Sottordine di Anfibî anuri, caratterizzati dalla mancanza della lingua; esclusivi (generi Xenopus e Hymenochirus) dell'Africa tropicale e australe e (genere Pipa) della regione nordoccidentale dell'America meridionale (v. anfibî) ...
Leggi Tutto
PLETODONTI (dal gr. πλῆϑος "abbondanza" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Plethodonthinae)
Edoardo Zavattari
Sottofamiglia della famiglia Salamandridae dell'ordine degli Anfibî Urodeli, caratterizzata dalla [...] presenza di denti disposti trasversalmente sui vomero-palatini e sul parasfenoide e dalla mancanza dei polmoni. Esclusiva dell'America, a eccezione d'una sola specie europea, comprende il geotritone (Geotriton ...
Leggi Tutto
Ordine degli Stegocefali lepospondili, classe degli Anfibî (secondo Zittel: famiglia della sottoclasse degli Stegocefali, ordine Phyllospondili), fossili del Carbonico e del Permico della Germania. Sono animali salamandriformi con cranio tozzo, allargato e arrotondato in avanti. La specie più nota è Branchiosaurus amblystomus Crdn., del quale nel 1896 furono trovati dal Credner, in un unico giacimento ...
Leggi Tutto
PELOBATIDI (dal gr. πηλός "fango" e βαίνω "cammino"; lat. scient. Pelobatidae)
Edoardo Zavattari
Famiglia di Anfibî anuri, caratterizzata da una particolare conformazione delle vertebre, costituita da [...] pochi generi distribuiti nell'America Settentrionale, in Europa e in Indomalesia. In Europa sono presenti i due generi Pelodytes Bonap. (P. punctatus Bonap.) e Pelobates Wagl. (P. fuscus Wagl.). Di questi ...
Leggi Tutto
Sottoclasse dei Rettili, comprendente gli ordini: Parasuchia, fossili esclusivi del Triasico; Crocodilia, fossili già dal Giurassico e tuttora viventi; Dinosauria, fossili del Triasico, Giurassico e Cretacico; Pterosauria, fossili del Triasico, Giurassico e Cretacico. Questo raggruppamento, basato su alcuni caratteri scheletrici e ammesso soprattutto dallo Zittel, non è accettato invece da altri paleontologi ...
Leggi Tutto
PALEOBATRACI (dal gr. παλαιός "antico" e βάρταχοι "rane"; lat. scient. Palaeobatrachidae)
Edoardo Zavattari
Nome attribuito ad un aggruppamento non ben definito di Anfibî anuri fossili. Fra questi il [...] più noto è il gen. Palaeobatrachus, scoperto nelle ligniti mioceniche della Germania, e del quale è stata ritrovata tanto la forma adulta quanto il girino. Questo genere sembra assai prossimo ai Pelobatidi, ...
Leggi Tutto
LABIRINTODONTI (dal gr. λαβύρινϑος "labirinto" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Labyrinthodontia)
Edoardo Zavattari
Nome con il quale s'indicano i Temnospondyli, sottordine degli Stegocefali della classe [...] degli Anfibî. Sono caratterizzati, oltre che da alcune peculiarità scheletriche soprattutto dalla particolarissima struttura dei denti a ripiegature numerosissime e molto complesse. Sono tutti fossili, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anfibî del sottordine dei Faneroglossi, serie Arcifera, ordine degli Anuri. Comprende numerosissime specie, adattate ai più svariati ambienti, con forme arboree, acquatiche, terragnole, scavatrici; esclusive dell'America centrale e Meridionale (es. generi: Ceratophrys e Hylodes) e dell'Australia e Tasmania (es. generi: Chiroleptes e Crinia [v. anfibî]) ...
Leggi Tutto
Sottordine dell'ordine dei Chelonî, classe dei Rettili. Scudo e piastrone più o meno estesamente ossificati e connessi insieme lateralmeme; capo e collo retrattili, la retrazione compiendosi nel piano verticale con una curva a forma di S; vertebre cervicali senza o con semplici accenni di processi trasversi; bacino non anchilosato né con lo scudo né con il piastrone; arti tozzi atti alla locomozione ...
Leggi Tutto
TRIONICOIDI (dal gr. τρία "tre" e ὄνυξ "unghia"; lat. scient. Trionychia)
Edoardo Zavattari
Sottordine dell'ordine Chelonia dei Rettili costituito da parecchi generi viventi nelle acque dolci dell'Asia, [...] dell'Africa e dell'America Settentrionale e da numerosi generi fossili d'Europa e d'altri paesi. Il più noto è il gen. Trionyx, con una quindicina di specie, di cui una Tr. gangeticus è di grandi dimensioni ...
Leggi Tutto