Geografo ed esploratore tedesco (Lipsia 1848 - Sooss, Baden, 1925), prof. di geografia nell'univ. di Praga. Dopo una prima spedizione nell'Africa occid. (bacino dell'Ogouè, 1877), compì un lungo viaggio [...] partendo da Fez e attraversando le regioni desertiche occid. fino a Timbuctù e al Senegal (1879-80). Ripartito pochi anni dopo per l'Africa, penetrò nel bacino del Congo e dalle Cascate di Stanley raggiunse il Tanganica, arrivando infine a Zanzibar. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] nord a sud, gli Egiziani nelle regioni di Zeila e Berbera; i sultani dei Migiurtini e degli Obbia; il sultano di Zanzibar, che possedeva i porti di Chisimaio e Mogadiscio e altri minori. Nel retroterra si spartivano il dominio le varie tribù somale ...
Leggi Tutto
Resina prodotta da diverse piante arboree delle Cesalpinioidee delle regioni tropicali, in particolare dei generi Trachylobium, Hymenaea e Copaifera. Alcune c. sono essudate dagli alberi attuali, altre, [...] , di colore tra giallo chiaro e bruno rossiccio, fragili, a frattura concoide. In commercio si distinguono in dure (Zanzibar, Mozambico, Angola, Camerun), semidure (Angola, Manila), e tenere (Sierra Leone e America). Le c., specie le dure, sono ...
Leggi Tutto
Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un [...] fu inviato dal New York Herald alla ricerca di D. Livingstone che si riteneva perduto nella foresta africana. Partito così da Zanzibar (1870), ebbe la fortuna di incontrarsi a Ugigi con l'esploratore scozzese, e con lui proseguì in una sistematica ...
Leggi Tutto
Vocabolo designante un soldato indigeno dell'Eritrea (cristiano o musulmano) o della Somalia o anche dell'Arabia meridionale, arruolato volontariamente nel regio corpo di truppe coloniali d'Eritrea. Nell'uso [...] settembre 1908, n. 394).
Il vocabolo è l'arabo ‛askarī (al plur. ‛asākir), che significa soldato. Lungo la costa dello Zanzibar si adopera per designare qualsiasi uomo armato di scorta ad una carovana, senza alcun rapporto con le milizie del paese; e ...
Leggi Tutto
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] anno più tardi, nel 1507. Combattendo contro gli Arabi, i Portoghesi occuparono Mombasa, Zanzibar, spingendosi al settentrione fino a Mogadiscio e a Brava.
Durante il sec. XVI si tentò, ma invano, una penetrazione nell'interno della regione; la ...
Leggi Tutto
IBĀḌITI (in arabo Ibāḍiyyah, dialettalmente nell'Africa settentrionale Abāḍiyyah)
Carlo Alfonso Nallino
Appartenenti ad una setta musulmana eretica, la quale è un ramo moderato, ed unico sopravvissuto [...] -Giulandà alla conquista dell'‛Omān, che, attraverso varie dinastie, rimase ibādita per sempre e portò l'ibādismo nella classe dominante dello Zanzibar nel terzo decennio del sec. XIX. D'altra parte, nella prima metà del sec. II dell'ègira gl'Ibāditi ...
Leggi Tutto
UGIGI (Ujiji; A. T., 118-119)
Enrico MONALDINI
Centro abitato del Territorio del Tanganica, situato sulle rive orientali del lago Tanganica a 4° 55′ di lat. sud e a 29° 40′ di long. E., 7 km. a sud di [...] si coltiva la palma da olio.
Nel sec. XIX si erano stabiliti a Ugigi molti Arabi, che per la via di Zanzibar praticavano un attivo commercio di avorio e di schiavi. Quando il traffico degli schiavi fu proibito, il centro perdette molta della sua ...
Leggi Tutto
Città del Kenya (862.092 ab. nel 2006), capoluogo della Provincia Costiera. Sorta su un’isoletta (14,2 km2), consta di una parte vecchia col forte portoghese (Fort Jesus) e di nuovi quartieri europei. [...] il loro dominio sino al 1783, quando entrò a far parte del sultanato arabo di Mascate. Successivamente passò ai sultani di Zanzibar; nel 1886 fu conquistata dalla Compagnia inglese dell’Africa Orientale e quando quella fu disciolta (1895) entrò a far ...
Leggi Tutto
GERSTÄCKER, Carl Eduard Adolph
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Berlino il 30 agosto 1828, morto a Greifswald il 20 luglio 1895. Fu conservatore al reparto entomologico del Museo zoologico di Berlino, [...] sulle raccolte di celebri viaggiatori quali Decken, Peters e altri, per cui redasse fondamentali studî sul Mozambico, Zanzibar e regioni vicine. Trattò questioni di anatomia degli artropodi e compilò alcuni capitoli di grandi trattati, fra i ...
Leggi Tutto
zanzibarese
żanżibarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Zanzibàr, situata nell’Oceano Indiano presso la costa dell’Africa equatoriale, e che dal 1964 fa parte della repubblica federale di Tanzania, con autonomia legislativa...
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...