MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] » votivi di Locri e Paola Zancani M., in La Terra delle Sirene, 21 (dic. 2002), pp. 15-21; G. Tocco Sciarelli, UmbertoZanottiBianco e Paola Zancani M. all’«Heraion» di Foce Sele, in Magna Graecia, archeologia di un sapere, a cura di S. Settis - M ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] , Masssimo Campigli e Renato Guttuso. Si occupò attivamente di archeologia, seguendo nelle campagne di scavi Paolo Orsi, UmbertoZanottiBianco ed Edoardo Galli. Ebbe quattro figli de Seta: Francesco, Vittorio, Emanuele e Bona.
Nel maggio 1943, persa ...
Leggi Tutto
PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] condizioni sociali ed economiche, lo dimostrò concretamente curando il carteggio tra Giustino Fortunato e Zanotti-Bianco (Giustino Fortunato e UmbertoZanotti-Bianco visti attraverso il loro carteggio, in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] del Mezzogiorno, Roma 2005.
Economia e società nel Mezzogiorno nell'ultimo quarantennio. Un bilancio nel ricordo di UmbertoZanottiBianco, a cura dell'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, Manduria-Bari-Roma 2005. ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1928 al 1940, in modo particolare, sono stati caratterizzati da un programma di fascistizzazione della CRI, fino al punto di interrompere i rapporti con le organizzazioni internazionali di [...] 1944) restituì alla CRI la. sua sede naturale; e nell'agosto venne nominato il nuovo presidente generale, UmbertoZanottiBianco (v., in questa App.). Questi incominciò subito l'opera di riorganizzazione e di ricostruzione (i soli danni materiali ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] studi teologici e ordinato sacerdote, sostituì monsignor Umberto Benigni, già suo professore, nell'insegnamento di 1930, nella "Collezione di studi meridionali" diretta da U. ZanottiBianco, venne pubblicato a Roma Gioacchino da Fiore. I tempi. La ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] . Ripubblicò inoltre il trattato del 1898 su La funzionedella banca (Torino 1934), pure tradotto in tedesco.
Nel 1929 UmbertoZanottiBianco ed Emesto Rossi vollero riunire una scelta dei suoi scritti politici sotto il titolo Un trentennio di lotte ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] di cui al processo non rivelò tuttavia le responsabilità, trincerandosi dietro un lapidario «dormivo».
Nel 1955 con UmbertoZanottiBianco, Filippo Caracciolo, Elena Croce e altri, Bassani fu tra i fondatori dell’associazione «Italia Nostra» e nel ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] nel 1955, l’associazione Italia Nostra, per opera di un gruppo di intellettuali fra i quali Elena Croce, UmbertoZanottiBianco, che ne fu il primo presidente, Giorgio Bassani. Cederna, pur presente attivamente alle riunioni, non volle comparire tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] in contatto, ormai ottantenne, con i nuovi protagonisti della battaglia meridionalista, da Gaetano Salvemini a UmbertoZanottiBianco.
L’offuscarsi del panorama internazionale, nel quale si delineava la crescente rivalità tra Inghilterra e Germania ...
Leggi Tutto