LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] nel 1403 (Parigi, BN, lat. 5888), mentre le Epistolae di s. Girolamo, realizzate per la famiglia Cornaro diVenezia, recano la data 1414 (Londra, BL, Egert. 3266). Il libro di preghiere di New York (Pierp. Morgan Lib., 944) è invece variamente ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] all'ultimo, le diverse funzioni di questi istituti. Ai depositi in Zecca, agli interessi attivi, censi, , ser. II, b. 139, fasc. II.
40. Il manoscritto di Apollonio del Senno, Arti diVenezia - 1797, si trova in A.S.V., Inquisitore alle Arti, b ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] G. Berchet, Relazioni dei consoli veneti, p. 131.
223. F.C. Lane, Storia diVenezia, pp. 464-465.
224. G. Berchet, Relazioni dei consoli veneti, p. 132.
225. A.S.V. Senato Zecca, f. 11, scrittura non datata
inserta al decreto 3 gennaio 1609 m.v.
226 ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche diVenezia [...] marzo 1593). Cf. anche F.C. Lane, Public Debt, p. 323.
92. Brian Pullan, La politica sociale della Repubblica diVenezia, 1500-1620, I, Roma 1982, p. 156.
93. A.S.V., Senato Zecca, reg. n.n., c. 77r-v (7 marzo 1614).
94. M. E. Mallett-J.R. Hale, The ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Venezia poteva considerarsi tra i Paesi europei all'avanguardia per quanto riguardava il debito pubblico (174). I depositi in Zecca . 106-109.
58. La quantità di seta grezza prodotta nella Repubblica diVenezia per l'esportazione crebbe da 450.000 ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] su buona parte dell'attività della Zecca: la cessione obbligata alla Zecca, a prezzi inferiori a quelli correnti, di un quinto dell'argento importato a Venezia. Ciò fra l'altro consentiva un utile netto per la Zeccadi addirittura il 25-30% sul ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] luoghi consueti — Arsenale, tesoro di San Marco, consiglio dei dieci, Zecca, chiese — e assiste a qualche 1676; A. Da Mosto, I dogi, p. 410. 1688: Bartolomeo Cecchetti, Il doge diVenezia, Venezia 1864, p. 144.
67. F. Luna, Diario, p. 44. Sul 1668 cf ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] nel Settecento veneziano, a cura di Giorgio Busetto - Madile Gambier, Venezia 1987, p. 58 (pp. 43-87). Nel 1714, a causa della guerra di Morea, gli interessi dei capitali in Zecca erano stati drasticamente ridotti al 2%; nel 1746, poi, si era ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] 28, 28 settembre 1646 su scrittura dei mercanti da seta diVenezia che propone di vietare estrazione di seta grezza.
29. Ibid., c. 2, 3 , b. 396; Aggiunti alla provvisione del denaro pubblico in Zecca, b. 684: stampe in causa.
119. Ecco alcuni esempi ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] impiegarsi stabilmente in uffici pubblici, dapprima nella Zecca, quindi in quarantia; nel 1499 fu candidato e rituali del potere politico a Venezia e Firenze nel Cinquecento, Tesi di dottorato di ricerca, Università diVenezia, 1992, pp. 142-198.
77 ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
zecchino
s. m. [der. di zecca1]. – Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del sec. 16°, quando, per la preferenza data ai pezzi freschi di conio, aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca che fu fissato nel 1543 a 7 lire...