• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [989]
Scienze politiche [72]
Geografia [155]
Storia [100]
Biografie [113]
Geografia umana ed economica [77]
Economia [58]
Diritto [58]
Oceania [45]
Sport [47]
Zoologia [49]

Nuova Zelanda

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] a livello nazionale (riducendo dell’1,5% le possibilità di crescita del pil per il 2011). All’indomani del terremoto la Nuova Zelanda ha guardato alla Coppa del mondo di rugby, prevista per l’autunno dello stesso anno, come a un’ottima occasione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti

Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America Origini, sviluppo e finalità L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] . Da allora, infatti, il patto è rimasto formalmente in vigore, ma segmentato in due alleanze bilaterali: quella tra Australia-Nuova Zelanda e quella tra Australia-Stati Uniti. Proprio l’asse tra Washington e Canberra, sotto l’egida dell’Anzus, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – INSURREZIONE COMUNISTA – STATI UNITI D’AMERICA – GUERRA IN AFGHANISTAN – GUERRA DEL VIETNAM

Key, John

Enciclopedia on line

Key, John Key, John. – Uomo politico neozelandese (n. Auckland 1961). Laureato in commercio all’univ. di Canterbury (1983, Nuova Zelanda), ha lavorato per molti anni all’estero in ambito commerciale ed economico, [...] , ottenendo nel 2002 un seggio al parlamento. Nel 2006 è stato nominato capo del conservatore Partito nazionale della Nuova Zelanda. In seguito alle elezioni del nov. 2008 ha ottenuto la nomina a primo ministro, riconfermato per un secondo mandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAL RESERVE – NATIONAL PARTY – AUCKLAND – NEW YORK

Tu'ivakano, Siale 'Ataongo

Enciclopedia on line

Tu'ivakano, Siale 'Ataongo. – Uomo politico di Tonga (n. Niutoua 1952). Membro della nobiltà del regno, educato in Nuova Zelanda e laureatosi in Australia in scienze politiche, nel 1974 fu nominato capo [...] di dipartimento dell’Educazione fisica presso il ministero dell’Istruzione, di cui divenne successivamente alto funzionario. Nel 1996 è stato eletto all’Assemblea nazionale. Speaker del parlamento dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – AUSTRALIA – TONGA

Hoeken

Enciclopedia on line

In Olanda, nome dei seguaci di Margherita di Avesnes (1350 circa), in lotta contro il figlio di questa Guglielmo V, conte di Olanda e Zelanda. L’ostilità tra i due partiti (gli H. e i Kabeljauwen, fautori [...] di Guglielmo) durò fino al 1492, quando Alberto di Sassonia debellò gli Hoeken ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Secretariat of the Pacific Community (Spc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Segretariato della comunità del Pacifico Origini, sviluppo e finalità La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] Figi, Francia, Guam, Kiribati, Isole Marianne Settentrionali, Isole Marshall, Micronesia, Nauru, Niue, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Palau, Papua Nuova Guinea, Isole Pitcairn, Polinesia Francese, Isole Salomone, Samoa, Samoa Americane, Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLINESIA FRANCESE – PAPUA NUOVA GUINEA – WALLIS E FUTUNA – SAMOA AMERICANE

Clark, Helen

Enciclopedia on line

Clark, Helen Donna politica neozelandese (n. Hamilton 1950). Dopo gli studi universitari in scienze politiche ad Auckland ha intrapreso attività politica nel Partito laburista, divenendone leader nel 1993. Deputato [...] dal 1981, nel 1999 è stata la prima donna della Nuova Zelanda ad essere eletta primo ministro del governo; riconfermata nelle elezioni del 2002 e del 2005, il suo mandato è cessato nel 2008. Dall'apr. 2009 ricopre la carica di amministratore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – PARTITO LABURISTA – NUOVA ZELANDA – AUCKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clark, Helen (1)
Mostra Tutti

Samoa

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Samoa dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di Samoa è un arcipelago composto da nove isole vulcaniche, due delle quali – Savai´i e ´Upolu – occupano il 99% della sua superficie totale. [...] Pacifico meridionale, le isole sono state le prime della regione a ottenere l’indipendenza dalla potenza occupante: la Nuova Zelanda ha infatti abbandonato l’arcipelago nel 1962, permettendo così ai samoani di autogovernarsi sotto l’egida del monarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – STATI UNITI D’AMERICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SAMOA AMERICANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samoa (13)
Mostra Tutti

Il modello Westminster

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il nome di Westminster non si riferisce solo al celebre palazzo che ospita il parlamento londinese, ma nella storia si è affermato come un vero e proprio modello di regime democratico, con alcune caratteristiche [...] in diversi paesi, spesso ex colonie inglesi, come l’Australia, l’India, il Canada, la Malaysia, la Nuova Zelanda o Singapore. I tratti caratteristici di tale modello Westminster, elencati efficacemente da Arend Lijphart, sono: un sistema elettorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SISTEMA ELETTORALE – IRLANDA DEL NORD – POTERE ESECUTIVO – NUOVA ZELANDA – BICAMERALISMO

Pacific Islands Forum (Pif)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

) Forum delle Isole del Pacifico Origini, sviluppo e finalità Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] altri membri e con un pil che, sommato a quello neozelandese, costituisce il 98,7% del totale. Australia e Nuova Zelanda contribuiscono per il 74,32% alle finanze dell’organizzazione. Sono paesi di vitale importanza per gli altri stati membri, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ECONOMIC PARTNERSHIP AGREEMENT – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PAPUA NUOVA GUINEA – ISOLE MARSHALL – ISOLE SALOMONE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
neożelandése
neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali