PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] genere particolare di pianificazione i programmi predisposti, posteriormente al 1940, dai governi dell'Australia, della Nuova Zelanda e della Svezia.
Un secondo raggruppamento può essere effettuato prendendo insieme il piano dell'Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] un osservatorio, e cioè alcuni vulcani del Giappone, il Kilauea (Hawaii), il Vesuvio, alcuni vulcani della Nuova Zelanda, dell'Indonesia e del Camciatca. Gran parte delle nostre conoscenze sull'attività vulcanica provengono da questi vulcani, che ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] spinge fino all'area himalayana; e nelle catene meridionali e nord-occidentali dell'Australia e nella Nuova Zelanda.
Nel Canada e negli Stati Uniti settentrionali il sistema è caratterizzato ottimamente da serie particolareggiate su vaste estensioni ...
Leggi Tutto
Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] centrale, il Messico è rimasto a corto di cellulosa durante lo stesso anno e, in Oriente, Giappone, India, Nuova Zelanda e altri paesi si sono trovati nella stessa situazione. In Europa, la esigua produzione delle fabbriche tedesche e austriache non ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] , Italia, Monaco, Polonia, Romania, San Marino, Ungheria, Venezuela, Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Sudan, Svizzera.
Gli stati contraenti costituiscono una Unione internazionale di soccorso, della quale sono membri gli ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] , sostituite o meno. L'impiego di uno di questi catalizzatori (zeolite ZSM-5) ha consentito la realizzazione, in Nuova Zelanda, di un impianto per la produzione di benzine a elevato numero di ottano, a partire da metanolo, mediante reazione condotta ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] , Hierochloa Magellanica (Graminacee).
Vi sono parecchie relazioni tra la flora antartica e quella della Nuova Zelanda, come dimostrano i generi: Drymis, Aristotelia, Acaena, Fuchsia, Gunnera, Donatia, Griselina, Forstera, Calceolaria, Ourisia ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] alla sorte del sud-est asiatico, cioè da parte degli S. U. A., Gran Bretagna, Francia, Filippine, Indonesia, Australia e Nuova Zelanda. Si gettavano in tal modo le basi della futura SEATO.
Ma insorse un contrasto fra gli S. U. A. e le potenze ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] .
Silicei sono i depositi e le incrostazioni dei geysers, di cui i principali sono quelli dell'Islanda, della Nuova Zelanda e del Parco nazionale degli Stati Uniti d'America.
Depositi organogeni. - Le sostanze minerali che molti organismi assimilano ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] agli Stati Uniti, grandiosi parchi hanno l'Argentina, Giava, il Giappone, il Congo Belga, l'Australia e la Nuova Zelanda.
V. tavv. LXXVII-LXXXVI.
Bibl.: (E. Sipari), Relazione del presidente del direttorio provvisorio dell'ente autonomo del Parco naz ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...