MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] (ibid. 1925), e I volti del figlio (ibid. 1928), il già citato Si sbarca a New York, il romanzo d’avventure Lo zar non è morto (Roma 1929: lavoro a più mani, opera del collettivo fascista «Il Gruppo dei Dieci») e infine, apparsi postumi, Il silenzio ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] almeno al necrologio stilato dal notaio A. Apolloni - avevano ricevuto la visita del principe ereditario di Russia, il futuro zar Alessandro II. Del resto, quella del G. si distingueva ormai come una delle famiglie più facoltose della Roma pontificia ...
Leggi Tutto
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto
Andrea Merlotti
VALLESA DI VALLESA (Vallaise), Alessandro Filippo, conte di Montalto. – Nacque a Torino il 19 ottobre 1765 dal barone [...] russo fu ospitato nel palazzo Vallesa di Torino, dove lo stesso anno prese stanza anche il granduca Michele, fratello dello zar, in visita in Piemonte.
Nel 1820, dal 25 ottobre al 7 novembre, Vallesa fu ancora coinvolto in un congresso dei ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] fama e cospicui guadagni, e le stagioni invernali a Parigi, dove aveva comprato una gran casa a Maisons-Laffitte. Nel 1852 lo zar Nicola I lo invitò a San Pietroburgo e, nel 1856, il successore Alessandro II lo nominò cantante della camera imperiale ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1820 a Pinerolo dal generale Gabriele e da Camilla Angelica De Caze de Méry, primogenito di due sorelle e di un fratello. Ereditati dal padre la devozione e il profondo attaccamento alla monarchia [...] Prussia come dall'Austria, che ne cercavano l'appoggio. Il D. si adoperò allora per tentare di spingere l'Impero dello zar a prendere posizione in favore del Regno di Sardegna e della Prussia sua alleata, nel vano tentativo di indurre il governo ...
Leggi Tutto
PUECHER PASSAVALLI, Virginio
Stefano Locatelli
PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] , musiche di Ferruccio Busoni, e Il buon soldato Sveik di Gerardo Guerrieri, musiche di Guido Turchi, stagione 1961-62; Lo zar si fa fotografare di Kurt Weill, Passaggio di Luciano Berio ed Edoardo Sanguineti e Alì Babà di Eugène Scribe e Mélesville ...
Leggi Tutto
RUBINI, Giovanni Battista (Giambattista) Defendente. – Nacque a Romano di Lombardia (Bergamo)
Marco Beghelli
il 7 aprile 1794, ultimo di nove figli, da Giovanni Battista, sarto di probabile ascendenza [...] e sovrani. Nel 1843 si esibì qualche sera a Berlino sulla strada per Pietroburgo, dove terminò la carriera invitato dallo zar, facendo scorrere fiumi di lacrime fra gli spettatori più sensibili (1843-45, ma con rientro in Italia ogni estate per ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] di Goldoni.
Altri successi si verificarono all’estero: La donna ambiziosa andò in scena a Mosca per l’incoronazione dello zar Nicola, altre commedie vennero rappresentate all’Avana in spagnolo, altre vennero tradotte e stampate a Parigi, dove Nota si ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] Napoli; nel 1908, vincitore del concorso internazionale bandito nel 1906 dalla Marina imperiale russa per la ricostruzione della flotta (lo stesso zar pregò il re d'Italia di permettere al C. di partecipare al concorso: il progetto di costui fu primo ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] XXIII, Mediolani 1723, coll. 88 ss.; F. I. Uspenskij, Brak carija Ivana Vasil'eviča s Sofe'j Paleolog (Ilmatrimonio dello zar Ivan Vasil'evič con Sofi'a Paleologo), in Istoričeskij Vestnik (IlMessaggero storico), XII (1887), pp. 632-688; P. Pierling ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
zar
żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione di Gondar (Etiopia) e diffuso nei vicini...