MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] dedicò al commercio, quindi intraprese la carriera militare nell'armata marittima e al comando di una galera fu inviato a Zara, nell'ottobre 1479, onde prevenire ulteriori colpi di mano del re di Ungheria, Mattia Corvino, che si era impadronito dell ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana di origine ravennate assai remota. Vitale, coi primarî cittadini, figura sottoscritto nel patto barese di Domenico Michiel; Paolo nel 1178 è uno degli elettori del doge Orio Mastropietro; [...] Pietro nel 1202 è sopracomito di galera, con Enrico Dandolo, al riacquisto di Zara; Nicolò (morto 1277) è procuratore di S. Marco nel 1268. La famiglia C. aveva pertanto acquistato, per lungo esercizio di partecipazione agli uffici pubblici, il ...
Leggi Tutto
Poeta serbo-croato di Ragusa in Dalmazia (1461-1501). Popolano d'origine, fu sacerdote a Ragusa e rettore di S. Maria Annunziata a Gravosa. Scrisse versi d'amore imitando la lirica popolareggiante e petrarcheggiante [...] manoscritto apografo del 1507 ora nella biblioteca del liceo di Zara.
Ediz.: Stari Pisci Hrvatski (Antichi scrittori croati), II sulle antichità, storia e letteratura de' Ragusei, Ragusa 1803; A. Cronia, Il Canzoniere raguseo del 1507, Zara 1927. ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] al 1180-1181. La forza del conte poggiava anche sulle sue ricchezze, che conosciamo solo in parte: nel centro della città di Zara possedeva una casa con torre, tutto l'androne con i suoi diritti e un'altra casa coi suoi allodi.
Il tentativo del ...
Leggi Tutto
LUIGI I il Grande, re d'Ungheria
Alberto Berzeviczy
Nato nel 1326, morto il 10 settembre 1382 a Nagyszombat (Trnava, in Slovacchia), regnò dal 1342 al 1382 e come re di Polonia dal 1370 al 1382. Figlio [...] a Venezia il possesso della Dalmazia, associandosi a Genova e a Francesco di Carrara nell'attaccare la repubblica. Con la pace di Zara (18 febbraio 1358) ebbe tutta la costa dalmata, dal Quarnaro a Durazzo insieme con le isole, e in seguito l'alto ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 'intenso momento:
Questa è gran vittoria. La terra [scrive il Contarini> è fortissima da mar e da terra, è grande come Zara ed è più bella [...>. Dopo Napoli questa è la prima città del Regno. Tutta quest'armata è fatta ricca, nelle galee v ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Ferrières
Salvatore Battaglia
Cavaliere e poeta francese, vissuto tra la fine del sec. XII e il principio del XIII, noto anche come il "Vidame de Chartre", titolo che era tradizionale nella [...] parte alla quarta crociata, e il suo nome è menzionato nella cronaca di Villehardouin; dopo avere accompagnato i crociati a Zara, seguì la spedizione di Rinaldo di Monturirel in Siria, dove si trattenne qualche mese, assente perciò alla conquista di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] rettori e altre cariche, bb. 20: Brescia, a. 1536, nn. 45, 47; 193: Verona, aa. 1539-41, nn. 80, 93, 98; 283: Zara, a. 1533, n. 102; Capi del Consiglio dei dieci, Giuramenti dei rettori, reg. 3, cc. 31r, 35v, 107r; Notai di Venezia, Testamenti, b ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] merito alla Dalmazia assegnava all'Italia solo il tratto tra Zara e Sebenico. Proclamando "la volontà della restituzione della loro di Roma, il D. - in qualità di rappresentante di Zara e della Dalmazia - nel novembre 1921, al congresso dell' ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Vitale
Roberto Cessi
Due sono i dogi di questo nome, che si succedono a distanza di poco più di mezzo secolo. Il primo Vitale resse il governo dal 1096 al 1102 e il suo nome è legato soprattutto [...] dal riserbo per respingere l'attacco: dal patriarca di Aquileia, che di sorpresa aveva occupato Grado, alla rivolta di Zara; dal re di Ungheria, che aveva fomentato e aiutato i ribelli zaratini, all'imperatore Federico Barbarossa, il quale nella ...
Leggi Tutto
zara
żara s. f. (o ażara o ażżara o anche, più raro, żaro m.) [dall’arabo az-zahr «dado» (da cui anche azzardo); cfr. spagn. azar, fr. hasard], ant. – 1. Gioco d’azzardo con i dadi, molto diffuso durante il medioevo, in varie forme, in tutti...
maraschino
s. m. [der. di marasca, in origine agg.: rosolio maraschino]. – Liquore dolce ottenuto dalla distillazione della marasca, prodotto tipico della città di Zara, in Dalmazia, dove ne fu iniziata la produzione nel sec. 18°: che rosolio...