FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] oggetto l'acquisto e la vendita di merci per commissione di terzi.
Dopo che la prima missione ufficiale del governo italiano a Zanzibar, affidata ad A. Cecchi ed a M. Fecarotta, che si valsero dei preziosi consigli forniti dal F., portò, il 28 maggio ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] sotto la guida del barone Raimondo Franchetti, aveva per meta la Somalia meridionale; Patrizi vi si riunì attraverso Kenya e Zanzibar e rientrò in Italia nell'aprile 1920. Iniziò in questo periodo la collaborazione con il Museo di storia naturale di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Ferdinando
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 23 nov. 1846 da Luigi e Vittoria Bolognini. Nel 1859 fu inviato alla scuola S. Tommaso d'Aquino presso Lione e nel 1864 s'iscrisse alla Scuola [...] per Il Cairo ed Aden, si imbarcò su un postale della British India, che lo condusse alla fine di giugno a Zanzibar, dove entrò in contatto col console britannico.
Occupò il mese di luglio nell'assumere informazioni, studiare il paese, apprendere la ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] cap. A. C. indirizzata a sua Ecc. il ministro degli Affari Esteri sul viaggio della nave da guerra "Barbarigo" da Zanzibar-Lamo-Porto Durnford-Kisimajo e sulla ricogniz. compiuta alla foce del Giuba - a Giumbo ed in località viciniori dell'interno ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] 1895-96 prestò servizio sulla costa dell'Africa Orientale e nel 1896, sbarcato con il corpo di spedizione italiano a Zanzibar per proteggere i consolati stranieri, il F. descrisse sotto pseudonimo, in una serie di corrispondenze per la Gazzetta di ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] geografiche di Itala, Merca, Brava e Mogadiscio. Nel 1894-95 ricoprì l’incarico di segretario del console italiano a Zanzibar, Antonio Cecchi, accompagnandolo nella sua visita al villaggio di Giumbo alla foce del Giuba e l’anno successivo, diventato ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] , decimata, la spedizione toccò la costa dell'oceano Indiano, a Bagamoyo di fronte all'isola di Zanzibar, nel dicembre 1889. Il C. rimase a Zanzibar fino al 5 aprile dell'anno seguente, poi soggiornò brevemente ad Aden, dove fu accolto dal console ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] maggio 1903, quando, su indicazione di Giolitti e del ministro degli Esteri T. Tittoni, fu inviato come console a Zanzibar, con l’incarico di commissario generale per la sorveglianza della Società commerciale del Benadir, per dare un ordinamento più ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] ., VII (1901), 2, pp. 181-242).
Il 6 dicembre 1900 prese servizio sulla cannoniera Volturno che si recò a Zanzibar per assolvere la funzione di nave stazionaria. Anche in quella destinazione Tiberio si occupò della potabilità dell’acqua, del vitto e ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] l'orlo orientale della conca niliaca e chiarire l'orografia delle regioni comprese fra il lago Vittoria ed il litorale dello Zanzibar. La spedizione giunse però a Zeila il 2 maggio: durante l'imprevista sosta ad Aden, il C. ebbe l'opportunità di ...
Leggi Tutto
zanzibarese
żanżibarése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Zanzibàr, situata nell’Oceano Indiano presso la costa dell’Africa equatoriale, e che dal 1964 fa parte della repubblica federale di Tanzania, con autonomia legislativa...
swahili
〈suaìli〉 (anche suahili, ant. e raro suahéli) s. m. e agg. [dall’arabo sawāḥili, plur. di sāḥil «costa»]. – 1. Come sost., etnonimo con cui si indica non una singola etnia bensì un complesso di etnie abitanti sulle coste dell’Oceano...