• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [23]
Arti visive [16]
Zoologia [9]
Storia [4]
Geografia [4]
Biologia [3]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [2]
Letteratura [1]

RAGANELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGANELLA (lat. scient. Hyla arborea L.; fr. rainette; sp. rubeta, rana de zarral; ted. Laubfrosch; ingl. tree frog) Edoardo Zavattari Anfibio anuro della famiglia Hylidae (famiglia distribuita in tutti [...] i continenti con circa 200 specie) molto frequente in Italia, presente in tutta l'Europa. Ha il dorso di un bel colore verde chiaro, e la faccia ventrale bianca; questa colorazione è tuttavia variabile, ... Leggi Tutto
TAGS: HYLIDAE – ITALIA – EUROPA – ANURO – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGANELLA (1)
Mostra Tutti

ACRANÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Sinonimia: Cefalocordati, Leptocardî, Mielozoi, Faringobranchi, Cirrostomi, Entomocranî. Sottotipo di animali del tipo dei Cordati, caratterizzati dalla mancanza di cranio e di colonna vertebrale, dalla permanenza della corda dorsale, e dalla prima porzione dell'intestino trasformata in organo respiratorio. Sono rappresentati da circa una ventina di specie ripartite nei due generi: Asymmetron Andrews ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CEFALOCORDATI – CORDA DORSALE – INTESTINO – CORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRANÎ (1)
Mostra Tutti

HYDROPHINAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HYDROPHINAE (dal gr. ὕδως "acqua", ὄϕις "serpente"; ital. serpenti di mare; fr. serpents de mer; ted. Meerschlangen; ingl. sea-snakes) Edoardo Zavattari Sottofamiglia di Rettili, dell'ordine degli Ofidî, [...] della serie proteroglifi, Colubridi, costituita da una decina di generi con oltre cinquanta specie. Sono serpenti tipicamente acquatici e, ad esclusione di una specie che vive nelle acque dolci di Luzon, ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GOLFO PERSICO – PROTEROGLIFI – VIVIPARI – RETTILI

ALITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione centrale occidentale d'Europa e della Penisola iberica; rappresentato da due specie, di cui la più comune e più nota è l'Alite ostetrico, Alytes obstetricans Wagl. Questo anfibio, che rassomiglia assai ad un rospo, presenta un curioso e particolarissimo costume: al momento della riproduzione, ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – DISCOGLOSSIDI – LONDRA – ANFIBÎ – EUROPA

ANURI

Enciclopedia Italiana (1929)

È un ordine della classe degli Anfibî. Allo stato adulto gli anuri hanno corpo largo e corto, privo di coda e provvisto di due paia di arti, di cui i posteriori sono molto allungati e atti al salto. Le specie più note sono la rana, il rospo, la raganella, ecc. Gli anuri sono stati pure chiamati Ecaudata e Batrachia salientia (v. anfibî) ... Leggi Tutto
TAGS: SALIENTIA – RAGANELLA – ANFIBÎ – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANURI (1)
Mostra Tutti

ROSPO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSPO (lat. scient. Bufo b. bufo L. [Bufo vulgaris Laur., sin. cinereus Schn.]; fr. crapaud; sp. sapo; ted. Kröte; ingl. toad) Edoardo Zavattari Anfibio anuro della famiglia Bufonidae, largamente diffuso [...] in tutta la regione paleartica e ovunque presente in Italia. Il rospo comune ha corpo piatto e tozzo, con la pelle ricoperta di tubercoli e verruche, alcune assai rilevate; sui lati del capo dietro agli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSPO (1)
Mostra Tutti

ULULONE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULULONE (lat. scient. Bombinator; fr. sonneur igné, sonneur à pieds épais; sp. bombinator; ted. Feuerkröte, Unke; ingl. fire bellied toad, yellow bellied toad) Edoardo ZAVATTARI Genere di Anfibî anuri [...] della famiglia Discoglossidae, costituito da pochissime specie, di cui due, Bombinator pachypus Fitz. e  B. variegata, o ululone a ventre giallo, sono presenti in Italia. Questa specie presenta corpo tozzo, ... Leggi Tutto

ANFIBÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati. Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), mano (piede) tipicamente con cinque dita (tipo pentadattilo); coste non mai connesse con lo sterno; cuore a tre cavità, respirazione per polmoni nell'adulto, per branchie nella larva; orecchio tipicamente ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO RESPIRATORIO – GIURASSICO SUPERIORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBÎ (3)
Mostra Tutti

DERMOCHELIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Dermochelydae, sottordine Chelonidea, ordine Chelonia, della classe dei rettili, costituito dall'unica specie D. coriacea L. Il genere Dermochelys presenta un complesso di caratteri peculiari, che lo separano da tutti gli altri chelonî. Fra questi caratteri i più salienti sono i seguenti: vertebre e coste libere e non saldate con lo scudo; quest'ultimo, costituito da numerose ... Leggi Tutto
TAGS: CHELONÎ – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMOCHELIDE (1)
Mostra Tutti

ANFIOSSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"), Storia. - L'anfiosso fu descritto per la prima volta nel 1778 dal Pallas, il quale, ritenendolo un mollusco gasteropodo, lo chiamò Limax lanceolatus. La notizia del Pallas rimase pressoché ignorata, tanto che nel 1834 O. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIOSSO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali