Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] insediamento nel priorato. L’aria primaverile non avrebbe funto, come accadde nei mesi successivi, da perfetto bacino d’incubazione per la zanzara anofele che, tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, a Sarzana, gli trasmise la malattia che lo ...
Leggi Tutto
Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] vale per la febbre dengue, l’infezione da virus Zika e la chikungunya. Queste tre malattie sono state importate in Europa insieme alla zanzara del genere Aedes che ne è vettore, la A. albopictus, a partire dagli anni Novanta e da quel momento si sono ...
Leggi Tutto
Jack McCann aveva appena finito un lavoretto di costruzione nel suo giardino con i suoi amici che, per festeggiare, lo invitano a concludere la giornata al pub. Ma lui si sente particolarmente stanco, [...] portatore sano. La persistenza del virus nel sangue per diversi giorni ne favorisce appunto la diffusione attraverso le punture di zanzara. L’uomo, in questa catena, rappresenta solo un ospite accidentale. A causa del periodo breve di viremia, l’uomo ...
Leggi Tutto
Un maxi focolaio di febbre da virus dengue si è sviluppato a Fano, nelle Marche. La regione ha comunicato che i casi accertati sono 102 e congiuntamente ha annunciato che nelle farmacie comunali è in distribuzione [...] dietro agli occhi ed eritema cutaneo.La malattia arriva dal Sudamerica e il vettore di trasmissione è la zanzara. In Italia, in particolare, la zanzara tigre che però sotto i 16° di temperatura diventa meno attiva e meno efficace nel trasmettere la ...
Leggi Tutto
Il registro brillante della comunicazione orale radiotrasmessa autorizza gli onomaturghi (creatori di parole o locuzioni) d’occasione a sfoderare colpi ad effetto, pur di ottenere attenzione, ascolto, apprezzamento. L’ascoltatore che ha coniato sedu ...
Leggi Tutto
È questa la soluzione auspicata dalla World Health Organization, che per contrastare l’epidemia sta sollecitando l’utilizzo di esemplari di zanzare maschio geneticamente modificati in grado di rendere sterile la femmina durante la fase di accoppiame ...
Leggi Tutto
Grazie a una modifica nel DNA degli esemplari maschi di Anopheles gambiae, i ricercatori dell’Imperial College London hanno creato un insetto provvisto di un gene recessivo che, una volta ereditato dalle femmine della prole, ne determina l’incapacit ...
Leggi Tutto
È un complemento di tempo. La preposizione di esprime, infatti, anche le determinazioni di tempo: parti del giorno (di solito ci incontriamo di mattina; un viaggio di un’ora non è faticoso), giorni della settimana (di venerdì non mangiamo carne), me ...
Leggi Tutto
zanzara
żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto nelle zone...
ovitrappola
s. f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre. ◆ Della zanzara tigre, che provoca ponfi grossi e dolorosi e che punge anche di giorno, si interessano anche le Asl, che...
zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; alcune specie sono presenti a...
zanzara
Solo in If XXVI 28, nella circonlocuzione che definisce il passaggio dal giorno alla sera, cioè il crepuscolo avanzato: come la mosca cede a la zanzara, allorché le z. succedono alle mosche.