Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] da mura potenti e famosa per i suoi mercati e i suoi templi.
I dati numismatici attestano l'esistenza a Bactra di una zecca. Le monete che essa emetteva occupano un posto del tutto a sé nella numismatica dell'Oriente. Sul diritto di queste monete c'è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] di centro economico principale della città) conserva la presenza di edifici pubblici, tra cui la moneta, cioè la zecca regia.
Gli scavi archeologici condotti all’interno della città hanno inoltre fornito qualche dato sulla nuova strutturazione degli ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] pp. 1-100), fornendo inoltre un elenco dei decreti di patronato rinvenuti. In un altro scritto d'erudizione, Discorsi intorno alle zecche e ad alcune rare monete de' marchesi di Ceva, d'Incisa e del Carretto (ibid., XXXVII [1834], pp. 4-122), seguiva ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] importati dall'Attica che presentano parole e lettere graffite in caratteri greci ma in lingua non greca.
S. ebbe una zecca propria fra le più notevoli della Sicilia antica.
Bibl.: Oltre alle opere generali sulla Sicilia antica, che non si citano ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] c. d. Strategèlon a SO della Thòlos, la fontana SO, il pròpylon della c. d. Heliaia, la Stoà meridionale più antica, la c. d. Zecca e la sede di un tribunale a NE e fu sistemato un perìphragma ad E del vecchio Bouleutèrion. Nello stesso tempo furono ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] , Capodimonte o S. Stefano, indi fu aggiunta la contrada Piano. Risalgono al sec. 12° le prime notizie relative alla zecca di Ancona (Castellani, 1935).
Dopo le distruzioni del 1943 l'edilizia civile medievale di A. è rappresentata solo dal palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] prosperò dal Il sec. sino a parte del IV; così, ad esempio, sino al IV sec. inoltrato a L. funzionò una zecca ma vi sono molti problemi del periodo ancora da risolvere. L'ultima fase è rappresentata da bastioni semicircolari, ventuno in tutto, che ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] monete d’argento noriche, la cui coniazione segna l’avvio, nella prima metà del I sec. a.C., dell’attività di una zecca comune a tutte le tribù del Regnum Noricum. La cospicua quantità di un particolare tipo di piccole monete d’argento rinvenute sul ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] che rappresentavano il demo. Probabilmente già alla fine del IV sec. a.C. la lega coniava una moneta federale, legata alla zecca di Opunte; le modalità e i caratteri di queste prime emissioni, però, non sono ancora chiari. Comunque il koinòn dei ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] eredi: si sono rinvenuti resti di fossati e terrazzamenti difensivi, nonché (in località Sheepen) di quella che era stata la zecca del Britannorum rex. Un grande tumulo in località Lexden è forse da attribuire alla famiglia dominante e vi è stato fra ...
Leggi Tutto
zecca1
zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zecca2
zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...