• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [23]
Arti visive [16]
Zoologia [9]
Storia [4]
Geografia [4]
Biologia [3]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [2]
Letteratura [1]

ANDRIAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Anfibî Urodeli, fossile, che si trova nel Miocene superiore della Svizzera. Il primo esemplare di questo fossile, di circa un metro di lunghezza, scoperto dallo Scheuchzer, fu da questo nel 1726 descritto e figurato in una dissertazione intitolata Homo diluvii testis, attribuendo quindi quei resti fossili alla specie umana. Già il Cuvier riconobbe in essi resti di anfibî, e lo Tschudi gli ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – SVIZZERA – MIOCENE – URODELI – ANFIBÎ

SPINOLA, Massimiliano, marchese, conte di Tassarolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA, Massimiliano, marchese, conte di Tassarolo Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Tolosa (Francia) il 1° luglio 1780, morto a Tassarolo (Alessandria) il 12 novembre 1857. Non occupò mai alcun posto [...] ufficiale, ma, dotato di ricco censo, riunì privatamente nel suo castello di Tassarolo preziose raccolte d'insetti, che studiò egli stesso portando un contributo di alto valore agli studî di zoologia sistematica. A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Massimiliano, marchese, conte di Tassarolo (1)
Mostra Tutti

SAVIGNY, Marie-Jules-César Lelorgne de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGNY, Marie-Jules-César Lelorgne de Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Provins (Francia) il 5 aprile 1778, morto a Versailles il 5 ottobre 1851. Seguì Napoleone nella campagna d'Egitto, e ivi rimase [...] parecchi anni quale membro dell'Institut d'Egypte. Durante la sua permanenza in quel paese riunì estesissime raccolte zoologiche che formarono la base per la compilazione dei capitoli: Histoire Naturalle ... Leggi Tutto

SELYS-LONGCHAMPS, Michel-Edmond barone di

Enciclopedia Italiana (1936)

SELYS-LONGCHAMPS, Michel-Edmond barone di Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Parigi il 25 maggio 1813, morto a Liegi l'11 dicembre 1900. Dotato di largo censo riunì superbe raccolte zoologiche che studiò [...] egli stesso e che hanno, dopo la sua morte, formato oggetto da parte di molti specialisti di una lunga serie di pubblicazioni. Ebbe alti incarichi politici, raggiungendo la carica di presidente del senato ... Leggi Tutto

BUFFON, Georges-Louis Leclerc, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi particolarmente alle matematiche; legatosi nel 1730 d'intima amicizia con un giovane inglese, lord Kingston, intraprese in compagnia di questo e del precettore di lui un lungo viaggio nella Francia ... Leggi Tutto
TAGS: CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – METODO SPERIMENTALE – GIARDINO ZOOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUFFON, Georges-Louis Leclerc, conte di (3)
Mostra Tutti

LAĆEPÈDE, Bernard-Germain-Étienne de La Ville, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAĆEPÈDE, Bernard-Germain-Étienne de La Ville, conte di Edoardo Zavattari Naturalista, nato ad Agen (Francia) il 26 dicembre 1756, morto ad Èpinay presso Saint-Denis il 6 ottobre 1825. Da giovane si [...] occupò di fisica; conoscitore ed appassionato di musica, musicò alcuni libretti d'opera e scrisse parecchie composizioni. Interessato anche agli studî naturalistici e accolto dal Buffon con grande cordialità, ... Leggi Tutto

CORDATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Tipo o phylum di animali, caratterizzato dai seguenti caratteri: presenza permanente o transitoria della corda dorsale; sistema nervoso situato dorsalmente a quest'organo; porzione anteriore dell'intestino perforata da più paia di fessure branchiali, permanenti o transitorie; cuore situato ventralmente all'intestino; metameria, almeno tipicamente presente, anche se di fatto manca in alcune forme. I ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DOCCIA IPOBRANCHIALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO SPINALE – ENTEROPNEUSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDATI (1)
Mostra Tutti

GANOCEFALI

Enciclopedia Italiana (1932)

GANOCEFALI (dal greco γάνος "splendore" e κεϕαλή "capo"; lat. Ganocephala) Edoardo Zavattari Voce, non più usata nelle moderne classificazioni, con la quale sono stati chiamati da alcuni autori gli Stegocefali [...] temnospondili. Sono tutti fossili distribuiti dal Carbonico inferiore al Triassico (v. anfibî, III, p. 267) ... Leggi Tutto

FILLOSPONDILI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottordine (secondo la classificazione di Zittel, Broili e Schlosser) dell'ordine degli Stegocefali della classe degli Anfibî. Fossili del Carbonico superiore e del Permico inferiore dell'Europa centrale, caratterizzati da una particolare forma delle vertebre e da denti semplici con un'ampia cavità pulpare. Comprendono la famiglia Branchiosauridae a corpo salamandriforme, con cranio tozzo, allargato, ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – VERTEBRE – FOSSILI – ANFIBÎ – CRANIO

LEPTOCARDĪ

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTOCARDĪ (dal gr. λεπτόςς "esile", καρδία "cuore"; lat. scient. Leptocardii) Edoardo Zavattari Classe unica del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî del tipo Cordati (v.), costituita dall'unica famiglia [...] dei Branchiostomidae, alla quale si ascrivono i due generi Asymmetron e Branchiostoma o Amphioxus. Poiché il sottotipo Cefalocordati comprende la sola classe dei Leptocardî e i caratteri del sottotipo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali