DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] a questa altre cariche, come quella di conservatore del Deposito in Zecca (1629), di sopraintendente alle Decime del clero (1630-31), di capo di sestiere sopra la Sanità, in occasione della peste (1631).
Morì a Venezia nel 1632, il 26 maggio secondo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque presumibilmente dopo il 1480, a Venezia o in uno dei domini d'Oltremare della Repubblica, dove il padre, Imperiale di Artale, dei Contarini da SS. Apostoli, [...] diVenezia nei momenti di crisi ed in particolar modo di guerra, di ottenere Zecca per questi scopi ed era, quello delle fortezze, un problema allora molto urgente di strategia militare, che suscitò anche interventi di illustri scrittori di cose di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] 30 maggio 1579 era stato confermato alla Francazione della Zecca. Nel secondo semestre del 1584 e in quello lasciato vacante venne eletto Leonardo Donà.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Avogaria de Comun - Nascite,Libro d'oro, reg. 51 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] "benché ammogliato con dama di sangue illustre e col carico di numerosa figliolanza" le sembrava essere l'unico in grado di reggere le sorti del casato, e pertanto di meritare la sua eredità.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] son rimaste più preziose anche di quelle di Spagna e de' zecchini diVenezia che riputansi comunemente eccellentissimi per Milano 1852, p. 182. Inoltre, sulla sua attività di soprintendente alla Zeccadi Napoli, vedi G. Sambon, La moneta repubbl. del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] provveditore alle Fortezze, depositario del Banco di giro, provveditore in Zecca, provveditore sopra i Monasteri, esecutore esser alienati".
Il F. morì a Venezia il 6 ag. 1675.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, M. Barbaro, Arbori de' patrizi…, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] .000 ducati, e poté lasciare il Friuli per tornarsene a Venezia a riprendere l'esercizio di un'attività politica ormai esente da sacrifici.
Nello stesso 1701 fu quindi nominato provveditore in Zecca al pagamento dei prò (30 aprile), savio all'Eresia ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] provveditore sopra i Monti (9 apr. 1612-31 marzo 1613), provveditore in Zecca (5 ag. 1613-4 ag. 1615), dal 1° ott. 1613 al nel 1618, 1623 e 1624.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun. Nascite, reg. 53, c. 121r; Ibid., Matrimoni ...
Leggi Tutto
FORZETTA, Oliviero
Laura Gaffuri
Figlio di Nicolò, nacque a Treviso nel 1299 o nel 1300, negli anni della signoria caminese, ultimogenito dopo Giacomo e Simona.
La sua famiglia si era stabilita a Treviso [...] caduta anche su due importanti altorilievi di marmo, provenienti dal trono di Saturno della basilica ravennate di S. Vitale e risalenti ai primi secoli dopo Cristo, oggi conservati presso il Museo archeologico diVenezia e ai quali si ispirarono poi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] 1769, p. 44; M. Sanuto, La spediz. di Carlo VIII in Italia, Venezia 1883, p. 194; B. Cirillo, Annali della città della città e Regno di Napoli, III, Napoli 1750, pp. 306 ss., 488 s., 491; V. Lazari, Della Zeccadi Sora e delle monete di P. C., in ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
zecchino
s. m. [der. di zecca1]. – Nome attribuito al ducato d’oro di Venezia alla metà circa del sec. 16°, quando, per la preferenza data ai pezzi freschi di conio, aumentò il prezzo del ducato nuovo di zecca che fu fissato nel 1543 a 7 lire...