RAGANELLA (lat. scient. Hyla arborea L.; fr. rainette; sp. rubeta, rana de zarral; ted. Laubfrosch; ingl. tree frog)
Edoardo Zavattari
Anfibio anuro della famiglia Hylidae (famiglia distribuita in tutti [...] i continenti con circa 200 specie) molto frequente in Italia, presente in tutta l'Europa. Ha il dorso di un bel colore verde chiaro, e la faccia ventrale bianca; questa colorazione è tuttavia variabile, ...
Leggi Tutto
Sinonimia: Cefalocordati, Leptocardî, Mielozoi, Faringobranchi, Cirrostomi, Entomocranî. Sottotipo di animali del tipo dei Cordati, caratterizzati dalla mancanza di cranio e di colonna vertebrale, dalla permanenza della corda dorsale, e dalla prima porzione dell'intestino trasformata in organo respiratorio. Sono rappresentati da circa una ventina di specie ripartite nei due generi: Asymmetron Andrews ...
Leggi Tutto
HYDROPHINAE (dal gr. ὕδως "acqua", ὄϕις "serpente"; ital. serpenti di mare; fr. serpents de mer; ted. Meerschlangen; ingl. sea-snakes)
Edoardo Zavattari
Sottofamiglia di Rettili, dell'ordine degli Ofidî, [...] della serie proteroglifi, Colubridi, costituita da una decina di generi con oltre cinquanta specie. Sono serpenti tipicamente acquatici e, ad esclusione di una specie che vive nelle acque dolci di Luzon, ...
Leggi Tutto
Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione centrale occidentale d'Europa e della Penisola iberica; rappresentato da due specie, di cui la più comune e più nota è l'Alite ostetrico, Alytes obstetricans Wagl. Questo anfibio, che rassomiglia assai ad un rospo, presenta un curioso e particolarissimo costume: al momento della riproduzione, ...
Leggi Tutto
È un ordine della classe degli Anfibî. Allo stato adulto gli anuri hanno corpo largo e corto, privo di coda e provvisto di due paia di arti, di cui i posteriori sono molto allungati e atti al salto. Le specie più note sono la rana, il rospo, la raganella, ecc. Gli anuri sono stati pure chiamati Ecaudata e Batrachia salientia (v. anfibî) ...
Leggi Tutto
ROSPO (lat. scient. Bufo b. bufo L. [Bufo vulgaris Laur., sin. cinereus Schn.]; fr. crapaud; sp. sapo; ted. Kröte; ingl. toad)
Edoardo Zavattari
Anfibio anuro della famiglia Bufonidae, largamente diffuso [...] in tutta la regione paleartica e ovunque presente in Italia.
Il rospo comune ha corpo piatto e tozzo, con la pelle ricoperta di tubercoli e verruche, alcune assai rilevate; sui lati del capo dietro agli ...
Leggi Tutto
ULULONE (lat. scient. Bombinator; fr. sonneur igné, sonneur à pieds épais; sp. bombinator; ted. Feuerkröte, Unke; ingl. fire bellied toad, yellow bellied toad)
Edoardo ZAVATTARI
Genere di Anfibî anuri [...] della famiglia Discoglossidae, costituito da pochissime specie, di cui due, Bombinator pachypus Fitz. e B. variegata, o ululone a ventre giallo, sono presenti in Italia.
Questa specie presenta corpo tozzo, ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), mano (piede) tipicamente con cinque dita (tipo pentadattilo); coste non mai connesse con lo sterno; cuore a tre cavità, respirazione per polmoni nell'adulto, per branchie nella larva; orecchio tipicamente ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Dermochelydae, sottordine Chelonidea, ordine Chelonia, della classe dei rettili, costituito dall'unica specie D. coriacea L. Il genere Dermochelys presenta un complesso di caratteri peculiari, che lo separano da tutti gli altri chelonî. Fra questi caratteri i più salienti sono i seguenti: vertebre e coste libere e non saldate con lo scudo; quest'ultimo, costituito da numerose ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso fu descritto per la prima volta nel 1778 dal Pallas, il quale, ritenendolo un mollusco gasteropodo, lo chiamò Limax lanceolatus. La notizia del Pallas rimase pressoché ignorata, tanto che nel 1834 O. ...
Leggi Tutto