PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] maggior impegno si risolse nell’occuparsi, unitamente con Giovanni Grimani, della visita dei conti del Nord, ossia del futuro zar Paolo Romanov e della moglie Sofia Dorotea, che soggiornarono a Venezia nel gennaio 1782, al fine di instaurare regolari ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] grafiche.
L'artista ebbe larga fama e copiose richieste non solo da parte della committenza veneto-friulana; lavorò anche per lo zar Nicola I che gli ordinò la copia di un quadro dei Tiziano, eseguita nel 1847 (Copia tratta..., 1847). La sua ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] polacco Stanislao Leszczyński, che aveva avuto anche il sostegno del papa ed era stato incoronato nel 1705. Per ritorsione, lo zar Pietro il Grande, che s’era invece schierato dalla parte di Augusto II, si era abbandonato a feroci persecuzioni nei ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] cui le si attribuì anche la coreografia, e l'8 giugno in Ondine, alla presenza della regina Vittoria e dei suoi ospiti: lo zar Nicola I ed il re di Sassonia. Il 25 giugno, dopo solo due settimane di prove, la C. apparve nel nuovo "divertissement" di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] e di statue; ma non se ne fece nulla. L'anno seguente quasi seicento pezzi delle raccolte del C. furono acquistate dallo zar per 125.000 scudi; e per 812.000Napoleone III si assicurò il grosso dei materiali, sistemati fra accese polemiche al Musée ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] dans la conduite du cabinet» (Di Somma, 1910, p. 66). In luglio era a San Pietroburgo; le trattative con lo zar Paolo erano giunte a buon punto allorché lettere di disconoscimento del re Ferdinando IV, avvisi ostili da parte di diplomatici napoletani ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] di quel giornale, nella redazione, ottenendo dapprima l'incarico di recarsi come corrispondente a Mosca, in occasione dell'incoronazione dello zar, e a Budapest, per le feste millenarie ungheresi, e poi, al suo ritorno a Milano, il compito di curare ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] la segreteria degli Affari Ecclesiastici straordinari, venne inviato a Mosca per assistere come nunzio straordinario all'incoronazione dello zar Alessandro II.
Questo incarico era puramente formale e non servì certo a far compiere alcun passo avanti ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] il 10 settembre 1846. Nel 1847 stese un promemoria sui risultati dei colloqui diplomatici tra S. Sede e rappresentanti dello zar Nicola I per la stipula di un concordato, in cui suggeriva di non rompere il negoziato accettando un compromesso. Fu ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Nel luglio 1887 diede voce al personaggio en travesti di Vanja nella sfortunata première inglese di Una vita per lo Zar di Michail Glinka (in italiano).
Oltre alla lunga militanza oltremanica, Sofia Scalchi calcò le scene dei maggiori teatri d’Europa ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
zar
żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione di Gondar (Etiopia) e diffuso nei vicini...