Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] e sostenuta, oltre che dai valori recenti della rivoluzione, da quelli più antichi dello Stato nazionale russo unificato dagli Zar. Che la lotta fosse sentita nell'Unione Sovietica come diretta non solo contro il fascismo tedesco ma contro la ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] 1303 offrì i suoi servigi all'imperatore. Per sé pretese la mano della nipote dell'imperatore e figlia dello zar bulgaro Giovanni Asen, Maria, nonché il titolo di "megadux" (comandante generale della flotta); per le sue truppe richiese quattro ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] con l'agente di Carlo XII re di Svezia, mentre il conte Poniatowski gli fece sperare l'aiuto dello zar e quello della Prussia. Contemporaneamente egli avvicinò il ministro plenipotenziario barone von Schleinitz che cercava elementi concreti per ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] romene erano dovute alla destinazione della Bessarabia alla fine della guerra, che si prevedeva sarebbe stata vinta dallo zar, desideroso di riprendersi, come poi accadde, la fiorente regione che aveva dovuto cedere alla Romania nel 1856.
La ...
Leggi Tutto
CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] proposto il suo nome e solo dopo il suo rifiuto fu nominato, su proposta russa, il principe Giorgio di Grecia, cugino dello zar.
Nel quinto ministero Di Rudinì (1º-29 giugno 1898) il C., che, dopo essere stato eletto deputato alle legislature XV, XVI ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] La Spezia, ma senza essere eletto.
Nel 1885 sposò la contessa russa Olga Aleksandrovna Uvarova, figlia del defunto ciambellano dello zar, con la quale ebbe nel 1889 un solo figlio, Alessandro, che fu pilota nella Grande Guerra e membro della Società ...
Leggi Tutto
Andrea Bogoljubskij, Santo
H. Faensen
Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] nel monastero moscovita di Novospasskij, A. è raffigurato come uno dei pochi sovrani con la 'calotta monomaca' (la corona degli zar). Un ciclo di icone del sec. 18° lo mostra insieme ai santi russi davanti alla leggendaria apparizione della Vergine ...
Leggi Tutto
impero
Massimo L. Salvadori
Tanti popoli, un unico centro di potere
Per impero si intende un organismo politico costituito da diversi paesi, popolazioni e Stati collocati anche in zone non contigue, [...] i Paesi Bassi, gran parte dell'Italia e i domini asburgici nell'Europa centrale (oltre ai domini coloniali americani); quello degli zar di Russia, che, sorto nel 17° secolo e giunto a stabilire il suo dominio su parte dell'Europa orientale e immense ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] Italia, egli riuscì a mantenere i contatti, benché sporadici, con i suoi familiari i quali nel frattempo s'erano rivolti allo zar e ad altri personaggi influenti per ottenerne la liberazione. Ogni tentativo però rimase vano. Il C., i cui nervi furono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] furono le idee dominanti della sua opera e delle azioni che intraprese, la più importante delle quali fu l’alleanza con lo zar Pietro il Grande nella lotta contro i Turchi (1710-11); il tentativo di liberare il Principato dalla soggezione ottomana si ...
Leggi Tutto
zar
s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
zar
żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione di Gondar (Etiopia) e diffuso nei vicini...