Secondo il Congresso internazionale per la repressione delle frodi (Parigi, 1909), per burro si deve intendere: "la mescolanza della materia grassa esclusivamente ottenuta con la burrificazione, con o [...] .000, quello delle importazioni di quintali 4.986.000.
I principali paesi esportatori di burro sono: la Danimarca, la Nuova Zelanda, l'Australia, l'Olanda, la Russia, lo Stato Libero d'Irlanda, l'Argentina, ecc. I principali paesi importatori la Gran ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] nel 2012. Al tempo stesso, la fine dell’apartheid ha generato flussi di emigrazione dal paese – verso Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Canada o Europa – di bianchi, spinti dal timore per la criminalità crescente ed eventuali misure governative ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra [...] di libero scambio che coinvolge 12 paesi della regione del Pacifico (Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Stati Uniti, Vietnam e, appunto, Messico). Grazie a questi accordi con partner di tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] Gran Bretagna, ma anche quello degli Stati Uniti d'America, del Canada anglofono, dell'Australia, della Nuova Zelanda: tutti questi sistemi ovviamente presentano, nel quadro comune del modello, varianti proprie di notevole consistenza. Hanno recepito ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] e danza. La prima nazione non europea ad affiliarsi alla Federazione internazionale fu l'Egitto, poi toccò a Nuova Zelanda, Australia, Canada e Stati Uniti.
Con la seconda guerra mondiale lo sviluppo del pattinaggio subì un altro arresto. Si ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] nazioni: Francia e Gran Bretagna (due membri ciascuna), Argentina, Boemia, Grecia, Italia ‒ nella persona del conte Palli ‒ Nuova Zelanda, Romania, Ungheria, Stati Uniti e Svezia (uno ciascuna). La decisione di rimettere in vita i Giochi Olimpici fu ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] che dai contributi e basata su diritti di cittadinanza, automaticamente estesi a tutta la popolazione. Nel 1938 la Nuova Zelanda creò il primo sistema sanitario nazionale ispirato a tali nuovi principî. Nel 1942 il piano Beveridge propose a sua ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] 'imperialismo e delle sue conseguenze, è rappresentato oggi dai paesi industrializzati dell'Occidente (comprese l'Australia e la Nuova Zelanda).
L'America spagnola è una sorta di ibrido tra la società castale e la moderna società d'immigrazione di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1908
Elio Trifari
Numero Olimpiade: IV
Data: 27 aprile-31 ottobre
Nazioni partecipanti: 22
Numero atleti: 2023 (1979 uomini, 44 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: [...] : alla fine furono 2023, fra cui 44 donne, in rappresentanza di 22 comitati olimpici, con la stranezza di Australia e Nuova Zelanda fuse in una sola rappresentativa e la Boemia ammessa come entità indipendente. Le gare si svolsero in un arco di tempo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] Carta olimpica, che prescrive che nessun atleta può esser discriminato per ragioni razziali, ideologiche o religiose. La Nuova Zelanda, per bocca di sir Arthur Porritt, fece propria la posizione espressa dal membro sudafricano del CIO, Reginald Honey ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...