• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [23]
Arti visive [16]
Zoologia [9]
Storia [4]
Geografia [4]
Biologia [3]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [2]
Letteratura [1]

SIFONOPIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFONOPIDI (lat. scient. Siphonopidae) Edoardo Zavattari Piccolo gruppo di Anfibî dell'ordine degli Apoda (o Gymnophiona) costituito da pochissimi generi: Siphonops, Typhlonectes esclusivi dell'America [...] Meridionale. Da alcuni autori il gruppo dei Sifonopidi è elevato al grado di famiglia accanto a Coeciliidae; secondo altri invece tutti i Ginmofioni formerebbero una sola famiglia (Coeciliidae) e i Sifonopidi ... Leggi Tutto

PFEIFFER, Ludwig Georg Karl

Enciclopedia Italiana (1935)

PFEIFFER, Ludwig Georg Karl Edoardo Zavattari Medico e naturalista, nato il 4 giugno 1805 a Kassel,, ivi morto il 2 ottobre 1877. Medico militare dapprima, esercitò in seguito la professione in Polonia [...] e in Germania acquistando buona rinomanza. Compì numerosi viaggi in Europa e fu a Cuba. Pubblicò alcuni scritti di medicina pratica, di botanica, di zoologia e di viaggi, ma soprattutto è noto per i suoi ... Leggi Tutto

STEENSTRUPP, Johann Japetus Smith

Enciclopedia Italiana (1936)

STEENSTRUPP, Johann Japetus Smith Edoardo Zavattari Zoologo, nato l'8 marzo 1813 a Vaug (Norvegia), morto il 20 giugno 1897 a Copenaghen. Fu dapprima lettore di mineralogia a Sorö, poi professore di [...] zoologia e direttore del Museo zoologico di Copenaghen; nel 1855 fu collocato a riposo. La sua produzione scientifica verte principalmente sulla zoologia generale e sistematica. Molto noti sono i suoi ... Leggi Tutto

GERSTÄCKER, Carl Eduard Adolph

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSTÄCKER, Carl Eduard Adolph Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Berlino il 30 agosto 1828, morto a Greifswald il 20 luglio 1895. Fu conservatore al reparto entomologico del Museo zoologico di Berlino, [...] poi professore di zoologia e direttore del Museo zoologico dell'università di Greifswald. Fu essenzialmente entomologo, ma i suoi studî vertono su parecchi gruppi di artropodi, quali: crostacei, miriapodi, ... Leggi Tutto

WALCKENAER, Charles-Athanase, barone

Enciclopedia Italiana (1937)

WALCKENAER, Charles-Athanase, barone Edoardo Zavattari Nato il 25 dicembre 1771 a Parigi, morto ivi il 28 aprile 1852. Uomo politico e perciò implicato nelle vicende dei suoi tempi, che l'obbligarono [...] anche a lasciare per qualche tempo la Francia; erudito e versato in tutti i campi del sapere, il W. pubblicò un grandissimo numero di scritti vertenti sui più disparati argomenti: geografia, critica e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALCKENAER, Charles-Athanase, barone (1)
Mostra Tutti

GÖZE, Johann August Ephraim

Enciclopedia Italiana (1933)

GÖZE, Johann August Ephraim Edoardo Zavattari Zoologo, nato ad Aschersleben (Germania) il 21 maggio 1731, morto a Quedlinburg il 27 giugno 1793. Sacerdote e predicatore, pubblicò numerosi studî di faunistica [...] e di sistematica, fra i quali particolarmente importanti quelli sugl'insetti e in modo speciale sugli elminti, sui quali scrisse un trattato (1782, supplemento 1800) che deve essere considerato come la ... Leggi Tutto

MEYEN, Franz Julius Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYEN, Franz Julius Ferdinand Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Tilsit (Prussia orientale) il 28 giugno 1804, morto a Berlino il 1° settembre 1840. Laureato in medicina e in chimica-farmacia, compì [...] negli anni 1830-32 un viaggio intorno al mondo a bordo della nave Prinzess Louise, durante il quale raccolse un assai ricco materiale scientifico. Reduce da questo viaggio fu nominato professore nell'università ... Leggi Tutto

TSCHUDI, Johann Jakob von

Enciclopedia Italiana (1937)

TSCHUDI, Johann Jakob von Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Glarona (Svizzera) il 25 luglio 1818, morto a Jakobshoff (Austria) l'8 ottobre 1889. A parecchie riprese, per un periodo durato oltre [...] venti anni, compì una serie di viaggi nell'America Meridionale visitandone quasi tutte le principali regioni e raccogliendovi molti materiali zoologici ed etnografici. Pubblicò alcune opere sui Rettili ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ETNOGRAFIA – SVIZZERA – GLARONA – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSCHUDI, Johann Jakob von (1)
Mostra Tutti

THOMSON, Sir John Arthur

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, Sir John Arthur Edoardo Zavattari Biologo, nato a East Lothian (Inghilterra) l'8 giugno 1861. Allievo delle scuole di Edimburgo, Jena e Berlino, fu dapprima insegnante di zoologia e biologia [...] nella scuola di medicina di Edimburgo, poi professore di storia naturale nell'università di Aberdeen. Scrittore facile e divulgatore della scienza, pubblicò, oltre a numerosi scritti di zoologia pura riguardanti ... Leggi Tutto

SPIX, Johannes Baptist von

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIX, Johannes Baptist von Edoardo Zavattari Naturalista viaggiatore, nato a Hochstadt (Baviera) il 9 febbraio 1781, morto a Monaco il 13 marzo 1826. Insieme a Ch. Fed. Martius compì, per incarico del [...] re Massimiliano Giuseppe I di Baviera, un viaggio durato tre anni (1817-20) nel Brasile raccogliendo abbondanti materiali zoologici, mentre il suo compagno studiava la flora. Il risultato di questo viaggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali