• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [202]
Letteratura [24]
Biografie [110]
Storia [69]
Religioni [14]
Arti visive [10]
Geografia [6]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Archeologia [5]
Medicina [3]

Martzòkis, Stefano

Enciclopedia on line

Poeta greco (Zante 1855 - Atene 1913). Di padre italiano (Luigi Marzocchi), scrisse in italiano e in greco, imitando Leopardi, Carducci, Stecchetti, e trasportò nella poesia greca i metri italiani (ed. [...] delle opere, 1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Màtesis, Antònios

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Zante 1794 - Sira 1875). Sostenitore della lingua demotica, traduttore di testi classici, è autore di una famosa commedia ῾Ο Βασιλικός ("Il basilico", 1829-30), efficace rappresentazione [...] dello scontro tra conservatorismo feudale e slanci libertarî e vitalistici che divise la società zantiota dei primi anni del Settecento. Nel testo si riconosce l'influsso di modelli romantici europei ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE IONIE

Tertsètis, Giòrgos

Enciclopedia on line

Poeta greco (Zante 1800 - Atene 1874). Tornato in Grecia dopo aver studiato legge in Italia, prese parte alla lotta per l'indipendenza. Nella sua veste di giudice, nel 1833 rifiutò di firmare la sentenza [...] che condannava a morte Th. Kolokotrònis, eroe del risorgimento greco, che poi gli avrebbe dettato le proprie memorie. Amico ed emulo di Solomòs, strenuo difensore della lingua demotica (che mise a frutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – SOCRATE – GRECIA – ITALIA

Kàlvos, Andrèas

Enciclopedia on line

Poeta greco (Zante 1792 - Louth 1869). Vissuto in Italia fin dall'infanzia, a vent'anni divenne amico di Foscolo, che seguì come segretario in Svizzera (1815) e in Inghilterra (1816); qui, interrottosi [...] il sodalizio con il poeta conterraneo, visse facendo traduzioni e dando lezioni private; si trasferì poi a Corfù, dove fu professore all'Accademia ionia (1826-52). Trascorse gli ultimi anni di vita in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – INGHILTERRA – NEOCLASSICO – SVIZZERA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kàlvos, Andrèas (1)
Mostra Tutti

Solomòs, Dionìsios

Enciclopedia on line

Poeta greco (Zante 1798 - Corfù 1857). Compì gli studî in Italia (1808-18), dove fece le prime esperienze poetiche. Tornato in patria, continuò a scrivere in italiano (Rime improvvisate, 1822), ma ben [...] presto si cimentò in greco, desideroso di celebrare gli stessi ideali che animavano i suoi compatrioti nella lotta contro i Turchi (῎Υμνος εἰς τὴν ᾿Ελευϑερίαν "Inno alla libertà", 1823, poi divenuto l'inno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Fóscolo, Ugo

Enciclopedia on line

Fóscolo, Ugo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, Alla sera, e il carme I Sepolcri), l'altra di indirizzo neoclassico (le odi A Luigia Pallavicini caduta da cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIETTA FAGNANI ARESE – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fóscolo, Ugo (6)
Mostra Tutti

Koronèos, Zànes

Enciclopedia on line

Poeta greco (sec. 16º), nativo di Zante; pubblicò (1519) un poema in versi politici in cui narra le imprese di Mercurio Bua, capitano di ventura albanese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCURIO BUA – ZANTE

Aksakov, Konstantin Sergeevič

Enciclopedia on line

Aksakov, Konstantin Sergeevič Pensatore russo (Novo-Aksakovo, Orenburg, 1817 - Zante 1860). Figlio di Sergej, fu uno degli esponenti dello slavofilismo, il movimento filosofico, culturale e politico che, sorto e sviluppatosi nel 19º [...] sec. in Russia, propugnava una sorta di autoctonismo russo-slavo. A. scrisse anche poesie romantiche e notevoli studi linguistici e grammaticali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLAVOFILISMO – RUSSIA – ZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aksakov, Konstantin Sergeevič (1)
Mostra Tutti

CALBO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO (Kalvos), Andrea Mario Vitti Nato a Zante (che allora apparteneva alla Repubblica di Venezia) nel 1792 da Giovanni e da Adriana Rukani, ancora fanciullo fu portato dal padre, di modeste condizioni, [...] essa aprì un collegio femminile a Louth (Lincolnshire) nel 1855. Qui egli morì il 30 nov. 1869. Le sue spoglie sono state traslate a Zante nel 1960. Fonti e Bibl.: Le odi sono ora edite a cura di F. M. Fontani, Andrea Kalvu Ode, Atene 1970. Scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Xenòpulos, Grigòrios

Enciclopedia on line

Scrittore greco (İstanbul 1867 - Atene 1951). Cresciuto a Zante, completò gli studî ad Atene, dove esordì giovanissimo, affermandosi anche come traduttore, saggista, direttore di riviste. Pur avendo privilegiato [...] ῾Ο ποπολάρος "Il popolano", 1933). La sua sterminata produzione include romanzi d'ispirazione naturalistica, ambientati nell'isola di Zante (Μαργαρίτα Στέϕα "Margherita Stefa", 1893; ῾Ο κόκκινος Βράχος, 1915, trad. it. Lo scoglio rosso, 1945; Τερέζα ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZANTE – ATENE
1 2 3
Vocabolario
żacìntio
zacintio żacìntio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Zacynthius, gr. Ζακύνϑιος]. – Di Zacinto, antico nome (ma ancor oggi conservato nel gr. mod. Ζάκυνϑος) dell’isola di Zante, nel mare Ionio, a sud di Cefalonia: … quando alle ricche / z. spiagge...
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali