• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [989]
Storia [100]
Geografia [155]
Biografie [113]
Geografia umana ed economica [77]
Scienze politiche [72]
Economia [58]
Diritto [58]
Oceania [45]
Sport [47]
Zoologia [49]

ELISABETTA II, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953. Durante il suo regno, conseguentemente [...] Edward, il 19 febbraio 1960. Nel novembre 1953 E. II iniziò un lungo viaggio di sei mesi, che la portò in Nuova Zelanda, Australia, Indie Occidentali, Ceylon e Uganda. Nel 1955 fu in visita di stato in Norvegia; nel gennaio-febbraio 1956 compì un ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE MALESE – NUOVA ZELANDA – SIERRA LEONE – COMMONWEALTH – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA II, regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (1)
Mostra Tutti

Kitchener, Horatio Herbert lord

Enciclopedia on line

Kitchener, Horatio Herbert lord Generale (Bally Longford, Kerry, Irlanda, 1850 - Mare del Nord 1916). Ufficiale britannico, nel 1882 passò nell'esercito egiziano, di cui divenne comandante (1896), e che riorganizzò e inquadrò con ufficiali [...] suprema dell'esercito anglo-indiano, che riorganizzò; un'opera analoga svolse presso gli eserciti di Australia e Nuova Zelanda. Tornato in patria, fu nominato (1914) ministro della Guerra, e operò la grande trasformazione dell'esercito britannico dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVA ZELANDA – MARE DEL NORD – AUSTRALIA – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitchener, Horatio Herbert lord (2)
Mostra Tutti

gueux

Enciclopedia on line

Denominazione (fr. «mendicante, vagabondo») degli appartenenti al partito politico e religioso che nel 1566 iniziò il movimento antispagnolo nei Paesi Bassi, alimentato dalla politica di accentramento [...] l’epiteto di g., con cui li aveva chiamati un consigliere della reggente. Nel 1572 le quattro province di Olanda, Zelanda, Utrecht e Frisia si unirono sotto la guida di Guglielmo I di Orange-Nassau, iniziando la lotta per l’autonomia politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: MARGHERITA DI PARMA – PARTITO POLITICO – PAESI BASSI – FILIPPO II – UTRECHT

Jellicoe, John Rushworth, visconte di Southampton

Enciclopedia on line

Jellicoe, John Rushworth, visconte di Southampton Ammiraglio (Dover 1859 - Londra 1935). Partecipò alla spedizione d'Egitto del 1882 e a quella del 1900 in Cina; nel 1910 fu destinato al comando in capo della flotta dell'Atlantico, alla fine del 1914 [...] "blocco a distanza" (battaglia dello Jütland: 31 maggio 1916). Nel 1916 fu sostituito dall'ammiraglio D. Beatty. Nel 1920 fu nominato governatore della Nuova Zelanda. Ha scritto: The Grand-Fleet 1914-1916 (1919); The crisis of the naval war (1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – AMMIRAGLIO – EGITTO – LONDRA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jellicoe, John Rushworth, visconte di Southampton (1)
Mostra Tutti

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] ed è posta asimmetricamente all’interno del bacino; essa è orientata grosso modo est-ovest a S della Nuova Zelanda, piega verso N, mantenendosi con questa direzione, al largo dell’America Meridionale, e penetra infine nel continente nordamericano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

Vanuatu

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia. Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] e della criminalità organizzata. Gli aiuti stranieri rappresentano un elemento fondamentale per il progresso del paese; ai tradizionali finanziatori (Gran Bretagna, Francia, Nuova Zelanda, Australia) si è aggiunta la presenza di Pechino e Washington. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – PARADISO FISCALE – ESPIRITU SANTO – PRECIPITAZIONI – MADREPORICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanuatu (9)
Mostra Tutti

JOHNSON, Lyndon Baines

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JOHNSON, Lyndon Baines Uomo politico americano, nato il 27 agosto 1908 in una fattoria del Texas fra Stonewell e Johnson City. Dopo una prima giovinezza disagiata si diede all'insegnamento e, contemporaneamente, [...] fu il primo rappresentante del popolo a vestire l'uniforme; emissario speciale del presidente in Australia e in Nuova Zelanda, decorato, rientrò a Washington (1942) per ordine speciale dello stesso Roosevelt. Nel 1943 si dichiarò a favore della legge ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – NUOVA ZELANDA – EISENHOWER – WASHINGTON – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Lyndon Baines (2)
Mostra Tutti

Commonwealth

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Commonwealth Bruno Bongiovanni Il 'bene comune' delle ex-colonie britanniche Commonwealth fu detto lo Stato britannico nel 17° secolo, al tempo di Oliver Cromwell. Ma, soprattutto, il termine è stato [...] corona britannica e di coordinare le reciproche esigenze politiche. Vennero inizialmente riconosciuti membri del Commonwealth il Canada, la Nuova Zelanda, l'Australia, l'Unione del Sudafrica, l'Irlanda del Sud (che però nel 1947 rifiutò l'adesione) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPERO COLONIALE BRITANNICO – COMMONWEALTH DELLE NAZIONI – ASSOLUTISMO MONARCHICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Commonwealth (3)
Mostra Tutti

EVATT, Herbert Vere

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico e giurista australiano, nato il 30 aprile 1894 a East Maitland (Nuova Galles del Sud). Giudice nell'alta corte federale dal 1930, abbandonò la carica nel 1940 per presentarsi candidato laburista [...] Gran Bretagna, con gli Stati Uniti (fu a Londra nel maggio 1942 e a Washington nell'aprile 1943) e con la Nuova Zelanda, e ad una forma di cooperazione permanente con tutte le potenze del Pacifico meridionale. Nel 1945 alla conferenza di S. Francisco ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVATT, Herbert Vere (1)
Mostra Tutti

Besana, Enrico

Enciclopedia on line

Patriota e viaggiatore italiano (Milano 1813 - Genova 1877). Medico, riparò in Svizzera (1846) dopo un duello con un ufficiale austriaco; volontario nelle campagne del 1848-49 e del 1859, a capo, con Giuseppe [...] , ma nel 1872 era di nuovo in America Settentr., di dove salpava per Honolulu; viaggiò poi per l'Oceania (Figi, Nuova Zelanda di cui percorse le regioni interne, ancora inospitali), quindi in Tasmania, in Australia e in India. Nel 1876 visitò anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE FINZI – CASSANO D'ADDA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besana, Enrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
neożelandése
neozelandese neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali