• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [1217]
Arti visive [113]
Biografie [449]
Storia [357]
Geografia [55]
Religioni [74]
Letteratura [62]
Europa [43]
Storia contemporanea [48]
Storia per continenti e paesi [41]
Cinema [39]

ZICHY Mihály

Enciclopedia Italiana (1937)

ZICHY Mihály György Gombosi Pittore ungherese, nato a Zala il 21 ottobre 1827, morto a Pietroburgo il 1° marzo 1906. Educato nel Biedermeier viennese (Waldmüller), fin dall'inizio della sua attività [...] è il suo merito di disegnatore, veramente eccellente, e di illustratore. Passò gran parte della vita a Pietroburgo alla corte degli zar, dove ebbe grande successo; ma fu anche in Inghilterra e in Francia, dove, a Parigi, il Gautier lo onorò di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZICHY Mihály (1)
Mostra Tutti

Kross, Jaan

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kross, Jaan Pietro Umberto Dini Scrittore estone, nato a Tallinn il 19 febbraio 1920. Proveniente da una famiglia operaia, dopo aver studiato e insegnato a Tartu, si è dedicato fin dagli anni Cinquanta [...] di campo dell'imperatore Alessandro i, che viene dichiarato insano di mente e mandato al confino per aver osato dire allo zar la verità sullo stato del paese. Rifiutando il compromesso, il protagonista compie una scelta morale, che però lo porta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kross, Jaan (1)
Mostra Tutti

Fieravanti, Aristotile

Enciclopedia on line

Architetto (Bologna tra il 1415 e il 1420 - Mosca 1486 circa). Partecipò giovanissimo all'innalzamento della campana grossa della torre del Palazzo del Podestà a Bologna; fu poi (1453) ingegnere del Comune, [...] chiamato in Ungheria (1467, ponte sul Danubio), a Roma, a Napoli e a Milano (1474) e, infine, in Russia dallo zar Ivan III: partecipò alla ricostruzione del Cremlino a Mosca, innalzò la chiesa dell'Assunzione e iniziò quella di S. Michele Arcangelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SFORZA – RINASCIMENTO – UNGHERIA – IVAN III – BOLOGNA

VENEZIANOV, Aleksej Gavrilovič

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIANOV, Aleksej Gavrilovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore, nato a Mosca nel 1780, morto il 5 dicembre 1847 nel governo di Tver. Non ostante l'origine straniera (suo padre era un emigrato greco [...] van Hooch; subì anche l'influsso di F. M. Granet. La Messa dei cappuccini, opera del Granet acquistata dallo zar Alessandro I ed esposta all'Ermitage, influenzò fortemente l'arte del V., caratterizzata tuttavia da un certo dilettantismo, quale si ... Leggi Tutto

L'iconografia di Costantino il Grande nell'arte e nella civilta della Russia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia Xenia Muratova Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] esposte nelle epistole dell’abate Filofei (Filotheos) e dal monaco-scrittore Iosif di Volotsk nel XV secolo, all’epoca degli zar Ivan III (1440-1505) e Basilio III (1479-1535). Inoltre, le conclusioni dogmatiche raggiunte durante il concilio di Nicea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Salghétti-Driòli, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore dalmata (Zara 1811 - ivi 1877). Dopo avere studiato all'Accademia di belle arti di Roma, con V. Camuccini e H. Vernet, e di Venezia, dal 1834 al 1843 soggiornò in Italia e dopo tale anno stabilmente [...] religioso. Notevoli i suoi ritratti, acquarelli e disegni: Autoritratto; Ritratto della figlia; San Giovanni Battista (1850); Lo zar Dušan (1852); S. Francesco d'Assisi riceve le stimmate; per Strossmayer nel 1870 dipinse la grande composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – VENEZIA – ITALIA – ZARA

TARNOVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARNOVO A. Tschilingirov TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo) Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] di Trapezica; qui vennero edificati i palazzi della corte dello zar e dell'alto clero. La città esterna a questi erette tre torri di guardia a pianta quadrata.Il palazzo degli zar, posto al centro della fortificazione - accanto alle rovine di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ACADÉMIE DES SCIENCES – NICOPOLIS AD ISTRUM – REGNO DI BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARNOVO (1)
Mostra Tutti

Schiavóni, Natale

Enciclopedia on line

Schiavóni, Natale Pittore (Chioggia 1777 - Venezia 1858). Si formò a Venezia con F. Maggiotto e a Firenze con R. Morghen; fu a Trieste dal 1797, poi a Milano (1808-15) in contatto con A. Appiani e L. Sabatelli. Attivo alla [...] all'accademia e si dedicò allo studio della pittura veneziana del Cinquecento, al restauro e al mercato antiquario. Il figlio Felice (Trieste 1803 - Venezia 1881) completò la sua formazione con L. Sabatelli e fu, tra l'altro, ritrattista degli zar. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIOGGIA – VENEZIA – FIRENZE – TRIESTE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiavóni, Natale (1)
Mostra Tutti

Mosca

Enciclopedia on line

Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] rinunciare definitivamente a Kiev e ai territori ucraini al di là del Dnepr. Patriarcato di Mosca Dopo l’assunzione del titolo di zar da parte di Ivan IV il Terribile, Teodoro I (o meglio il reggente Boris Godunov) ottenne nel 1589 dal patriarca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca (8)
Mostra Tutti

BACKOVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAČKOVO C. Picard Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] impero d'Oriente, poté contare sull'appoggio sia degli zar bulgari sia degli imperatori di Bisanzio.Dell'impianto originario fondatori, fra cui quelli di Gregorio Bakuriani e dello zar bulgaro Giovanni Alessandro (1331-1371) sono posti nelle nicchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
zar
zar s. m. [adattam. del bulg. car, russo car′, slavo ant. cĭsarĭ, che, come il got. kaisar (da cui il ted. Kaiser), è dal lat. Caesar «Cesare»]. – Re, imperatore, come titolo di cui furono dapprima insigniti, da Bisanzio, i re di Bulgaria...
żar
zar żar s. m. – Voce di origine etiopica, che significa propriam. «spiriti benevoli dell’aria» e che in etnologia indica un movimento di possessione rituale (v. possessione, n. 1 b) sorto nella regione di Gondar (Etiopia) e diffuso nei vicini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali