La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] il prosciugamento delle aree paludose e, di conseguenza, con modificazioni ambientali sfavorevoli alla diffusione della zanzara (Anopheles labranchiae) ivi responsabile della trasmissione della malattia, in Africa lo sviluppo dell'attività agricola ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] più di 1011; Drosophila possiede circa 1,5 × 108 paia di nucleotidi, mentre un insetto molto simile a Drosophila, la zanzara, possiede una quantità di DNA circa sei volte superiore.
La seconda scoperta fu che porzioni piuttosto consistenti dei genomi ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] ricordate opere di prosciugamento: occorreva, intanto, aggiungervi interventi di carattere igienico e sanitario (lotta contro la zanzara propagatrice della malaria, e cura col chinino dello stesso malato malarico); talché si disse che la bonifica ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] cavallo che l'uomo (le uniche specie nelle quali l'infezione con virus WEE trasmessa con la puntura di zanzara infetta provoca talvolta una malattia apparente) debbono essere considerati ospiti terminali: in essi infatti la malattia non si accompagna ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] .
La nafta viene ancora ampiamente usata come larvicida nella lotta contro i Culicidi. L'effetto sulle larve di zanzara si esplica sia attraverso un abbassamento della tensione superficiale (per cui le larve non riescono a mantenersi alla superficie ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] usati come sistema modello, come il Fugu (pesce palla) e il pesce zebra, e altri insetti come la zanzara. Ai grandi progetti di sequenziamento dei Vertebrati e di altri organismi pluricellulari, vanno comunque aggiunti progetti più limitati, che ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] poi le zanzare, o mosquito, e diversi tipi di larve. L'axaxayacatl ('faccia d'acqua'), un tipo di zanzara (Corisella texcocana), produceva una larva chiamata ahuautli ('amaranto d'acqua'), che è stata definita il caviale messicano.
La popolazione ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] in una nuova regione geografica; per es., la dengue non può diffondersi in un'area geografica dove la zanzara vettore non è presente. I microrganismi trasmessi per contatto diretto (individuo-individuo) - per es. gli agenti eziologici della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] malaria dimostrarono che i parassiti che causano le diverse forme della malattia possono essere trasmessi non da qualsiasi zanzara, ma solo da alcune specie del genere Anopheles. Successivamente si è visto che esiste un adattamento specifico, frutto ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] ; i dati demografici; i dati epidemiologici sulla malaria; i dati socioeconomici; i dati sulla popolazione del vettore (zanzara anofele); i dati sull’agente eziologico (densità, specie, genotipo, resistenza ai trattamenti chimici). Gli obiettivi del ...
Leggi Tutto
zanzara
żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto nelle zone...
ovitrappola
s. f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre. ◆ Della zanzara tigre, che provoca ponfi grossi e dolorosi e che punge anche di giorno, si interessano anche le Asl, che...