Bantu costieri dell’Usambara, nella zona nord-orientale della Tanzania, di fronte a Zanzibar. Sono fortemente influenzati dalla cultura arabo-persiana della costa e delle isole; la loro classe dominante [...] (Kilindi) presenta origini arabe ...
Leggi Tutto
Mercury, Freddie. - Pseudonimo del cantante inglese di origini indiane Frederick Bulsara(Stone Town, Zanzibar, 1946 - Londra 1991). Leader carismatico dei Queen, era dotato di una voce straordinaria, che [...] gli permetteva di cimentarsi in diversi generi musicali oltre al rock. Anche dopo la sua prematura scomparsa, ha continuato a rimanere celebre grazie a compilation o inediti apparsi postumi (per es. The ...
Leggi Tutto
Ufficiale della marina francese (n. 1808 - m. Lorient 1875). Visitò, dandone una descrizione, l'isola di Zanzibar (1846) ed esplorò, in una lunga crociera, le coste della Somalia con la nave Ducouëdic [...] (1848). Fu anche governatore della Nuova Caledonia (1861) ...
Leggi Tutto
Isola africana (984 km2 con 362.000 ab. nel 2002), nell’Oceano Indiano, a circa 5°5′ lat. S, separata dal continente da un canale (Canale di P.), largo circa 48 km. Divisa in due province (P. Meridionale [...] e P. Settentrionale), fa parte, con l’isola di Zanzibar, della Tanzania. È coltivata a palma da cocco, spezie (soprattutto chiodi di garofano) ecc. Centro principale Chake-Chake. Sino alla fine del 19° sec. è stato un attivissimo centro del traffico ...
Leggi Tutto
Città della Tanzania (2.336.055 ab. nel 2002). È situata sulla costa dell’Oceano Indiano, di fronte all’isola di Zanzibar, ed è capoluogo dell’omonima regione amministrativa (1393 km2 con 2.802.000 ab. [...] stima 2006). Possiede un ottimo porto, che serve anche al commercio estero della Repubblica Democratica del Congo e della Zambia; è collegata per ferrovia con i laghi Vittoria e Tanganica e, dal 1975, ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] ’Eac. Una possibile fonte di instabilità interna è l’insorgere del fenomeno terroristico, per ora contenuto nell’arcipelago di Zanzibar e nella regione di Làmu, al confine con il Kenya. Sul fronte internazionale, la Tanzania ha stretto negli ultimi ...
Leggi Tutto
(anche Suahili) Complesso di etnie insediate sulle coste dell’Oceano Indiano dalla Somalia meridionale al Kenya, alla Tanzania settentrionale, compresa l’isola di Zanzibar.
La più importante delle lingue [...] bantu: comprende una forma classica, detta standard s., tipico di Mombasa e Zanzibar, e lo s. commerciale, diffuso quale lingua franca in gran parte dell’Africa orientale dapprima dai mercanti arabi e poi dall’insegnamento scolastico e, infine, quale ...
Leggi Tutto
Bwana, Heri
Capo di Saadani, nel N-O del Tanganica (19°-20° sec.). Nel 1882 resistette all’imposizione dell’autorità del sultano di Zanzibar e nel 1888 oppose azioni di guerriglia all’espansione coloniale [...] tedesca, arrendendosi tuttavia nel 1890 e raggiungendo un accordo con gli occupanti. Nel 1894 provò a scatenare un’altra ribellione. Sconfitto, riparò a Zanzibar. ...
Leggi Tutto
È fornito da un albero della famiglia Mirtacee: Eugenia caryophyllata Thunb. (detto anche Jambosa aromatica Miq. o Caryphyllus aromaticus L.) delle isole Filippine e delle isole Molucche, coltivato in [...] Olandesi, finché nel 1769 il francese Poivre coltivò questa pianta nelle isole Borbone e Maurizio e la coltivazione si diffuse a Zanzibar e a Pemba, che ne sono oggi i maggiori centri di produzione. La droga si usa anche come spezie. Contiene il ...
Leggi Tutto
(ingl. Jubaland) Regione della Somalia, comprendente l’area sulla destra del Giuba al confine con il Kenya. Il territorio (90.000 km2 ca.) è coperto da steppe predesertiche; si praticano una magra agricoltura, [...] . occupato dai Somali, nel 1870 fu considerato, nella sua zona litoranea, come facente parte dei domini di terraferma del sultano di Zanzibar. Esplorate le coste nel 1885 da A. Cecchi, l’O. fu offerto con Chisimaio all’Italia dal sultano Barghash ibn ...
Leggi Tutto
zanzibarese
żanżibarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Zanzibàr, situata nell’Oceano Indiano presso la costa dell’Africa equatoriale, e che dal 1964 fa parte della repubblica federale di Tanzania, con autonomia legislativa...
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...