plasmodio
Parassita endocellulare del sangue di diversi vertebrati, uomo compreso. I p. sono protozoi appartenenti al genere Plasmodium, che comprende circa 50 specie, in maggioranza parassite e trasmesse [...] vertebrato (uomo, scimmia, uccello, ecc.) e l’altro sessuale che si svolge nelle zanzare. Nell’uomo, la puntura della zanzara inocula nel sangue gli sporozoiti (forma infestante del p.), che sono il prodotto del complesso ciclo di sviluppo che il p ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] il liceo Parini, dove diresse per anni il giornale studentesco La Zanzara. Ammesso al Collegio Ghislieri dell’Università di Pavia, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, ma si laureò nel dicembre del 1957 all’Università di Roma sotto la guida di ...
Leggi Tutto
cedere
Andrea Mariani
. Il verbo appare in tre passi della Commedia e in ciascuno di essi ha una diversa sfumatura semantica, benché sia sempre in chiaro rapporto con il latino cedo (" dar luogo ", [...] " ritirarsi ") da cui deriva.
In If XXVI 28 come la mosca cede a la zanzara, nel verbo è contenuta un'idea di tempo; la mosca " dà luogo " alla zanzara, la quale dunque " succede " a lei.
In Pd XX 57 [Costantino] per cedere al pastor si fece greco, c ...
Leggi Tutto
Insettario dove si allevano insetti e acari da utilizzare nel sistema di difesa fitosanitaria, sostituendo la lotta chimica agli insetti dannosi con quella biologica. Questa forma di difesa trova impiego [...] sia in agricoltura (orticoltura, frutticoltura, foreste) sia nelle aree urbane (lotta contro le larve di zanzara). Il metodo per la produzione degli insetti utili (denominati anche ausiliari) consiste nell’allevamento di un substrato vegetale (pianta ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] non è un fenomeno nuovo. Nel 1997 a Grosseto una donna si era ammalata di malaria in seguito alla puntura di una zanzara anofele, ancora presente nella zona, che le aveva trasmesso il parassita dopo aver punto una bambina residente a poca distanza e ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Roma 1862 - ivi 1959), fratello di Raffaele. Dal 1926 al 1935 direttore dell'Istituto di semeiotica dell'univ. di Roma e dal 1933 dell'Istituto di malariologia "Ettore Marchiafava". Collaborò [...] Bignami alle classiche ricerche (1898-1899) che illustrarono il ciclo sessuato dei parassiti della malaria umana nella zanzara Anopheles. Importanti ricerche vennero da lui compiute sulle sclerosi combinate del midollo spinale nelle anemie perniciose ...
Leggi Tutto
Grassi, Giovanni Battista
Zoologo italiano (Rovellasca 1854 - Roma 1925). Prof. di zoologia a Catania (1883) e di anatomia comparata a Roma (1896). Dedicò le sue prime ricerche ai vermi parassiti, di [...] . Estese il proprio interesse allo studio della malaria umana, che lo condusse a determinarne l’agente trasmettitore nella zanzara Anopheles (1898). Nel 1900 pubblicò la classica memoria Studi di uno zoologo sulla malaria. Al problema della malaria ...
Leggi Tutto
Giovanni Rezza
Zika, l’incubo della microcefalia
Il virus, isolato in Uganda già nel 1947 e riaffacciatosi in Micronesia nel 2007, viene ora definito, dopo i molti casi dell’America del Sud, un’emergenza [...] diffondersi in un contesto urbano, è la Aedes aegypti, che è anche in grado di trasmettere dengue e chikungunya.
La nostra zanzara tigre (Aedes albopictus) è un vettore competente – ossia capace di acquisire il virus da un ospite e trasmetterlo a un ...
Leggi Tutto
Biologo italiano (Perugia 1938 – Roma 2012). Introdotto allo studio scientifico dal padre (noto malariologo), ancora liceale ha pubblicato il suo primo contributo sulla resistenza al DDT dei vettori italiani [...] le ricerche sugli insetti responsabili della trasmissione e negli anni è giunto a riconoscere sei specie gemelle di zanzara Anopheles (arrivando a identificarne l’intero genoma). Nominato professore ordinario di Parassitologia alla Sapienza di Roma ...
Leggi Tutto
Brugia malayi
Una delle tre specie di filaria che causano la filariosi linfatica nell’uomo. Le altre due sono (➔) Wuchereria bancrofti e B. timori. Nella specie di B. le forme adulte sono più piccole [...] con particolare diffusione nelle zone tropicali e sub-tropicali. Il ciclo vitale include l’uomo come ospite definitivo e una zanzara come vettore. B. malayi viene anche trasmessa a scimmie e gatti. Sotto il profilo clinico l’elefantiasi causata da B ...
Leggi Tutto
zanzara
żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto nelle zone...
ovitrappola
s. f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre. ◆ Della zanzara tigre, che provoca ponfi grossi e dolorosi e che punge anche di giorno, si interessano anche le Asl, che...