CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] 18 giugno 1340, come arbitro in una contesa di cui ci è ignoto l'oggetto. Il 21 giugno 1344 fu eletto conte di Zara, ufficio che ricopriva ancora al momento della rivolta della città contro il dominio veneziano (14 maggio 1345). Il C. con gli altri ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] l’avvocato Roberto Malo e ne ferì gravemente il fratello; nel marzo del 1624 fu condannato a cinque anni di relegazione a Zara, poi ridotti di circa la metà (fu assolto e liberato il 28 gennaio 1627).
Nuovamente integrato nella società vicentina, fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] accordo con Vendramin laddove questi vorrebbe trattenerlo a Spalato, mentre, secondo il D., è più utile la sua presenza a Zara. Ma, al di là dello specifico contrasto, l'insofferenza del D. per la condotta oscillante e timida del provveditor generale ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] parte di Clemente V con bolla del 27 marzo 1309), la congiura Querini-Tiepolo (giugno 1310), un’ennesima ribellione di Zara nel 1311.
La morte di Gradenigo non fu dunque rimpianta e soprattutto non pose termine alle divisioni e alle fratture interne ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] . degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, pp. 5 ss.; S.Ferrari Cupilli, Cenni biogr. di alcuni uomini illustri della Dalmazia, Zara 1887, pp. 5 ss.; P. Andreis, Storia della città di Traù, Spliet 1908, pp. 287-90, 357 s.e passim; Hrvatski ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] di Alessio, figlio dell'imperatore deposto Isacco l'Angelo, è certo che V. dovette patrocinare questa decisione. A Zara (novembre 1202-24 maggio 1203) anzi contribuì non poco a convertire al progetto quei crociati che volevano proseguire per ...
Leggi Tutto
Di famiglia patrizia, è ritenuto il più insigne rappresentante dell'umanesimo in Dalmazia e il più fervido e tenace difensore della romanità di Ragusa. Nato intorno al 1460, fece i primi studî in patria [...] Racki, Iz djela E. L. Crijevića dubrovcanina, in Starine, IV, Zagabria 1872; U. Inchiostri, Veglie letterarie, Zara 1888; Tadin C., E. L. Cervino, in Rivista dalm., Zara 1905, fasc. 6°; V. Zabughin, E. L. Cerva, in Nuovo convito, Roma 1919; A. Tamaro ...
Leggi Tutto
Borgata istriana d'origine assai antica posta in alto (168 m. s. m.), in posizione di vedetta contro i pirati, su uno sprone del Colle Calich, presso l'estremità dello stretto vallone di Fianona (largo [...] tardi aggregata politicamente all'Italia augustea con tutta la Liburnia (Albona, le isole del Quarnaro, Fiume-Tarsatica, fino a Zara, Nedino, Asseria) regione ascritta alla tribù Claudia e partecipe del ius italicum. Per Flanona ciò è inoltre provato ...
Leggi Tutto
RESTI, Giunio Antonio
Eleonora Zuliani
Poeta, nato a Ragusa (Dalmazia) nel 1755, di nobile casato, che aveva dato alla repubblica parecchi uomini chiari nella politica e nelle lettere, tra i quali lo [...] , Galleria di Ragusei illustri, Ragusa 1841; G. Franceschi, in Dalmazia, 1845, nn. 26 e 27; U. Inchiostri, Veglie letterarie, Zara 1888; M. Šrepel, O latinskoj poeziji Junija Restija (Della poesia latina di G. R.), in Rad. jug. akad., CXIV (1893 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO (o Lippomani)
Famiglia veneziana, originaria di Negroponte, trasferitasi a Venezia all'inizio del sec. X, ma ascritta nell'ordine dei patrizî solo dopo la guerra di Chioggia nel 1381, per le [...] , nato nel 1390, il quale, oltre a coprire varie cariche pubbliche (podestà di Belluno e Padova, reggente di Zara nel 1427, più volte ambasciatore), ebbe fama come giurisperito e filosofo: scrisse le Distinctiones in quibus continetur totum corpus ...
Leggi Tutto
zara
żara s. f. (o ażara o ażżara o anche, più raro, żaro m.) [dall’arabo az-zahr «dado» (da cui anche azzardo); cfr. spagn. azar, fr. hasard], ant. – 1. Gioco d’azzardo con i dadi, molto diffuso durante il medioevo, in varie forme, in tutti...
maraschino
s. m. [der. di marasca, in origine agg.: rosolio maraschino]. – Liquore dolce ottenuto dalla distillazione della marasca, prodotto tipico della città di Zara, in Dalmazia, dove ne fu iniziata la produzione nel sec. 18°: che rosolio...