• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [989]
Geografia [155]
Storia [100]
Biografie [113]
Geografia umana ed economica [77]
Scienze politiche [72]
Economia [58]
Diritto [58]
Oceania [45]
Sport [47]
Zoologia [49]

Dunedin

Enciclopedia on line

Dunedin Città e porto della Nuova Zelanda (118.683 ab. nel 2006), capoluogo della regione di Otago. Ha industrie chimiche, elettromeccaniche e tessili, e conservifici di carne. Sede della Università di Otago (fondata [...] nel 1869) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunedin (1)
Mostra Tutti

Beveland

Enciclopedia on line

Nome di due territori nella Zelanda (Paesi Bassi), tra il ramo occidentale e quello orientale della Schelda. In origine erano isole. La maggiore, Zuidbeveland (351 km2), riunita alla terraferma per la [...] costruzione di dighe e il prosciugamento di aree intermedie, a O è congiunta a Walcheren; centro principale è Goes. La minore, Noordbeveland (91,5 km2), è separata dal canale Zandkreek; centro maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PAESI BASSI – WALCHEREN – SCHELDA

Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America Origini, sviluppo e finalità L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] . Da allora, infatti, il patto è rimasto formalmente in vigore, ma segmentato in due alleanze bilaterali: quella tra Australia-Nuova Zelanda e quella tra Australia-Stati Uniti. Proprio l’asse tra Washington e Canberra, sotto l’egida dell’Anzus, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – INSURREZIONE COMUNISTA – STATI UNITI D’AMERICA – GUERRA IN AFGHANISTAN – GUERRA DEL VIETNAM

Taupo

Enciclopedia on line

Taupo Taupo Il maggior lago della Nuova Zelanda (606 km2), profondo 159 m, nella parte centrale dell’Isola del Nord, in regione vulcanica, a 357 m s.l.m. Suo emissario è il fiume Waikato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – S.L.M

Stewart

Enciclopedia on line

Stewart Stewart La più meridionale isola della Nuova Zelanda (1746 km2 con 402 ab. nel 2006), che lo Stretto di Foveaux separa dall’Isola del Sud. Di natura vulcanica, presenta coste assai frastagliate. Fu scoperta [...] nel 1808 e acquistata dalla Gran Bretagna nel 1864. Il centro principale è Half Moon Bay che sorge sulla costa orientale, all’imboccatura di una profonda baia. L’isola viene detta dagli indigeni (Maori) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA

EVERTSEN

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia di navigatori olandesi, della Zelanda, discendenti dal pescatore Evert Heindricxssen ("di Enrico"), che nel 1572 si unì con i "pezzenti del mare". Il figlio di lui Johan I Evertsen fu nominato [...] Nuova Amsterdam (poi New York) e l'isola di Sant'Eustachio. Nel 1679 fu nominato vice-ammiraglio, nel 1684 tenente-ammiraglio di Zelanda e comandò la flotta che portò Guglielmo III d'Orange in Inghilterra. Nel 1690 comandò le flotte unite di Olanda e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – PACE DI VESTFALIA – NUOVI PAESI BASSI – INDIE OCCIDENTALI – NUOVA AMSTERDAM

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] . Nel 1642 l’olandese A. Tasman scopriva l’isola che in suo onore fu chiamata Tasmania, e più tardi pure la Nuova Zelanda. Il compimento dell’esplorazione marittima dell’O. avvenne nel Settecento per opera di vari navigatori (fra cui il francese L.-A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Sluis

Enciclopedia on line

Sluis (fr. Écluse) Centro dei Paesi Bassi, nella parte continentale della Zelanda, sul confine con il Belgio. Attivo porto nel tardo Medioevo, subì nel 1313 il saccheggio e l’occupazione dei cittadini di Bruges; [...] intorno al 1570 vi penetrò il calvinismo. Staccata dal Franconatus Brugensis nel 1585, dopo che Bruges era divenuta spagnola, subì poi un assedio degli Spagnoli e fu quasi distrutta (1586). Nel 1604 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GUERRA DEI CENT’ANNI – MAURIZIO DI NASSAU – PAESI BASSI – CALVINISMO – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sluis (1)
Mostra Tutti

Abbondanza, Baia dell’

Enciclopedia on line

Abbondanza, Baia dell’ (ingl. Bay of Plenty) Ampio golfo della Nuova Zelanda (Isola Settentrionale); con costa frastagliata e quasi dappertutto elevata. Nella sezione occidentale si trova il porto di Tauranga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – INGL

Walcheren

Enciclopedia on line

Walcheren Isola del Mare del Nord (211 km2), appartenente ai Paesi Bassi (prov. della Zelanda), nell’estuario della Schelda. I centri principali sono Middelburg (capol. della Zelanda) e Vlissingen. L’isola [...] è collegata alla terraferma dalla ferrovia che fa capo a Vlissingen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE DEL NORD – PAESI BASSI – MIDDELBURG – VLISSINGEN – ESTUARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
neożelandése
neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali