FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] d'Italia, I, Venezia 1844, p. 644; IV, ibid. 1846, p. 301; A. Frizzi, Mem. per la storia di Ferrara, Ferrara 1848, , Les monuments de Rome, Paris 1914, p. 87; E. Martinori, Annali della Zeccadi Roma, II, 15, Roma 1919, pp. 34, 64; A.M.G. Scorza ...
Leggi Tutto
VENIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco, figlio unico di Giovanni, e di Lucietta Nani di Federico, nacque a Venezia il 15 aprile 1650.
Iniziò la carriera politica [...] Spese superflue e successivamente depositario in Zecca dal 10 luglio al 9 novembre 1687 Venezia, all’età di 55 anni, il 22 ottobre 1705 e venne sepolto nella chiesa di S. Vio, nel sestiere di Dorsoduro.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] nel '20-'21, nel '26-'27, nel '30-'31); provveditore in Zecca (9 febbr. 1618-8 febbr. 1620, e ancora tra il '24 (= 8909), cc. 52r, 56r, 238r; 831 (= 8910), c. 241r; Arch. di Stato diVenezia, Segr. alle Voci. Elez. Magg. Cons.,reg. 11, cc. 1, 166; reg ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] in Zecca al pagamento dei Prò dal novembre 1706 al marzo dell'anno successivo, poi tornò ad incarichi di natura militare , e il 17 gennaio scriveva da Salò (cfr. Arch. di Stato diVenezia, Provveditori alla Sanità, p. 401, ad diem): "Posposti li ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] F. fu licenziata dalla ditta Zecca, con la motivazione di scarso rendimento (per la gravidanza e di abiti presso il Metropolitan Museum di New York, il Brooklyn Museum, il Metropolitan Museum di San Francisco, il Museo d'arte e del costume diVenezia ...
Leggi Tutto
RAPONDI, Dino
Bart Lambert
RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] di Borgogna nel vicino ducato di Brabante, sia come esperto di materia valutaria: fu artefice della riforma monetaria di Filippo l’Ardito degli anni 1389-90 e fornì la sua assistenza ai maestri della zeccadi Borgogna di salpare alla volta diVenezia ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] catalana" avevano organizzato la resistenza. Intanto la zeccadi Messina batteva moneta cogli stemmi intrecciati dei ancora presente alle nozze del figlio Simone con Venezia Palizzi, figlia del conte di Novara, che si celebrarono a Messina alla ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] , provveditore sopra gli oli nel 1600, depositario in Zecca, del Consiglio dei dieci nel 1601, sopraprovveditore alle Fonti eBibl.: La relazione del B. sul reggimento di Brescia, in Arch. di Stato diVenezia, Collegio. Relazioni, B. 37; le lettere ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] ), savio all’Eresia (7 sett. 1607), provveditore in Zecca (12 luglio 1608), savio alle Acque (28 luglio 1609 ancora una volta il saviato del Consiglio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Miscell. codd., I, St. veneta 21: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] diVenezia tra l'imperatore Federico Barbarossa e papa Alessandro III pare indicare che non fosse considerato un personaggio di (XI-XIII secolo), a cura di L.A. Berto, Padova 1999, p. 60; A. Puschi, La Zecca de' patriarchi d'Aquileia, Trieste 1884 ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
zecchino
s. m. [der. di zecca1]. – Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del sec. 16°, quando, per la preferenza data ai pezzi freschi di conio, aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca che fu fissato nel 1543 a 7 lire...