• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [23]
Arti visive [16]
Zoologia [9]
Storia [4]
Geografia [4]
Biologia [3]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [2]
Letteratura [1]

Zavattari

Enciclopedia on line

Casata di pittori: Cristoforo, Francesco I, Ambrogio, Gregorio, Francesco II, attivi a Milano (sec. 15º). Molte notizie ne conservano gli atti della Fabbrica del duomo di Milano; probabilmente di Francesco I e dei suoi figli Ambrogio e Gregorio, gli affreschi (1444) della cappella di Teodolinda nel duomo di Monza, con la leggenda della regina longobarda, singolari per i fastosi ornati degli sfondi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELINO DA BESOZZO – LONGOBARDA – PISANELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zavattari (1)
Mostra Tutti

Zavattari, Edoardo

Enciclopedia on line

Tropicalista, zoologo e zoogeografo (Tortona 1883 - Genova 1972), prof. di anatomia comparata nell'univ. di Pavia (dal 1923) e di zoologia in quella di Roma (1935-58). Compì numerosi viaggî in Europa, in Asia e soprattutto in Africa. Nel 1938 aderì al Manifesto degli scienziati razzisti. Le missioni scientifico-esplorative da lui guidate in Libia e in Africa orient. consentirono raccolta di abbondantissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: TORTONA – GENOVA – AFRICA – EUROPA – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zavattari, Edoardo (2)
Mostra Tutti

SONNERAT, Pierre

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNERAT, Pierre Edoardo Zavattari Naturalista e viaggiatore, nato a Lione nel 1749, morto a Parigi il 31 marzo 1814. Compì numerosi e lunghissimi viaggi nelle Indie, in Cina, in Malesia, nella Nuova [...] Guinea, nelle Molucche e in Africa, riunendo raccolte naturalistiche importantissime e molte osservazioni, di cui diede conto nelle due opere: Voyage à la Nouvelle Guinée, ecc. (Parigi 1776) e Voyage aux ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNERAT, Pierre (1)
Mostra Tutti

GAILLARDOT, Claude-Antoine

Enciclopedia Italiana (1932)

GAILLARDOT, Claude-Antoine Edoardo Zavattari Nato a Lunéville (Francia) nel 1774, morto ivi il 10 settembre 1833. Fu medico militare; a San Domingo studiò la febbre gialla, argomento sul quale redasse [...] un'importante memoria; in patria si dedicò alla paleontologia e in particolare allo studio dei molluschi sia viventi sia fossili. Bibl.: A. Dechembre, in Dict. Encycl. Sc. Méd., s. 4ª, VI, Parigi 1877, ... Leggi Tutto

TASCHENBERG, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

TASCHENBERG, Ernst Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Maumburg (Germania) il 10 gennaio 1818, morto a Halle il 19 gennaio 1898; dapprima ispettore, fu in seguito (1871) professore al museo di storia [...] naturale di quest'ultima città. Si occupò di parecchi gruppi di animali, ma la sua attività fu particolarmente rivolta allo studio degl'Insetti, argomento sul quale pubblicò un grandissimo numero di scritti, ... Leggi Tutto

LAURENTI, Joseph Nicolas

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENTI, Joseph Nicolas Edoardo Zavattari Medico viennese vissuto nel Settecento, pubblicò nel 1768 uno studio sui Rettili (Synopsis Reptilium emendata, cum experimentis circa venena et antidota Reptilium [...] austriacorum), che fece epoca, perché, oltre a contenere la prima descrizione del Proteo, proponeva una nuova classificazione di quegli animali, classificazione che rappresentava un grande progresso nella ... Leggi Tutto

LESSON, René Primevère

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSON, René Primevère Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Rochefort il 20 marzo 1794, morto nella stessa città il 28 aprile 1849. Medico e farmacista di marina, compì sulla corvetta Coquille il giro [...] del mondo con l'incarico delle raccolte scientifiche. Poté così riunire collezioni numerose e di grande importanza. Al ritorno, dopo alcune vicissitudini causate dai movimenti politici, venne nominato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSON, René Primevère (1)
Mostra Tutti

MACGILLIVRAY, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MACGILLIVRAY, William Edoardo Zavattari Naturalista, nato nel 1796 nell'isola di Harris (Scozia), morto ad Aberdeen il 5 settembre 1852. Studiò medicina all'università di Aberdeen, ma ben presto abbandonò [...] questa disciplina per dedicarsi alle scienze naturali e soprattutto all'ornitologia, nel quale campo acquistò molta rinomanza. Fu dapprima conservatore del museo del collegio dei chirurghi di Edimburgo ... Leggi Tutto

REICHERT, Edward Tyson

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHERT, Edward Tyson Edoardo Zavattari Biologo, nato il 5 febbraio 1855 a Filadelfia. Studiò all'università di Pennsylvania e successivamente frequentò i laboratorî di alcuni grandi centri d'Europa, [...] poi rientrò all'università di Pennsylvania dove insegnò fino al 1920, anno in cui fu collocato a riposo. Compì numerosissime ricerche di fisiologia, specialmente sulla respirazione, sulla circolazione, ... Leggi Tutto

STEIN, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

STEIN, Friedrich von Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 3 novembre 1818 a Niemegk nel Brandeburgo, morto il 9 gennaio 1885 a Praga. Allievo di Johannes Müller e del Lichtenstein fu dapprima conservatore [...] al museo di Berlino, dipoi nel 1850 professore ordinario alla Forstakademie di Tharandt, infine nel 1855 professore a Praga, della cui università fu anche rettore. A prescindere da alcuni studî sugli Artropodi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali