• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Geografia [41]
Storia [41]
Africa [27]
Biografie [33]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia umana ed economica [13]
Archeologia [11]
Scienze politiche [8]
Temi generali [6]
Asia [6]

Caprivi di Caprara di Montecuccoli, Georg Leo, conte

Enciclopedia on line

Caprivi di Caprara di Montecuccoli, Georg Leo, conte Generale e cancelliere tedesco, di origine italiana (Charlottenburg 1831 - Skyren, Brandeburgo, 1899), capo dell'ammiragliato (1883-88), succedette a Bis marck (1890) come cancelliere del Reich. Coscienzioso [...] del patto di controassicurazione con la Russia, non bilanciato dall'accostamento all'Inghilterra; a questa il C. aveva ceduto Zanzibar in cambio di Helgoland. I nuovi trattati commerciali da lui stipulati, che lo portarono a ridurre il dazio sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTENBURG – AMMIRAGLIATO – BRANDEBURGO – INGHILTERRA – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprivi di Caprara di Montecuccoli, Georg Leo, conte (2)
Mostra Tutti

Benadir

Enciclopedia on line

La costa della Somalia da Adale (Cadale) a Chisimaio, alla foce del Giuba e, per estensione, anche il retroterra fino all’Uebi Scebeli. È una costa unita, orlata di dune alte fino a 150 m, coperte di boscaglie [...] dall’Imām dell’Oman, e al dividersi di questo (inizio 19° sec.) nei sultanati di Masqat e Zanzibar il B. toccò a quest’ultimo. Nel 1892 lo Zanzibar lo affittò all’Italia, che nel 1905 trasformò il precario affitto in acquisto. Il B. passava così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO PERSICO – UEBI SCEBELI – MOGADISCIO – CHISIMAIO – ZANZIBAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benadir (1)
Mostra Tutti

Baumann, Oskar

Enciclopedia on line

Esploratore austriaco (Vienna 1864 - ivi 1899); partecipò (1885) alla spedizione Lenz al Congo per rintracciare Emin Pascià e risalì il fiume fino alle cascate di Stanley. Fu costretto a rientrare dalla [...] malattia che l'aveva colpito. Esplorò anche l'Usambara (1890) e la parte NO dell'Africa Orientale tedesca (1892-93), riportando importanti notizie geografiche ed etnografiche. Fu infine a Zanzibar (1895-96). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – EMIN PASCIÀ – ZANZIBAR – VIENNA – CONGO

DAR es-SALĀM

Enciclopedia Italiana (1931)

Porto principale e sede del governo del territorio britannico (mandato) del Tanganica, una delle più importanti e comode città costiere dell'Africa orientale. Il luogo ha cominciato ad avere importanza [...] (a differenza di Zanzibar e Bagamoyo, centri più antichi) solo dopo l'occupazione fattane nel 1887 da Carl Peters per incarico d'una compagnia tedesca; nel 1901 divenne capoluogo dell'Africa Orientale Tedesca. La città, nascosta tra ciuffi di palme e ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – LAGO VITTORIA – CARL PETERS – TANGANICA – TANGANICA

BANIANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Casta di commercianti indù, che già prima dell'arrivo dei Portoghesi nei porti dell'India anteriore si erano diffusi nelle cittadine costiere dell'Arabia meridionale e dell'Africa orientale. Conservano [...] commercio che si svolge fra l'India, l'Arabia e l'Africa, lavorando anche per conto delle grandi case commerciali indiane stabilite a Bombay e a Zanzibar. Alcune centinaia di Baniani risiedono anche nei centri maggiori della Somalia e dell'Eritrea. ... Leggi Tutto
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – ERITREA – SOMALIA – AFRICA – BOMBAY

Nyerere, Julius Kambarage Burito

Dizionario di Storia (2010)

Nyerere, Julius Kambarage Burito Politico della Tanzania (Butiama 1922-Londra 1999). Di formazione cattolica, influenzato dagli ideali del panafricanismo e del socialismo, fondò nel 1954 la Tanganyika [...] ), condusse il Paese all’indipendenza dalla Gran Bretagna (1961). Presidente della Repubblica dopo la fusione fra Tanganica e Zanzibar che creò la Tanzania (1964), perseguì un socialismo africano (Dichiarazione di Arusha del 1967) che propugnava l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO AFRICANO – GRAN BRETAGNA – SOCIALISMO – TANGANICA – TANZANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyerere, Julius Kambarage Burito (1)
Mostra Tutti

nyamwezi

Dizionario di Storia (2010)

nyamwezi Insieme di piccole entità politiche situate nell’od. Tanzania centroccidentale. Formatesi già a partire dal 17° sec., nel 19° furono importanti intermediari nel commercio su lunga distanza tra [...] . La rete commerciale n. fu incalzata dalla competizione dei mercanti arabo-swahili (➔ ) e in particolare dagli interessi di Zanzibar. Tuttavia negli anni Settanta sotto la guida di Mirambo la rete n. divenne abbastanza forte da imporre il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – TANZANIA – ZANZIBAR – KATANGA – KAZEMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nyamwezi (1)
Mostra Tutti

Chisimaio

Enciclopedia on line

Chisimaio Città della Somalia (100.000 ab. nel 2005), porto peschereccio, a SO della foce del Giuba, in un’insenatura protetta dalla punta Fauata e dall’isola di C.; il centro, principale mercato della zona, consta [...] quartiere indigeno nell’immediato entroterra. Capoluogo della regione amministrativa del Basso Giuba. Fondata nel 1872 dal sultano di Zanzibar, parte, in seguito, dell’Africa Orientale Inglese; in esecuzione dell’art. 13 del Patto di Londra (1914) fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE – OLTREGIUBA – ZANZIBAR – SOMALIA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chisimaio (1)
Mostra Tutti

East African Community (Eac) Comunita dell'Africa orientale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

East African Community (Eac) Comunità dell’Africa orientale Origini, sviluppo e finalità Le origini della Comunità dell’Africa orientale risalgono agli anni Sessanta del secolo scorso, quando Kenya, Uganda [...] e l’allora Tanzanica (in seguito Tanzania, dopo l’unione con l’isola di Zanzibar) iniziarono il cammino verso una maggiore cooperazione, agevolati dalla condivisione di modelli amministrativi ed economici derivanti dall’assoggettamento alla stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITA DELL'AFRICA ORIENTALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PANAFRICANISTA – DIRITTI UMANI – MWAI KIBAKI

gazzella

Enciclopedia on line

Genere (Gazella) di Mammiferi Artiodattili Bovidi, sottofamiglia Antilopini. Lunghi da 85 a 170 cm, hanno forme snelle e slanciate; testa piccola, muso breve, occhio grande, collo lungo, arti alti e sottili, [...] subdesertiche, resistenti alla sete e poco esigenti per l’alimentazione, sono diffuse nell’Africa settentrionale e orientale fino a Zanzibar, nell’Asia occidentale e nell’India. Al genere appartengono circa 15 specie, tra le quali: la dorcade o g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – ANTILOPINI – MAMMIFERI – UNGULATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gazzella (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
żanżibarése
zanzibarese żanżibarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Zanzibàr, situata nell’Oceano Indiano presso la costa dell’Africa equatoriale, e che dal 1964 fa parte della repubblica federale di Tanzania, con autonomia legislativa...
swahili
swahili 〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali