Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] all'insorgere di una malattia. Per esempio, la dengue non può diffondersi in un'area geografica dove la zanzara vettore non è presente. La schistosomiasi non può trasmettersi se l'ospite intermedio (mollusco acquatico) non esiste nella ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] malaria da aeroporto dovuta all'importazione di zanzare infette introdottesi in aerei provenienti da paesi in cui la zanzara è presente.
L'importazione in Libia (1989) della mosca Cochliomya hominivorax, agente della miasi americana che provoca gravi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] Esercito statunitense a Cuba ad adottare misure straordinarie per l'utilizzo di soggetti umani nell'identificazione della zanzara vettrice della febbre gialla. Il chirurgo militare Walter Reed introdusse un accordo scritto con gli immigranti spagnoli ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] , tanto che la specie Coelomomyces stegomyiae è stata proposta come agente per il controllo di Aedes albopictus (zanzara tigre) in alcune aree geografiche. Le caratteristiche predatorie di alcuni Ascomiceti mitosporici li rendono buoni candidati per ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] 2000), del moscerino dell'aceto Drosophila melanogaster (180 milioni di basi corrispondenti a 13.500 geni; v. Adams e altri, 2000), della zanzara Anopheles gambiae (300 milioni di basi per circa 14.000 geni; v. Holt e altri, 2002) e di due varietà di ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] sconosciute: Pascal aveva assimilato il moscerino a un universo, ma Galilei osserva con il microscopio la pulce, la zanzara, la tignola, scorgendovi strutture sconosciute e provando "infinita ammiratione". Il Copernico dell'età nuova è lui, Galileo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] il prosciugamento delle aree paludose e, di conseguenza, con modificazioni ambientali sfavorevoli alla diffusione della zanzara (Anopheles labranchiae) ivi responsabile della trasmissione della malattia, in Africa lo sviluppo dell'attività agricola ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] cavallo che l'uomo (le uniche specie nelle quali l'infezione con virus WEE trasmessa con la puntura di zanzara infetta provoca talvolta una malattia apparente) debbono essere considerati ospiti terminali: in essi infatti la malattia non si accompagna ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] in una nuova regione geografica; per es., la dengue non può diffondersi in un'area geografica dove la zanzara vettore non è presente. I microrganismi trasmessi per contatto diretto (individuo-individuo) - per es. gli agenti eziologici della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] malaria dimostrarono che i parassiti che causano le diverse forme della malattia possono essere trasmessi non da qualsiasi zanzara, ma solo da alcune specie del genere Anopheles. Successivamente si è visto che esiste un adattamento specifico, frutto ...
Leggi Tutto
zanzara
żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto nelle zone...
ovitrappola
s. f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare della zanzara tigre. ◆ Della zanzara tigre, che provoca ponfi grossi e dolorosi e che punge anche di giorno, si interessano anche le Asl, che...