similinfluenzale
(simil-influenzale), agg. Che si trasmette con modalità simili a quelle dell’influenza.
• L’acido zoledronico nel dosaggio da 5 mg è indicato soprattutto per pazienti ad alto rischio, [...] , cefalea, e artralgie, trasmessa dalle zanzare del genere Aedes che nel nostro Paese sono rappresentate dalla zanzara Aedes Albopictus, comunemente chiamata zanzara tigre. (Giuseppe Sarra, Giornale d’Italia, 16 settembre 2017, p. 7, Da Roma e dal ...
Leggi Tutto
insetticidi
Andrea Carobene
Un aiuto per l'agricoltura, un rischio per l'ambiente
L'insetticida è una sostanza chimica che combatte gli insetti infestanti, uccidendoli o impedendone la diffusione. È [...] . Inoltre questi composti possono essere usati anche per debellare insetti nocivi all'uomo, per esempio per combattere la zanzara che veicola e diffonde la malaria.
La composizione chimica degli insetticidi è molto varia: in alcuni casi contengono ...
Leggi Tutto
ammazza-zanzare
agg. Che serve a eliminare le zanzare.
• Lì di fianco un’ambulante cinese prova con una certa fluidità di gomito la racchetta elettrica ammazza-zanzare: un rovescio e cinque scariche [...] principale obiettivo la sconfitta della malaria. (Franco Gàbici, Avvenire, 14 marzo 2010, Agorà, p. 6).
- Composto dal v. tr. ammazzare e dal s. f. zanzara.
- Già attestato nella Repubblica del 13 agosto 1992, p. 18, Cronaca (Antonello Francica). ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] del ciclo. La loro trasmissione è usualmente opera di una zanzara del genere Anopheles, Aedes o Culex, nella quale essi centinaia di sporozoiti, che subito migrano dall'emocele della zanzara nel lume delle ghiandole salivari dove sostano in attesa di ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] Sessanta prese avvio il sodalizio artistico con la Wertmüller, proseguito poi sul grande schermo con Rita, la zanzara (1966) e con Non stuzzicate la zanzara (1967). Fu poi Ettore Scola a volerlo nel 1970 in Dramma della gelosia (tutti i particolari ...
Leggi Tutto
malattia emergente
malattìa emergènte locuz. sost. f. – Malattia infettiva causata da microrganismi patogeni, che presenta una diffusione più elevata di quanto fosse prevedibile in base ai dati epidemiologici. [...] già avvenuto nel caso dell’encefalite causata dal West Nile virus, originario dell’Africa e trasmesso dalla puntura di una zanzara del genere Culex. Nel 1999 un’epidemia di meningoencefalite si verificò nella città di New York; a causarla fu appunto ...
Leggi Tutto
WERTMULLER, Lina
Cecilia Causin
Wertmüller, Lina (propr. Arcangela)
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico [...] per poi dirigere il film a episodi Questa volta parliamo di uomini (1965), con un inconsueto Nino Manfredi, diresse due musicarelli, Rita, la zanzara (1966, in cui si firma con uno dei suoi pseudonimi, quello di George H. Brown) e Non stuzzicate la ...
Leggi Tutto
Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] b. giocano un ruolo determinante. Benché sia impossibile risolvere il problema – è inimmaginabile oggi pensare di eradicare la zanzara tigre dalle città o la robinia dai bordi stradali – è però necessario agire in prevenzione, informazione e ricerca ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] , d’estate, fanno la loro apparizione le tipule. Improvvisamente si scatena il terrore e tutti gridano alla zanzara gigante! Talvolta l’equivoco finisce perfino sui giornali per opera di cronisti ignoranti alla ricerca della notizia sensazionale ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] , che frequentava il liceo da pendolare, si esibì il 17 giugno 1945 in concerto al Parini: la rivista scolastica La Zanzara (I, 2) scrisse che «ha dimostrato di possedere una spiccata tendenza per la musica. Interpreta con un sentimento notevole gli ...
Leggi Tutto
zanzara
żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto nelle zone...
ovitrappola
s. f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre. ◆ Della zanzara tigre, che provoca ponfi grossi e dolorosi e che punge anche di giorno, si interessano anche le Asl, che...