MORIGI, Giorgio
Giovanni Fanti
MORIGI, Giorgio. – Nacque a Ravenna da Pietro e da Luigia Giunchedi il 3 gennaio 1908.
Conclusi gli studi tecnici, dal 1919 iniziò a frequentare i corsi preparatori per [...] la Regia Scuola d’arte della medaglia presso la zeccadi Roma. Trasferitosi nella capitale per la durata del 1938, p. 8; Affermazione di artisti ravennati, in Santa Milizia, 23 settembre 1938; XXI Biennale diVenezia (catal.), Venezia 1938, p. 83; A. ...
Leggi Tutto
ZORZI, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro.
Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] savi di Terraferma e in tale veste (11 ottobre 1482) propose di imporre una decima sui capitali in Zecca.
Nel della Repubblica, ma la morte lo colse di lì a poco, il 20 marzo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Misc. codd., I, Storia veneta, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] agli Ori e Argenti in Zecca (31 maggio 1631),provveditore all'Arsenale (5 luglio 1631). Il 14 apr. 1631 funominato procuratore di S. Marco de ultra.
Morì a Venezia il 30 apr. 1632.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, MiscCodd. I, St. veneta 22 ...
Leggi Tutto
PRUDENTI, Bernardino
Fiorella Pagotto
PRUDENTI, Bernardino. – Nacque a Venezia da Francesco Salvi (Salvò) cimador e da una Marietta.
L’ambiguità del cognome deriva dal fatto che i pochi documenti su [...] 56 anni.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Giudici del Proprio, Parentele, b. 30, c. 86v; Giustizia Vecchia, b. 204, f. Pittori (14 ottobre 1635); Notarile, Testamenti, b. 610/268, cc. non numerate; Senato, Zecca, filza 41 (25 aprile 1638 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] il sale e le emissioni monetarie della Zecca, durante l'estate compì un pellegrinaggio in Terrasanta insieme con i figli; quindi (1407) fu per pochi mesi capitano a Soave, ma già agli inizi di giugno era a Venezia, dove di lì a poco assunse la carica ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] 'inizio del 1656, capitano di Brescia (Arch. di Stato diVenezia, Capi del Consiglio dei X. Lettere di rettori..., 32) e, di Padova; fece parte inoltre, con Marcantonio Giustinian e Luigi Sagredo, della magistratura sopra l'affrancazione della Zecca ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] direzione della Zecca.
A Venezia il padre fu tra gli animatori della rivoluzione del 1848 e (secondo il Cisotti, p. 2094, che era amico di famiglia) uno degli organizzatori del "battaglione della speranza", composto da adolescenti e di cui anche ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] a questa altre cariche, come quella di conservatore del Deposito in Zecca (1629), di sopraintendente alle Decime del clero (1630-31), di capo di sestiere sopra la Sanità, in occasione della peste (1631).
Morì a Venezia nel 1632, il 26 maggio secondo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] diVenezia nei momenti di crisi ed in particolar modo di guerra, di ottenere Zecca per questi scopi ed era, quello delle fortezze, un problema allora molto urgente di strategia militare, che suscitò anche interventi di illustri scrittori di cose di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] 30 maggio 1579 era stato confermato alla Francazione della Zecca. Nel secondo semestre del 1584 e in quello lasciato vacante venne eletto Leonardo Donà.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Avogaria de Comun - Nascite,Libro d'oro, reg. 51 ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
zecchino
s. m. [der. di zecca1]. – Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del sec. 16°, quando, per la preferenza data ai pezzi freschi di conio, aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca che fu fissato nel 1543 a 7 lire...