zanzara /dzan'dzara/ s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. - (zool.) [piccolo insetto, diffuso nei luoghi umidi, la cui femmina punge uomini e animali succhiandone il sangue: puntura di z.] ● [...] Espressioni: zanzara dei prati ≈ tipula; zanzara della malaria ≈ anofele. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
Versi degli animali. Finestra di approfondimento
Il nome di ciascun animale è seguito, in corsivo, dall’infinito dei verbi che indicano il verso e, quando c’è, tra parentesi e sempre in corsivo, [...] (canto), stridere (strido; se insistente: stridìo); insetti in generale, quando emettono suoni striduli: stridulare (stridulazione); zanzara: ronzare (ronzìo), zufolare (zufolamento, zufolìo, zufolo)
Altri animali - Asino e mulo: ragliare (raglio, hi ...
Leggi Tutto
verso² s. m. [lat. versus -us, der. di vertĕre "voltare"; propr. "il voltare", quindi "l'andare a capo"]. - 1. (crit.) a. [linea di una composizione poetica] ≈ ‖ linea, rigo. ⇓ versetto, versicolo. b. [...] (canto), stridere (strido; se insistente: stridìo); insetti in generale, quando emettono suoni striduli: stridulare (stridulazione); zanzara: ronzare (ronzìo), zufolare (zufolamento, zufolìo, zufolo)
Altri animali - Asino e mulo: ragliare (raglio, hi ...
Leggi Tutto
zoologia /dzo:lo'dʒia/ s. f. [comp. di zoo- e -logia]. - [ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale] ≈ biologia animale.
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
zoologia. Finestra [...] : blatta. d. Coleotteri: cervo volante; cetonia; coccinella; ditisco; maggiolino; scarabeo sacro. e. Ditteri: mosca; tafano; zanzara. f. Eterotteri: cimice. g. Imenotteri: ape; bombo; calabrone; formica; vespa. h. Isotteri: termite. i. Lepidotteri ...
Leggi Tutto
conopeo /kono'pɛo/ s. m. [dal lat. conopēum, gr. kōnōpêion, der. di kṓnōps -ōpos "zanzara"]. - 1. [cortina usata un tempo in Oriente come riparo dalle zanzare] ≈ ⇑ zanzariera. 2. (eccles.) [drappo di seta [...] che copre il ciborio o la pisside] ≈ velo ciborio. 3. (archeol.) [insegna di basiliche romane] ≈ ombrellone ...
Leggi Tutto
mordere /'mɔrdere/ v. tr. [lat. mordēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòrsi, mordésti, ecc.; part. pass. mòrso, ant. morduto). - 1. a. [afferrare e stringere con, o fra, i denti, anche assol.: [...] soccombere. ↔ avere la meglio, vincere. b. (estens., fam.) [di insetti, provocare una puntura: lo ha morso una zanzara] ≈ (pop.) morsicare, (fam., region.) pinzare, pizzicare, pungere, [ripetutamente] punzecchiare. c. [stringere tra i denti una parte ...
Leggi Tutto
bucatura s. f. [der. di bucare]. - 1. a. [l'atto di bucare o di essere bucato] ≈ foratura. b. [segno che ne rimane, spec. di punture fatte con aghi (meno com. da insetti) sulla pelle: una b. di spillo, [...] di zanzara] ≈ puntura. c. (pop.) [atto ed effetto dell'iniettare, spec. un farmaco] ≈ iniezione, (fam.) puntura. 2. [danno da foro, spec. di un pneumatico] ≈ foratura. ...
Leggi Tutto
zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; alcune specie sono presenti a...
zanzara
Solo in If XXVI 28, nella circonlocuzione che definisce il passaggio dal giorno alla sera, cioè il crepuscolo avanzato: come la mosca cede a la zanzara, allorché le z. succedono alle mosche.