] dalla sua iscrizione alle Confraternite di S. Zanobi e di S. Giovanni Battista dello Scalzo con i ss. Giovanni Gualberto, Domenico e Caterina da Siena, del 1603) la tela con La donazione teatrali, aprirono la strada, in territorio austriaco, ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] la resa di Venezia, Tommaseo prese la strada del suo ‘secondo esilio’, spostandosi a , visse con la famiglia in via San Zanobi e poi al n. 26 del lungarno proprio attraverso le lettere di s. Caterina da Siena, che radunò e commentò in quattro tomi ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] Praz si trasferì a Firenze, in via San Zanobi, con la madre, Giulia Testa di Marsciano e andò avanti per la sua strada, con tranquilla coerenza e continuità M. P., a cura di B. Gautier, Paris 1989. Da ultimo si vedano inoltre: D. Dalmas, Il saggio, il ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] F. sposò in prime nozze Caterina, figlia di Zanobi di lacopo Brunacci, vasaio; dopo la morte della moglie d'Agnolo.
La decorazione fu voluta da Lorenzo de' Medici, nipote del Magnifico trova a San Domenico, sulla strada per Fiesole (Thiem-Thiem, 1961 ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] da papa Giovanni XXIII, in occasione delle onoranze centenarie tributate da Firenze a s. A., dichiarato compatrono, con S. Zanobi atteggiamento l'astensione da una pratica) la pressione irrefrenabile della vita economica; si fa strada, in tutto questo ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] al n. 60 di via Zanobi una piccola galleria, La stanza del Selvaggio, inaugurata da G. Bottai, dove esposero tutti art italien des XIXe et XXe siècles» al Jeu de Paume (La strada, Nudo, Sulla spiag;gia, Gruppo: acqueforti); ma nell’estate dello ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] passione civile di giovani come Zanobi Buondelmonti, Luigi Alamanni, Giovanni Battista Firenze, ideato prima del 1540 e visionato direttamente da Cosimo, nel quale il G. fa risalire Giunti, 1543), ripercorre la strada maestra della commedia regolare ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] poté valersi dell'aiuto di Filippo Mariotti e Zanobi Bicchierai), densi di notizie e di squarci su da lui scritte o curate (Nistri e Capurro a Pisa, Piatti, Tofani, Ricordi e la Stamperia sulle logge del grano a Firenze), e saggiando anche la strada ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] del resto, tutte le fonti edite. Una strada, questa, che il F. percorse con il conflitto con l'abate Zanobi Cateni, successore del Grandi , XIV, pp. 67 ss., in data 4 maggio 1765. Da vedere inoltre le anonime Memorie per servire alla vita del p. ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] da Dianora di Bardo Gherardini.
La famiglia dei Nacchianti contava molti notai. Di chiare simpatie savonaroliane, avevano rapporti stretti con l’ospedale degli Innocenti e con la Confraternita di S. Zanobi a continuare sulla strada giudiziaria. Il 26 ...
Leggi Tutto