• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
538 risultati
Tutti i risultati [732]
Biografie [538]
Storia [260]
Arti visive [144]
Economia [44]
Religioni [42]
Letteratura [22]
Diritto [21]
Diritto civile [13]
Strumenti del sapere [13]
Storia economica [10]

DIONISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI, Antonio Gian Franca Moiraghi Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] animale, riuscì a dimostrare la similitudine delle lesioni anatomopatologiche provocate nei bovini da un parassita trasmesso da una zecca con quelle riscontrabili nell'uomo affetto da malaria, del cui parassita patogeno non era ancora noto l'agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO di Moriana-Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Moriana-Savoia Paolo Buffo PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] . In ambito borgognone, Adelaide gestì personalmente (1066-67) gli accordi con il vescovo di Vienne relativi alla soppressione della Zecca abusiva di Aiguebelle e le trattative con Enrico IV in occasione della sua discesa in Italia attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUITANIA GUGLIELMO VII – UMBERTO BIANCAMANO – CONTI DI SAVOIA – ARISTOCRAZIA – VENTIMIGLIA

BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di Marziano Bernardi Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] con l'istituzione di premi in denaro e con la costruzione di un edificio per le esposizioni nell'allora via della Zecca (oggi via Verdi); nel 1855, con decreto sovrano, otteneva la presidenza effettiva, se non nominale, dell'Accademia di Belle Arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CESARE DELLA CHIESA DI BENEVELLO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO FONTANESI

FRANCI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Sebastiano Anna Paola Montanari Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] collaborazione venutosi a creare tra il governo asburgico e le locali emergenti avanguardie culturali, ottenne l'incarico di ispettore della Zecca di Milano e Mantova al soldo annuo di 1.200 lire. La morte però, cogliendolo prematuramente a Milano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPEGGI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Antonio Maria Gian Paolo Brizzi Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] ed il patrimonio della propria famiglia ottenendo l'assegnazione di incarichi ben retribuiti, come il governo della Zecca bolognese, ed impiegando il patrimonio famigliare in una redditizia serie di investimenti in proprietà immobiliari, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GAETANO, Domenico Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANO, Domenico Emanuele Rotraut Becker Nacque in data imprecisata nel terzo quarto del XVII secolo in un villaggio della provincia di Napoli da padre contadino. Apprese il mestiere di orefice e successivamente [...] cospetto del re in persona. Anche il principe ereditario Federico Guglielmo, altri dignitari di corte, orafi e funzionari della zecca assistettero alla prova. Il G. convinse senza difficoltà il suo pubblico che, con l'aiuto di una tintura rossastra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Alvise Giuseppe Gullino Secondo dei sei figli maschi di Alvise, detto Gerolamo, di Alvise, del ramo a S. Simon Piccolo, e di Pisana Moro di Paolo Antonio di Giovanni, nacque a Venezia il 1° [...] . Il F. rimase nella carica dall'ottobre 1718 al settembre 1719, quindi passò nella zonta del Senato e divenne provveditore in Zecca alla Cassa di ori e argenti (7 luglio 1719-6 genn. 1720); poi fu un susseguirsi di nomine: provveditore all'Armar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NARDO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NARDO, Domenico Gennaro Borrelli Nacque a Napoli, ove operò come scultore in legno policromo, dal 1670 e al 1703 c. Conosciamo poco i suoi rapporti di lavoro (Catello, 1980) con il fratello minore [...] Vergine nella chiesa della Croce di Lucca di Napoli (Galante, 1872); un gruppo d'imbusti nella chiesa di S. Agostino alla Zecca ed in S. Teresa degli Studi (Borrelli, 1970). L'ultima notizia che lo riguarda è una perizia eseguita, assieme al fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADORNO, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Barnaba Giuseppe Oreste Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] ...,II, Genova 1851, p. 384; G. Martini, Taggia e i suoi dintorni,Oneglia 1872, p. 17; C. Desimoni, Tavole descritte della Zecca di Genova,in Atti d. Soc. ligure di storia patria,XXII (1890), p. 66; A. Ferretto, Annali storici di Sestri Ponente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – ILARIA DEL CARRETTO – RIVIERA DI PONENTE – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO D'ARAGONA

CAVALLI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Marino Achille Olivieri - Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo). In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] et fenili". Infine, accanto ai 10.000 ducati corrispondenti al valore dei mobili, dei vestiti e degli argenti, 80 ducati depositati in Zecca, all'interesse del 14%. Il C. morì a Venezia il 13 febbr. 1573. Se Francesco Sansovino metteva in rilievo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 54
Vocabolario
zécca¹
zecca1 zécca1 s. f. [dall’arabo sikka «conio»]. – Officina governativa in cui si coniano le monete, i timbri e i sigilli dello Stato; assol., la Zecca, azienda di Stato fino al 1978, poi riunita al Poligrafico dello Stato in un unico ente...
zécca²
zecca2 zécca2 s. f. [voce di origine longob.; cfr. ted. Zecke]. – 1. Nome comune di varie specie di acari ixodidi, diffusi ovunque, tutti ematofaghi, ectoparassiti di vertebrati terrestri, ai quali spesso trasmettono microrganismi patogeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali