• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [23]
Arti visive [16]
Zoologia [9]
Storia [4]
Geografia [4]
Biologia [3]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Archeologia [2]
Letteratura [1]

LESSONA, Michele

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSONA, Michele Edoardo Zavattari Naturalista e letterato, nato a Venaria Reale (Torino) il 20 settembre 1823, morto a Torino il 20 luglio 1894. Laureatosi in medicina, dopo un breve periodo di esercizio [...] professionale a Torino si trasferì in Egitto, ove esercitò la medicina e fu direttore dell'ospedale di Khan kah, presso il Cairo. Rientrato in patria nel 1849, ebbe l'insegnamento della storia naturale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSONA, Michele (4)
Mostra Tutti

WAGNER, Moritz

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Moritz Edoardo Zavattari Etnologo, nato il 3 ottobre 1813 a Bayreuth, morto il 31 maggio 1887 a Monaco. Studiò alle università di Erlangen e di Monaco. Il W. incominciò giovanissimo (1833) a [...] viaggiare e per quasi trent'anni continuò a percorrere i più varî paesi riportandone molti materiali scientifici e grande copia di osservazioni personali. Nel 1860 fu nominato professore di etnografia ... Leggi Tutto

PANDER, Christian Heinrich

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDER, Christian Heinrich Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Riga il 12 luglio 1794, morto a Pietroburgo il 22 settembre 1865. Seguì gli studî a Jena e a Würzburg e nel 1820 accompagnò come naturalista [...] l'ambasciata russa a Buchara. Nominato dapprima (1822) aggiunto, in seguito (1823) membro dell'Accademia delle scienze di Pietroburgo nella sezione di zoologia, lasciò nel 1828 quel posto. P. deve essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDER, Christian Heinrich (1)
Mostra Tutti

VOGT, Carl

Enciclopedia Italiana (1937)

VOGT, Carl Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 5 giugno 1817 a Giessen, morto a Ginevra il 5 maggio 1895. Allievo per cinque anni di L. Agassiz e di E. Desor a Ginevra, perfezionatosi in varie scuole [...] d'Europa, fu nel 1852 chiamato a Ginevra ad assumere il posto di professore dapprima di geologia poi di zoologia in quella università. Coprì cariche pubbliche altissime, ed ebbe parte viva nella vita politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOGT, Carl (1)
Mostra Tutti

LEEUWENHOECK, Antony van

Enciclopedia Italiana (1933)

LEEUWENHOECK, Antony van Edoardo Zavattari Naturalista, nato il 24 ottobre 1632 a Delft (Olanda), morto ivi il 27 agosto 1723. Occupò una modesta posizione, al servizio del comune di Delft. Benché privo [...] d'una solida preparazione scientifica e culturale, e per quanto compisse le sue ricerche a caso senza alcun piano preordinato, fu tuttavia uno dei principali fondatori della micrografia e lo scopritore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEEUWENHOECK, Antony van (1)
Mostra Tutti

HUXLEY, Thomas Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HUXLEY, Thomas Henry Edoardo Zavattari Naturalista, nato il 4 maggio 1825 a Ealing (Londra), morto a Eastbourne il 29 giugno 1895. Studiò medicina e iniziò la sua carriera come medico nella marina militare [...] britannica. In qualità di aiuto-chirurgo fu imbarcato sulla nave Rattlesnake che doveva compiere una lunga crociera in Australia e lungo la Grande Barriera (1846). Durante questo viaggio, durato quattro ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE – PALEONTOLOGIA – EMBRIOLOGICHE – INVERTEBRATI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUXLEY, Thomas Henry (1)
Mostra Tutti

CANESTRINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo, nato a Revò (Trento) il 26 giugno 1835, morto a Padova il 14 febbraio 1900. Figlio di un legnaiolo, frequentò gli studî classici a Gorizia e a Merano, e poi quelli universitarî a Vienna, dove si laureò in filosofia. Irredentista ed esule in Italia, insegnò dal 1859 storia naturale nel liceo di Genova, mentre contemporaneamente occupava il posto di assistente di zoologia presso l'università. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CANESTRINI – PALETNOLOGIA – ANTROPOLOGIA – IRREDENTISTA – SARCOPTIDAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANESTRINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CAMERANO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo, nato a Biella il 9 aprile 1856, morto a Torino il 22 novembre 1917. Il C., già incline agli studî zoologici, fu decisamente attratto a essi per l'influsso di Michele Lessona che si era rivolto a lui, allievo del corso di pittura di Antonio Fontanesi, per alcuni disegni di animali a lui occorrenti. Laureatosi in scienze naturali nel 1878, fu in quello stesso anno nominato assistente presso ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – FRANCO ANDREA BONELLI – CLUB ALPINO ITALIANO – ANTONIO VALLISNERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERANO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Felice

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Felice Edoardo Zavattari Arturo CASTIGLIONI Alfredo QUARTAROLI Naturalista e fisiologo, nato il 15 aprile 1730 a Pomarolo (Trento), morto a Firenze il 19 marzo 1805. Fu professore nelle università [...] di Roma e di Pisa. Nel 1765, il granduca Pietro Leopoldo II lo chiamò a Firenze nominandolo contemporaneamente fisico di corte e direttore del gabinetto di fisica del palazzo Pitti. Per questo riunì ricchi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA LINFATICO – ELEMENTI FIGURATI – VITTORIO ALFIERI – GUAINA MIELINICA – OSSIDO D'AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Felice (3)
Mostra Tutti

TARTARUGHE

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARUGHE Renato FERRACCIU' Edoardo ZAVATTARI . Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] classe dei Rettili (v.), scientificamente chiamato Chelonî (lat. sc. Chelonia [dal greco χελώνη], sinon. Testudinata). Le tartarughe sono marine; le testuggini, invece, sono terragnole e d'acqua dolce. Viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARUGHE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali