Giornalista italiano (n. Padova 1976). Ha scritto per diversi giornali tra i quali Il Mattino di Padova, Il Foglio e Liberazione, e ha esordito in televisione molto giovane su Odeon TV per poi passare [...] il programma di approfondimento In onda, di cui è stato anche conduttore, attualmente con C. De Gregorio. Dal 2010 conduce il programma radiofonico satirico di successo La Zanzara con G. Cruciani su Radio 24, che gli è valso Il Premiolino nel 2013. ...
Leggi Tutto
villano
Antonietta Bufano
Nella sua accezione fondamentale il termine, usato sia come aggettivo che come sostantivo, indica " colui che abita in villa " - cioè " in campagna " contrapposto all'abitante [...] " contadino ", visto al termine di una giornata di lavoro - Quante 'l villan ch'al poggio si riposa / ... come la mosca cede a la zanzara, / vede lucciole, If XXVI 25 - o colto in un vivace gesto di rammarico, con la simpatia di cui fa fede l'uso del ...
Leggi Tutto
Genere di Pesci Teleostei Ciprinodontiformi, famiglia Pecilidi, originario delle acque dolci dell’America centro-settentrionale. Le femmine, vivipare, misurano 5-7 cm; i maschi 3-4 e hanno la pinna anale [...] sono state introdotte in gran parte del globo (Italia compresa), nel tentativo di controllare la proliferazione della zanzara anofele, vettore della malaria. Le g. immesse, al contrario, hanno interferito negli equilibri degli ecosistemi, competendo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] di trasmissione dell’infezione indirizzò i malariologi a sperimentare misure preventive in grado di impedire il contatto fra la zanzara e l’uomo (sia allo scopo di evitare che le zanzare infettanti diffondessero il parassita, sia per evitare che ...
Leggi Tutto
Le filarie sono vermi Nematodi (v.), filiformi o almeno molto allungati e sottili, costituenti la famiglia dei Filariidae, che comprende varie forme parassite dell'uomo e degli animali, fra cui alcune [...] lo sviluppo delle larve in Chrysops dimidiata e C. silacea, sviluppo che corrisponde esattamente a quello di W. Bancrofti nella zanzara. La Loa loa si rinviene nel golfo di Guinea, Sierra Leone, e lungo la costa occidentale africana fino all'Angola ...
Leggi Tutto
(WNV) Arbovirus appartenente alla famiglia dei Flaviviridae, isolato per la prima volta nel distretto West Nile – da cui ha preso nome – dell’Uganda nel 1937, e diffuso con andamento endemico-epidemico [...] l'infezione da WNV, l’unica forma di prevenzione è l'adozione di misure profilattiche contro le punture di zanzara. Dagli anni Duemila sono stati registrati in Italia alcuni focolai endemici, in progressivo aumento dal giugno 2022 soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
chikungunya
chikungùnya s. f. – Malattia tropicale febbrile acuta virale, epidemica, diffusa in Africa, nelle isole dell'Oceano Indiano e nel Sud Est asiatico. In un dialetto bantu il termine vuol dire [...] il virus sono le zanzare del genere Aedes, come Aedes Aegypti, che trasmette anche la dengue, o Aedes albopictus, ovvero la zanzara tigre. Fino agli anni Ottanta del 20° sec. la c. riguardava solo alcune zone dell’Africa subtropicale e dell’Asia, tra ...
Leggi Tutto
Giornalista, uomo politico, autore drammatico, nacque a La Mota del Marqués (Valladolid) il 31 gennaio 1821 e morì a Madrid il 18 settembre 1863. Laureato in farmacia e poi in legge, finì col darsi interamente [...] acción de Villalar, La cuna no da nobleza, La venganza de un pechero. Fondò il giornale satirico El cínife (La zanzara) nel 1845 e il famoso giornale politico La Iberia, che divenne popolarissimo e gli sopravvisse lunghi anni. In politica militò nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] ; ma se passano nell’intestino di alcune specie di zanzare, allora ha inizio un secondo ciclo vitale. Quando la zanzara punge un soggetto malato, le semilune nel suo intestino medio emettono flagelli che fecondano altre semilune e riescono a emigrare ...
Leggi Tutto
Laura Margottini
Scienza. Dieci chiavi del futuro
Staminali embrionali, zanzare anti-febbre, materia oscura, vestiti ad aria condizionata: alcune delle scoperte più importanti (o curiose) del 2012
Il [...] momento non ci sono cure efficaci, né vaccini. L’unica difesa sono gli insetticidi contro la Aedes aegypti, la zanzara che trasmette la malattia. Un metodo che però non garantisce una protezione adeguata. Una compagnia biotecnologica britannica – la ...
Leggi Tutto
zanzara
żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto nelle zone...
ovitrappola
s. f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre. ◆ Della zanzara tigre, che provoca ponfi grossi e dolorosi e che punge anche di giorno, si interessano anche le Asl, che...