• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [8]
Storia [5]
Geografia [3]
Italia [2]
Religioni [1]
Europa [1]
Medicina [1]
Ingegneria [1]
Industria [1]

Zavattarello

Enciclopedia on line

Zavattarello Zavattarello Comune della prov. di Pavia (dal 1929 al 1956 Z. Valverde; 28,4 km2 con 1082 ab. nel 2008). Il centro è a 550 m s.l.m. nell’alta Val Tidone, alla sinistra dell’alto corso del torrente Tidone, [...] sbarrato a creare un bacino a scopo industriale e di irrigazione. Luogo di villeggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VAL TIDONE – S.L.M

DAL VERME, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Viaggiatore, nato a Zavattarello (Bobbio) nel 1846; morto a Bagomoyo (Zanzibar) il 30 luglio 1876. Fratello di Luchino, nel 1867 uscì ingegnere dall'École centrale di Parigi e per tre anni fu ad Iglesias [...] addetto alla società inglese Gonnera Mining Company. Invnato, nel 1870, ad assumere la direzione tecnica dei lavori condotti dalla "Russia Coffer Company" presso Orenburgo, si stabilì a Kargalinskij, in ... Leggi Tutto
TAGS: ZAVATTARELLO – NUOVA GUINEA – SIBERIA – PARIGI – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL VERME, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

Valverde

Enciclopedia on line

Valverde Comune della prov. di Pavia (14,8 km2 con 315 ab. nel 2008). Turismo estivo. Dal 1929 al 1956 è stato aggregato al Comune di Zavattarello (a 6 km). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ZAVATTARELLO

PECORARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORARA, Giacomo Giuseppe Gardoni GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] del secolo in investitura dal comune di Piacenza, così come risulteranno detenere nel secolo successivo il castello di Zavattarello. In città la famiglia era insediata almeno dal secolo XII, qui disponeva d’un complesso residenziale raccolto attorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ORDINE CISTERCENSE – RIFORMA GREGORIANA – CARDINALE VESCOVO – ORDINI MENDICANTI

SCOTTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Alberto. Riccardo Rao – Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] il titolo di dominus, all’atto, stipulato a Piacenza, con cui il vescovo di Bobbio investì il Comune del castello di Zavattarello, nell’Oltrepò pavese (Il «Registrum magnum»..., cit., III, n. 891, p. 590). Nel 1295, negli accordi tra Piacenza e gli ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – CASTRUCCIO CASTRACANI – DORIA LANDI PAMPHILJ – GUELFI E GHIBELLINI – CASTEL SAN GIOVANNI

Golgi, Camillo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Camillo Golgi Paolo Mazzarello Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] civile per il servizio di sanità dell’esercito, impegnandosi nella lotta contro il colera con base operativa a Zavattarello, e successivamente, per un breve periodo, nel reparto chirurgico dell’ospedale di Novara. Tornato a Pavia entrò rapidamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golgi, Camillo (4)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino Marina Spinelli Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] un numeroso esercito, si recò, nel giugno del 1309, in aiuto dei guelfi piacentini che si erano rifugiati a Zavattarello, onde sfuggire alle rappresaglie di Alberto Scotti, il quale, dopo il 1302, con un rapido voltafaccia era diventato filovisconteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTIANI, Catelano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI (de Christianis), Catelano Gigliola Soldi Rondinini Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo. La famiglia [...] vertenza tra Piacenza, Pavia e Bobbio, relativa all'esercizio della giurisdizione sulle località di Caminata (Piacenza), Ruino (Pavia), Zavattarello (Pavia), Tribecco e Romagnese (Pavia). Nel 1386 fu uno dei Dodici di provvisione di Pavia e nel 1387 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (della Fontana), Alberto Pierre Racine Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] contado di Piacenza, rivale per il dominio della Val Tidone del grande esule Ubertino Landi, padrone della fortezza di Zavattarello, che era uno dei punti strategici per sorvegliare le strade che da Pavia si dirigevano verso il contado di Piacenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Ubertino Enrico Angiolini Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo. Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] ottobre a sottrargli anche la roccaforte di Bardi e costringendolo a difendersi nelle rocche di Gravago e di Zavattarello, ma senza ottenere il successo definitivo. Contemporaneamente il Comune decise la propria sottomissione all'Angiò: questi resse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO II DI SVEVIA – DORIA LANDI PAMPHILJ – CORRADINO DI SVEVIA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Ubertino (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali